![]() |
chimica |
|
Gli ossidi sono composti binari caratterizzati dalla presenza di un metallo o di un non metallo e dell’ossigeno.
BASICI O PROPRIAMENTE DETTI
Ossigeno + Metallo
Na₂O ossido di sodio CaO Ossido di calcio Al₂O₃ Ossido di Alluminio
Fe0 ossido ferroso Fe₂O₃ ossido ferrico
ACIDI O ANIDRIDI
Ossigeno + non metallo
Cl₂O anidride ipoclorosa Cl₂O₃ anidride clorosa Cl₂O₅ anidride clorica Cl₂O₇ anidride perclorica
SO₂ anidride solforosa SO₃ anidride solforica
Gli idrossidi o basi sono composti ionici caratterizzati dalla presenza dello ione ossidrile OH⁻
NaOH Idrossido di sodio Ca(OH)₂ Idrossido di calcio
Fe(OH)₂ Idrossido ferroso Fe(OH)₃ Idrossido ferrico
Si ottengono trattando:
ò Gli ossidi basici (metalli alcalini e alcalino terrosi) con H₂O: MgO + H₂O u Mg(OH)₂
ò I metalli alcalini e alcalino-terrosi con H₂O (Si sviluppa H₂): 2Na+ 2H₂O u 2NaOH+ H₂
ò
Gli idracidi sono composti binari caratterizzati dalla presenza dell’idrogeno e di un non metallo
HCl Acido cloridrico (cloruro di idrogeno) HF Acido fluoridrico H₂S acido solfidrico
Gli anioni degli idracidi sono F⁻ (Ione fluoruro), Cl⁻ (ione cloruro)
Gli ossiacidi sono composti ternari nella cui formula va scritto l’idrogeno come primo elemento; segue un non metallo e, quindi, l’ossigeno.
HNO₃ Acido nitrico H₂CO₃ Acido carbonico H₂SO₃ Acido solforoso H₂SO₄ Acido solforico
Si preparano combinando gli ossidi dei non metalli (anidridi) con H₂O
Cl₂O +H₂O u2HClO Cl₂O₃ +H₂O u2HClO₂ Cl₂O₅ +H₂O u2HClO₃ Cl₂O₇ +H₂O u2HClO₄
Acido ipocloroso Acido cloroso Acido clorico Acido perclorico
Alcune anidridi possono combinarsi in diversi rapporti molecolari con l’acqua
P₂O₃+ H₂O u 2HPO₂ P₂O₃+ 2H₂O uH₄P₂O₅ P₂O₃+ 3H₂O u 2H₃PO₃
acido metafosforoso acido pirofosforoso acido ortofosforoso (fosforoso)
OSSANIONI
Gli ossanioni, ioni poliatomici con carica negativa, derivano dagli ossiacidi per perdita di ioni idrogeno (H⁺)
HNO₃ u(H₂0)u H⁺ + NO₃⁻ H₂CO₃u(H₂O)u2H⁺ + CO₃⁻⁻
Metalli di Transizione |
IV
|
V |
VI |
VII Alogeni |
Cr₂O₇⁻⁻ Dicromato |
H₂CO₃ Acido carbonico |
HNO₃ - HNO₂ Ac. Nitrico – Nitroso |
H₂SO₄ Acido solforico |
HClO₄ Acido perclorico |
CrO₄⁻⁻ Cromato |
HCO₃⁻ Idrogeno carbonato |
NO₃⁻ - NO₂⁻ Nitrato - Nitrito |
HSO₄⁻ Idrogeno solfato |
ClO₄⁻ Perclorato |
MnO₄⁻ Permanganato |
Co₃⁻⁻ Carbonato |
H₃PO₄ Acido fosforico |
SO₄⁻⁻ Solfato |
HClO₃ Acido clorico |
MnO₄⁻ Manganato |
CH₃COOH Acido acetico |
H₂PO₄⁻ Diidrogeno fosfato |
H₂SO₃ Acido solforoso |
ClO₃⁻ Clorato |
|
CH₃OO⁻ Acetato |
HPO₄⁻⁻ Idrogeno fosfato |
HSO₃⁻ Idrogeno solfito |
HClO₂ Acido cloroso |
|
H₂C₂O₄ Acido ossalico |
PO₄⁻⁻⁻ Fosfato |
SO₃⁻⁻ Solfito |
ClO₂⁻ Clorito |
|
C₂O₄⁻⁻ Ossalato |
H₃PO₃ Acido fosforoso |
S₂O₃⁻⁻ Tiosolfato |
HClO Acido ipocloroso |
|
|
H₂PO₃⁻ Diidrogeno Fosfito |
S₂O₈⁻⁻ perossidisolfato |
ClO⁻ Ipoclorito |
|
|
HPO₃⁻⁻ Idrogeno fosfito |
|
|
I sali si possono considerare derivati dagli acidi per sostituzione totale (sali neutri) o parziale degli idrogeni con ioni metallici
Carbonato di sodio Na⁺+ CO₃⁻⁻ u Na₂CO₃
Co (NO₃)₂ u Co⁺⁺+ 2NO₃⁻ Nitrato Cobaltoso Na₃PO₄ u 3Na⁺+ PO₄⁻⁻⁻ Fosfato trisodico
Se gli atomi di idrogeno di un acido poliidrogenato non vengono completamente sostituiti da ioni metallici, questi composti sono definiti sali acidi
NaHCO₃u Na⁺ + HCO₃⁻ Sodio idrogeno carbonato (IUPAC) Bicarbonato di sodio (trad.)
I sali che contengono gruppi ossidrili OH⁻ sono chiamati sali basici
Bi(OH)₂NO₃ Nitrato diidrossido di bismuto(III).
I sali si possono ottenere con uno dei seguenti metodi:
` Acido + idrossido u sale + acqua H₂S0₄ + Cu(OH)₂ u CuSO₄ + 2H₂O
` Acido + metallo u sale + idrogeno elem. H₂SO₄ + Cu u CuSO₄ + H₂
` Anidride + idrossido u sale + acqua SO₃ +Cu(OH)₂ u CuSO₄ + H₂O
` Acido + ossido basico u sale + acqua H₂SO₄ + CuO u CuSO₄ + H₂O
` Anidride + ossido basico u sale SO₃ + CuO u CuSO₄
` Metallo + non metallo u sale
` Acido + sale u sale + acido
` Idrossido+ sale u sale + idrossido
` Sale + sale u sale + sale
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta