ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto chimica

pH - ALCALINITÀ, PROCEDIMENTO



ricerca 1
ricerca 2

pH


Nelle acque potabili o non inquinate il pH ha valori compresi tra 7,5 e 8 per la presenza di carbonati e bicarbonati. Nelle acque industriali e di scarico il pH può invece variare da 5,5 a 9,5 secondo il tipo di sostanze scaricate nell'acqua stessa.

Per la determinazione si usa un normale pHmetro (ne esistono anche portatili) equigiato con un elettrodo a vetro combinato




ALCALINITÀ   


Per alcalinità di un'acqua si intende l'insieme delle sostanze disciolte che danno reazione alcalina (carbonati, bicarbonati, idrati, fosfati, silicati); la sua determinazione ci dà informazioni di massima sugli ioni che ne sono la causa.

Abbiamo due tipi di alcalinità: l'alcalinità alla fenolftaleina (P) e l'alcalinità al metilarancio (M). La prima (P) è data dalle sostanze a marcata reazione basica (ioni CO3=, OH-, PO4---), la seconda (M), detta anche alcalinità totale è data da tutte le sostanze a reazione alcalina e quindi, oltre agli ioni già citati, da HPO4--, HCO3- e prodotti di idrolisi dei silicati.

L'alcalinità viene normalmente espressa come mg/l di CaCO3, o come milliequivalenti di acido forte. Il valore massimo consentito per un'acqua potabile è


PROCEDIMENTO


Occorrono: HCl (o H2SO4) 0,02N, metilarancio e fenolftaleina.

Alcalinità P: si mettono in una beuta 100 o 200 cc di acqua prelevata di fresco e vi si aggiungono 2 gocce di fenolftaleina: , se l'indicatore vira al rosa è presente alcalinità P: si titola sino a ssa del colore rosa: gli equivalenti di acido impiegati ci permettono di ricavare l'alcalinità P. Se la fenolftaleina non si colora l'alcalinità P non è presente .



Alcalinità M: sullo stesso campione, dopo il viraggio della fenolftaleina, si aggiungono 2 gocce di metilarancio; se la soluzione si colora di rosa vuol dire che le alcalinità P e M sono uguali, se la soluzione assume un colore giallo si riprende a titolare fino al viraggio . L'alcalinità M è data dalla quantità totale di acido impiegata.

Per i calcoli, sapendo che il peso equivalente di CaCO3 è 50, avremo:


A * N * 50 * 1000

Alcalinità P = ----- ----- --------------- ( in mg/l di CaCO3)

V


B * N * 50 * 1000

Alcalinità M =   ----- ----- -------------- ( in mg/l di CaCO3)

V


Dove:   A = cc acido impiegati per l'alcalinità . P

B = cc acido impiegati per l'alcalinità . M

N = normalità . dell'acido

V = cc di acqua prelevati per l'analisi


In base ai risultati di questa analisi si possono fare alcune considerazioni:


Se P = 0   sono presenti solo bicarbonati e/o idrogenofosfati

Se P = M sono presenti solo idrati

Se 2P = M   sono presenti solo carbonati e/o fosfati

Se M > 2P sono presenti carbonati e/o fosfati, bicarbonati e/o idrogenofosfati Se M < 2P sono presenti carbonati e/o fosfati e idrati







Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta