ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto diritto

IL SISTEMA PENALE

ricerca 1
ricerca 2

IL SISTEMA PENALE


Nozione di sistema penale; apparato normativo di diritto penale dello Stato, cioè il diritto sostanziale, processuale, l'ordinamento penitenziario, i codici e le leggi speciali. Riguarda il sistema di previsione/applicazione della pena.

Diverse definizioni:

razionalismo, cultura illuministica, scuola classica ('800): hanno fondato lo Stato di diritto e sono caratterizzati dalla fiducia, nella possibilità di definire principi assoluti e universali (concezione formale del sistema penale);

scuola positivista: caratterizzata dall'idea di coerenza, esaustività e autoefficienza del sistema giuridico formale (concezione giuridica formalistica);

cultura odierna: oggi tendiamo a dare del "sistema" una definizione sociologica che riguarda le pratiche, le convenzioni e i soggetti sociali; tale sistema non è coerente, ma è caratterizzato da complessità.




I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE


Legalità (parte 1 e 199 del c.p. e 5 Cost.): nessuno può essere punito per un fatto o con pena non presente nella legge; ciò soddisfa il bisogno e il valore di "certezza del diritto"e serve ad evitare gli abusi. Ha come corollari il divieto di applicazione analogica della legge penale (art. 1 c.p.; art. 14 disp. prel.) e il principio di irretroattività (art. 2 c.p. e art. 25 Cost.) e incontra il limite della retroattività della legge più favorevole al reo. Principio del favor rei: fra due norme o interpretazioni delle quali fosse possibile l'alternativa, occorre adottare quella più favorevole al reo; un'accezione più recente del principio di legalità è quello di riserva di legge, cioè che solo la legge formale del Parlamento può essere fonte del diritto penale, questo principio è espressione della cultura democratica e corrisponde all'esigenza che la norma penale sia condivisa dalla maggioranza della collettività (principio di legittimazione democratica).

Determinatezza e tassatività: precisione e univocità del linguaggio normativo e delimitazione delle nozioni usate.

Frammentarietà: l'esigenza che le nozioni e i giudizi di responsabilità penale riguardino fatti determinati, delimitati e circoscritti.

Tipicità: riguarda l'esigenza di descrizione normativa del modello astratto e generale del fatto per il cui autore è prevista la pena, la fattispecie.

Materialità: necessaria consistenza materiale e apprezzabilità in senso fisico del fatto costitutivo del reato; il diritto penale non può perseguire il pensiero o l'intenzione.

Offensività: possibilità di argomentazione del reato come "offesa", lesione o esposizione a pericolo, di un bene o interesse, individuale o collettivo, che attraverso la previsione penale si vuole tutelare.

Sussidiarietà: esigenza del ricorso alla previsione e alla sanzione penale come extrema ratio, cioè quando altre tecniche sono inefficaci o insufficienti.

Meritevolezza: della pena, l'intervento penale deve essere limitato ai casi in cui il bene da proteggere sia rilevante.

Prevenzione generale: mediante intimidazione nei confronti della collettività considerata in generale, astrattemente.

Prevenzione speciale: nei confronti specificanti del reo, specificità dell'intimidazione, rieducazione, detenzione.

Personalità: della responsabilità penale (art. 27 Cost.); esclude la responsabilità per fatto altrui e implica il principio generale di colpevolezza (il soggetto è responsabile dei soli eventi realizzati con coscienza e volontà, con dolo e con violazione di norme) o in quanto incapace di intendere e di volere (principio di limitazione della responsabilità penale alle persone fisiche con esclusione di quelle giuridiche).

Proporzionalità: la pena deve essere proporzionata alla gravità del reato, dell'offensività e colpevolezza; più elevata è la pena più è il potere deterrente.

Rieducazione del condannato: consiste nella risocializzazione/recupero sociale del reo e il trattamento del reo ad opera di strutture opportune (art. 27 Cost.).


PRINCIPI FONDAMENTALI DEFINITI NELLA COSTITUZIONE


Principio dello stato di diritto: nessuno può limitare la libertà personale, tranne l'autorità giuridica (art. 13 Cost.).

Principio del giudice naturale: precostituito per legge (art. 25 Cost.).

Limitazione dell'estradizione: esclusa per reati politici (art. 26 Cost.).

Giustizia amministrata in nome del popolo e soggezione dei giudici solo alla legge (art. 101 Cost.).

Indipendenza della magistratura (art. 104 Cost.).

Principio del giusto processo (art. 111 Cost.).

Principio di obbligatorietà dell'azione penale (art. 112 Cost.).





Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta