ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto latino

Cicerone: SOMNIUM SCIPIONIS Paragrafi 15-18



ricerca 1
ricerca 2

Cicerone: SOMNIUM SCIPIONIS Paragrafi 15-18




  1. Atque ego, ut primum fletu represso loqui posse coepi, «quaeso , - inquam - pater sanctissime atque optume , quoniam haec est vita , ut Africanum audio dicere, quid moror in terris? Quin huc ad vos venire propero? ». «Non est ita , - inquit ille - nisi enim cum deus is, cuius hoc templum est omne quod conspicis, istis istis te corporis custodiis liberaverit, huc tibi aditus patere non potest . Homines enim sunt hac lege generati, qui tuerentur illum globum, quem in hoc templo medium vides , quae terra dicitur, iisque animus datus est ex illis sempiternis ignibus, quae sidera et stellas vocatis , quae globosae et rotundae, divinis animatae mentibus, circulos suos orbesque conficiunt celeritate mirabili . Quare et tibi , Publi , et piis omnibus retinendus animus est in custodia corporis , nec iniussu eius, a quo ille est vobis datus , ex hominum vita migrandum est, ne munus humanum adsignatum a deo defugisse videamini[18].





  1. Sed sic Scipio[19] ut avus hic tuus, ut ego, qui te genui, iustitiam cole et pietatem, quae cum magna in parentibus et propinquis , tum in patria maxima est ; ea vita via est in caelum et in hunc coetum eorum, qui iam vixerunt et corpore laxati illum incolunt locum , quem vides, - erat autem is splendidissimo candore inter flammas circus elucens - quem vos, ut a Grais accepistis, orbem lacteum nuncupatis ». Ex quo omnia mihi contemti praeclara cetera et mirabilia videbantur. Erant autem eae stellae, quas numquam ex hoc loco vidimus et eae magnitudines omnium, quas esse numquam suspicati sumus , ex quibus erat ea minima, quae ultima a caelo, citima terris luce lucebat aliena . Stellarum autem globi terrae magnitudinem facile vincebant . Iam vero ipsa terra ita mihi parva visa est, ut me imperii nostri, quo quasi punctum eius attingimus, paeniteret .







  1. Quam cum magis intuerer: «quaeso , - inquit Africanus - quousque humi defixa tua mens erit? Nonne aspicis, quae in templa veneris ? Novem tibi orbibus vel potius globis conexa sunt omnia , quorum unus est caelestis, extumus, qui reliquos omnes complectitur , summus ipse deus arcens et continens ceteros ; in quo sunt infixi illi, qui volvuntur, stellarum cursus sempiterni . Huic subiecti sunt septem , qui versantur retro contrario motu atque caelum . Ex quibus summum globum possidet illa, quam in terris Saturniam nominant . Deinde est hominum generi prosperus et salutaris ille fulgor, qui dicitur Iovis. Tum rutilus horribilisque terris , quem Martium dicitis; deinde subter mediam fere regionem Sol obtinet, dux et princeps et moderator luminum reliquorum , mens mundi et temperatio , tanta magnitudine , ut cuncta sua luce lustret et compleat. Hunc ut comites consequuntur Veneris alter, alter Mercurii cursus , in infimoque orbe Luna radiis solis accensa convertitur . Infra autem iam nihil est nisi mortale et caducum praeter animos munere deorum hominum generi datos ; supra Lunam sunt aeterna omnia. Nam ea, quae est media et nona, Tellus , neque movetur et infima est , et in eam feruntur omnia nutu suo pondera ».





































  1. Quae cum intuerer stupens, ut me recepi : «Quid?, hic - inquam - quis est, qui complet aures, tantus et tam dulcis sonus ?». «Hic est - inquit - ille , qui intervallis disiunctus imparibus, sed tamen pro rata parte distinctis, impulsu et motu ipsorum orbium efficitur et acuta cum gravibus temperans varios aequabiliter concentus efficit ; nec enim silentio tanti motus incitari possunt , et natura fert , ut extrema ex altera parte graviter, ex altera autem acute sonent . Quam ob causam summus ille caeli stellifer cursus , cuius conversio est concitatior , acuto et excitato movetur sono , gravissimo autem hic lunaris atque infimus ; nam terra nona immobilis manens una sede semper haeret complexa medium mundi locum . Illi autem octo cursus, in quibus eadem vis est duorum , septem efficiunt distinctos intervallis sonos , qui numerus rerum omnium fere nodus est . Quod docti homines nervis imitati atque cantibus aperuerunt sibi reditum in hunc locum, sicut alii, qui praestantibus ingeniis in vita humana divina studia coluerunt .


ut primum: "non appena".

quaeso: "per favore". Il verbo quaeso è usato qui avverbialmente, come formula parentetica.

optume: equivale a optime.

quoniam vita: "poichè questa è la (vera) vita". È la "vita" di cui l'Africano Maggiore, sulla scorta dell'insegnamento platonico, ha appena parlato.

quid moror in terris?: "perché indugio sulla terra?".

Quin propero?: "perché non mi affretto a venire qui da voi?". In tutto il periodo che inizia con quaeso, la martellante allitterazione del suono qu (quaeso inquam quoniam quid quin) scandisce con particolare enfasi le domande di Scipione al padre. L'avverbio interrogativo quin introduce un'interrogativa retorica volitiva in cui la domanda equivale a un invito o a un comando.

Non est ita: "no, davvero". All'ultima domanda del lio che gli ha chiesto, anche se implicitamente, se il suicidio sia o meno legittimo, Emilio Paolo ora risponde che esso non è ammesso.

nisi enim non potest: "non ti può infatti essere aperto l'accesso al cielo (huc) se non quando quel dio, cui appartiene tutto questo spazio che vedi, ti avrà liberato da codesta prigione del corpo". È la condanna tipicamente platonica del suicidio. Lo stoicismo, invece, ammetteva il suicidio come soluzione estrema nel caso di un dolore insopportabile o di una malattia incurabile. Il sostantivo templum in origine indicava la porzione di cielo che l'augure delimitava con un bastone ricurvo, il lituus, ed entro la quale osservava il volo degli uccelli per trarne gli auspici; passato poi a significare il luogo di culto, il "tempio", esso veniva usato poeticamente anche per indicare il "cielo".

qui tuerentur: "per proteggere". È una proposizione relativa con valore finale.

illum globum vides: "quella sfera, che vedi in mezzo a questo cielo". È la terra, come verrà detto subito dopo considerata il centro di un universo di tipo platonico-aristotelico.

iisque: si intende agli uomini.

animus vocatis: viene richiamata la teoria pitagorica, e poi platonica secondo la quale l'anima ha origine dagli astri (sidera et stellas, "costellazioni e stelle"), esseri divini e viventi. Si ricordi che anche gli stoici teorizzavano la natura ignea dell'anima, frammento o scintilla del Logos divino.

quae globosae mirabili: "che, sferiche e circolari, animate da intelligenze divine, con incredibile velocità percorrono proprie orbite circolari". Le stelle sono sferiche nella loro perfezione e circolari per come appaiono all'occhio umano. L'espressione circulos orbesque è un'endiadi.

tibi: come il successivo piis omnibus, è un dativo d'agente retto dalla perifrastica passiva retinendus animus est.

Publi: Emilio Paolo si rivolge al lio usando, come è naturale il semplice prenome.

in custodia corporis: "nella prigione del corpo". Il concetto pitagorico-platonico del corpo prigione dell'anima diventa qui equivalente a quello di una missione caratterizzata in senso civile-patriottico. Cicerone, a questo proposito, si avvale del termine custodia nel suo duplice significato di "prigione" e di "corpo di guardia", in cui il soldato svolge il proprio compito.

iniussu datus: "senza l'approvazione di colui dal quale quella vi è stata data". Il soggetto sottinteso è animus. Il dio che ha dato l'anima agli uomini assume qui il ruolo di un comandante che è l'unico ad avere il diritto di fare cessare la "missione" dei propri soldati, gli uomini, nel mondo.



ne videamini: "perché non sembri che abbiate traditi il compito umano assegnato dal dio".

Scipio: è un vocativo. Il tono, con l'impiego del nomen, si fa più solenne. Emilio Paolo, infatti, rivolge al lio un invito esplicito a continuare il tradizionale impegno politico, proprio sia della sua famiglia d'origine sia di quella adottiva.

cum tum: "come così", "se a maggior ragione".

in parentibus et propinquis: "per quanto riguarda i genitori e i parenti".

in patria maxima est: la pietas, il rispetto e l'amore per la patria deve avere il sopravvento su tutti gli altri.

ea vita in caelum: "questo tipo di vita è la via (che porta) verso il cielo". È di grande efficacia espressiva il gioco allitterativo vita/ via.

in hunc coetum: "verso questo concilio".

corpore locum: "sciolti dal corpo abitano in quel luogo". Il participio laxati, che riprende la metafora del corpo-carcere, traduce il participio ekluómenos, "sciolto", usato da Platone nel Fedone. La potente allitterazione dei suoni liquidi l,m e n (laxati illum incolunt locum) concorre a sottolineare l'idea dello scioglimento e della liberazione delle anime dai corpi.

erat elucens: "questo infatti era un cerchio luminoso di un candore abbagliante, in mezzo ai fuochi astrali".

ut: "come".

a Grais: l'aggettivo Graius è la forma poetica di Graecus.

orbem lacteum: "via Lattea". L'espressione traduce il greco ghalaxías o ghalaktikósklos. Per i greci non era la sede unica ed esclusiva delle anime degli eroi dell'umanità. Poiché gli antichi ritenevano che essa fosse anche il regno dei sogni, Cicerone probabilmente la giudicò più pertinente con il carattere della narrazione del Somnium.

nuncupatis: "chiamate". Il verbo nuncupare, da nomen e capere, è di uso arcaico e solenne.

Ex quo: è sottinteso orbe o loco. Il padre Emilio Paolo ha finito di parlare; Scipione Emiliano sognando di trovarsi proprio sulla via Lattea, ora darà una prima descrizione dell'universo visto da lassù.

omnia mihi contemti: "a me che contemplavo tutto".

cetera: "gli altri corpi celesti".

eae: "tali".

ex hoc loco: si riferisce alla terra sulla quale Scipione si trova mentre racconta il sogno.

magnitudines: "le dimensioni".

quas suspicati sumus: "quali non avremmo mai sospettato che ci potessero essere". L'indicativo suspicati sumus è un falso condizionale.

ex quibus: è un complemento partitivo.

minima, quae aliena: "la più piccola, che più lontana dal cielo, più vicina alla terra, splendeva di una luce non sua". I filosofi ionici, Anassagora per primo, avevano già notato che la luna brillava della luce riflessa dal sole. La ura etimologica luce lucebat, ossia l'espediente stilistico per il quale si accostano parole che hanno la medesima radice, conferisce poeticità all'espressione.

Stellarum globi: "le sfere stellari".

facile vincebant: "superavano di gran lunga".

ut me paeniteret: "che provavo vergogna del nostro impero con cui tocchiamo solo un piccolo punto, per così dire (quasi), di essa". La riflessione di Scipione anticipa quanto gli verrà detto più avanti dall'Africano Maggiore sulla pochezza della gloria terrena (paragrafi 20-22). L'ut introduce una proposizione consecutiva. Il verbo paeniteret, assolutamente impersonale, è qui costruito regolarmente con l'accusativo della persona e il genitivo della cosa.

Quam: è riferito a terra del paragrafo precedente. Si tratta di un nesso relativo.

magis: "troppo a lungo".

quaeso: "per favore".

quousque: "fino a quando".

humi: è un genitivo locativo.

Nonne: introduce un'interrogativa retorica che attende una risposta affermativa.

quae veneris: "in quali spazi celesti sei giunto". Ha ripreso a parlare l'Africano, di cui Scipione riferisce ai presenti le autentiche parole. Il discorso sull'universo si fa più preciso e complesso per diventare una vera e propria lezione di cosmologia. Per l'uso del termine templum cfr. il paragrafo 15.

Novem omnia: "tutto l'universo è costituito da nove cerchi o, piuttosto, sfere". Il dativo tibi è etico e può essere omesso nella traduzione.

quorum complectitur: "delle quali una è quella del cielo, la più esterna, che abbraccia tutte le altre"; si tratta del cielo delle stelle fisse. La forma extumus equivale a extimus, che è il superlativo di exterus in luogo del più usato extremus. Ha inizio con queste precisazioni dell'Africano l'esposizione del sistema astronomico. Attorno alla terra, collocata al centro dell'universo, ruotano otto corpi celesti concentrici: il cielo delle stelle fisse e le sette sfere dei pianeti (Saturno, Giove, Marte, Venere, Mercurio, il sole e la luna considerati anch'essi pianeti. La terra occupa la nona sfera. La concezione geocentrica dell'universo, che risaliva all'età classica, venne poi elaborata nel IV secolo a.C. dal filosofo Aristotele, che assegnò a un "primo motore immobile" il compito di imprimere il moto alle "intelligenze" e quindi alle otto sfere celesti. Nella prima metà del II secolo d.C. l'astronomo Claudio Tolomeo sistematizzò tale concezione e vi aggiunse un ulteriore cielo, esterno a quello delle stelle fisse, il "cristallino" o "primo mobile"; il sistema tolemaico fu poi ripreso nel Medioevo ed ereditato da Dante nella Divina Commedia.

summus ceteros: "esso stesso dio supremo, che comprende e tiene in sieme tutte le altre". Come sottolinea opportunamente lo Stok, la divinizzazione del cielo delle stelle fisse «è funzionale alla dimensione alto/basso che orienta tutto il Sogno, per cui ciò che è più alto, più distante dalla terra, partecipa maggiormente della sostanza divina». Cicerone negli Academica attribuisce agli stoici che la divinità sia collocata in particolare nel cielo delle stelle fisse, ma tale concezione era propria anche di Empedocle, di Democrito, dei pitagorici e di Platone stesso.

in quo sempiterni: traduci liberamente: "in esso sono infisse le stelle che girano con eterno movimento". Il soggetto della frase, letteralmente, è stellarum cursum sempiterni, "gli eterni movimenti delle stelle".

huic septem: "a questo sono sottoposte le sette sfere". Il soggetto sottinteso è globi. Si tratta delle sfere dei pianeti.



qui caelum: "che ruotano all'indietro con un movimento contrario a quello del cielo (delle stelle fisse)". Il cielo delle stelle fisse ruota da occidente a oriente, i pianeti invece da oriente verso occidente, come viene precisato da Cicerone nel De natura deorum. La congiunzione atque ha, in questo caso, la stessa funzione ativa di quam.

Ex quibus: è un complemento partitivo.

summum nominant: "quell'astro, che sulla terra chiamano Saturno, occupa la sfera più grande". Fino alla scoperta di Urano e Nettuno il pianeta Saturno fu considerato il più lontano dalla terra. Il soggetto sottinteso è stella.

prosperus et salutaris: la stella di Giove era così ritenuta, perché, secondo un'errata etimologia, il nome Iuppiter, Iovis veniva ricondotto al verbo iuvare, "giovare".

rutilus terris: "rosso e rovinoso per la terra", perché Marte era tradizionalmente identificato con il dio della guerra.

subter è un avverbio.

dux reliquorum: "guida, capo e reggitore degli astri". I pitagorici e gli stoici attribuivano grande importanza al sole, simbolo del fuoco creatore, che animava l'universo.

mens temperatio: "anima e principio regolatore dell'universo".

tanta magnitudine: è un ablativo di qualità.

ut comites: "come satelliti".

Veneris cursus: "l'orbita di Venere e quella di Mercurio". Alcuni studiosi attribuiscono al filosofo del IV secolo a.C. Eraclide Pontico la teoria secondo cui Venere e Mercurio ruoterebbero intorno al sole, come veri e propri satelliti, e il sole intorno alla terra, preurando quindi la concezione eliocentrica.

in infimoque orbe: "e nella sfera più bassa".

convertitur: "ruota".

Infra: è una preposizione che regge l'accusativo.

nisi caducum: nella dimensione alto/basso che caratterizza l'universo del Somnium, la luna rappresenta il confine tra l'umano e il divino. Non a caso su di essa si fermano per un certo periodo di tempo le anime a purificarsi dei loro residui corporei prima di accedere al cielo. Che la luna segni il confine tra l'umano e il divino è anche dimostrato dal fatto che, mentre il cielo è dotato di una straordinaria luminosità, essa, al contrario, non possiede una luce propria.

praeter animos datos: "all'infuori delle anime date al genere umano come dono degli dèi". L'ablativo munere è strumentale.

ea Tellus: "la terra, che sta al centro ed è la nona (sfera)". Tellus è un termine di uso poetico.

neque infima est: "è immobile ed è al centro". L'aggettivo infima qui equivale al precedente media.

in eam pondera: "su di essa cadono tutti i pesi per la loro inclinazione naturale". È la legge della forza di gravità.

Quae: si sintende gli astri. È un nesso relativo.

ut me recepi: "non appena mi ripresi". Ricordiamo che nel sogno il giovane Scipione sta osservando l'universo dalla via Lattea sotto la guida del nonno Scipione Africano Maggiore. Ha ora inizio la seconda parte di questa sezione del Somnium, quella relativa all'acustica dell'universo.

hic quis sonus?: ordina: quis est hic sonus tantus ("così forte") et tam dulcis qui conplet aures meas?

ille: sta per ille sonus.

qui efficit: "che composto da note emesse a intervalli ineguali, ma tuttavia distribuiti ciascuno sulla base di un rapporto razionale (pro rata parte ratione), è determinato dal movimento e dalla vibrazione delle sfere stesse e, mescolando in armonia i toni acuti con quelli gravi,produce accordi regolarmente variati". Il dulcis sonus è la musica prodotta dal movimento di rotazione delle sfere celesti. Per i pitagorici i corpi emettevano un suono proporzionato alla velocità con cui si muovevano; allo stesso modo le otto sfere mobili, i pianeti, girando con una velocità diversa a seconda della loro distanza dalla terra, che sta al centro, immobile, producevano suoni di intensità diversa.

nec enim possunt: "e del resto movimenti così ampi non possono essere compiuti in silenzio".

fert: "vuole", "esige". Segue una proposizione completiva.

ut sonent: "che le sfere estreme emettano da una parte suoni gravi e dall'altra suoni acuti". Come verrà spiegato subito dopo, la luna, che è la più vicina alla terra e quindi ha il movimento più lento, produce suoni gravi; il cielo delle stelle fisse, invece, che è il più lontano dalla terra e ruota con il moto più veloce, emette suoni acuti.

summus cursus: "quella grandissima sfera stellata del cielo". La lunga perifrasi indica il cielo delle stelle fisse. L'aggettivo stellifer è un neologismo ciceroniano.

cuius concitatior: "la cui rotazione è più veloce".

acuto sono: "produce ruotando un suono acuto e vibrante".

hic infimus: è sottinteso cursus.

una haeret: "rimane sempre fissa nella stessa posizione".

complexa locum: "occupando il centro dell'universo". Osserva la forte allitterazione del suono m.

in quibus duorum: traduci liberamente "due delle quali hanno la medesima velocità", e quindi la medesima tonalità. Si tratta di Venere e Mercurio.

septem sonos: "emettono sette suoni distinti a diversi intervalli". Poiché Venere e Mercurio emettono la medesima nota, dalle otto sfere mobili è derivato l'eptacordo, il sistema musicale fondato sulle sette note.

qui numerus: equivale a numerus qui.

rerum nodus est: "è, per così dire (fere), la radice di tutte le cose". Per il valore del numero sette si veda la profezia sul futuro di Scipione.

Quod: "questo meccanismo". È il complemento oggetto di imitati.

nervis: "con strumenti a corda".

aperuerunt coluerunt: Cicerone dichiara che l'accesso alla via Lattea è aperto ai docti homines, i quali dall'osservazione dell'armonia dell'universo inventarono la musica, e in generale a tutti coloro che coltivarono durante la vita i divina studia. Precedentemente (paragrafo 16) egli aveva insistito sul concetto che è la vita politica a garantire tale accesso. Alla fine del sogno, infine, verrà chiarito che tutte le anime ritorneranno nella loro sede originaria nel cielo e che la rapidità del ritorno è legata alla moralità del comportamento tenuto in terra.






Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta