ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto latino

EPAMINONDAS



ricerca 1
ricerca 2

EPAMINONDAS

EPAMINONDA

1. De lectoribus praeceptis.

1. Avvisi ai lettori.

Epaminondas, Polymnidis filius. Thebanus. De hoc priusquam scribimus, haec praecipienda videntur lectoribus, ne alienos mores ad suos referant neve ea, quae ipsis leviora sunt, pari modo apud ceteros fuisse arbitrentur. 2 Scimus enim musicen nostris moribus abesse a principis persona, saltare vero etiam in vitiis poni; quae omnia apud Graecos et grata et laude digna ducuntur. 3 Cum autem exprimere imaginem consuetudinis atque vitae velimus



Epaminondae, nihil videmur debere praetermittere, quod pertineat ad eam declarandam. 4 Quare dicemus primum de genere eius, deinde, quibus disciplinis et a quibus sit eruditus; tum de moribus ingeniique facultatibus, et si qua alia memoria digna erunt; postremo de rebus gestis, quae a plurimis animi anteponuntur virtutibus.

Epaminonda, lio di Polimnide, tebano. Di costui, prima che scriviamo, sembrano doversi dire queste cose ai lettori, perché non riferiscano i costumi altrui ai propri, né, le cose che per loro sono piuttosto leggere, credano che siano state presso gli altri di pari misura. Sappiamo infatti che la musica secondo i nostri costumi è lontana dalla persona di un capo, inoltre il ballare è posto tra i vizi; ma tutte queste cose presso i Greci sono considerate sia gradite sia degne di lode. Volendo dunque esprimere l'immagine della abitudine e della vita di Epaminonda, sembra che non dobbiamo tralasciare nulla, che miri a chiarirla.
Perciò diremo prima della sua stirpe, poi, in quali discipline e da chi sia stato istruito; poi dei costumi e delle qualità dell'ingegno e qualsiasi altra cosa degna di memoria; infine delle cose fatte, che da moltissimi sono messe davanti alle qualità.





2. De Epaminondae disciplinis.

2. Le scuole di Epaminonda.

Natus est igitur patre, quo diximus, genere honesto, pauper iam a maioribus relictus, eruditus autem sic ut nemo Thebanus magis. Nam et citharizare et cantare ad chordarum sonum doctus est a Dionysio, qui non minore fuit in musicis gloria quam Damon aut Lamprus, quorum pervulgata sunt nomina; cantare tibiis ab Olympiodoro, saltare a Calliphrone. 2 At philosophiae praeceptorem habuit Lysim Tarentinum, Pythagoreum; cui quidem sic fuit

deditus, ut adulescens tristem ac severum senem omnibus aequalibus suis in familiaritate

anteposuerit, neque prius eum a se dimisit, quam in doctrinis tanto antecessit condiscipulos, ut

facile intellegi posset pari modo superaturum omnes in ceteris artibus. 3 Atque haec ad nostram

consuetudinem sunt levia et potius contemnenda; at in Graecia utique olim magnae laudi erant.

4 Postquam ephebus est factus et palaestrae dare operam coepit, non tam magnitudini virium

servivit quam velocitati. Illam enim ad athletarum usum, hanc ad belli existimabat utilitatem

pertinere. 5 Itaque exercebatur plurimum currendo et luctando ad eum finem, quoad stans complecti posset atque contendere. In armis vero plurimum studii consumebat.

Nacque dunque da padre e da famiglia nobile, di cui parlammo, già dagli antenati fu lasciato povero, ma istruito così come nessun tebano (lo era) di più. Infatti fu istruito sia a suonare la cetra sia a cantare al suono degli strumenti a corda da Dionisio, che nelle musiche non fu di minore gloria di Damone o Lampo, dei quali sono stati esaltati i nomi; a cantare coi flauti da Olimpiodoro, a ballare da Callifrone. Ma ebbe come insegnante di filosofia Lisi di Taranto, pitagorico; ma a questi fu così legato che da giovane preferì un vecchio burbero e severo ai suoi coetanei per amicizia, né si staccò da lui prima che superasse nelle dottrine i condiscepoli tanto che facilmente si poteva capire che avrebbe superato allo stesso modo tutti nelle altre arti.
Ma queste cose secondo la nostra abitudine sono cose leggere e da disprezzare; ma in Grecia un tempo erano veramente in grande onore.
Dopo che divento efebo e cominciò a fare attività di palestra, non fu schiavo tanto della grandezza delle forze quanto della velocità. Quella infatti giudicava riguardare l'esercizio degli atleti, questa all'utilità della guerra.
E così si esercitava moltissimo correndo e lottando per quel fine, fino a che potesse stando in piedi avvinghiare e lottare. Ma nelle armi consumava moltissimo dell'impegno.



3. De Epaminondae virtutibus.

3. Qualità morali di Epaminonda.

Ad hanc corporis firmitatem plura etiam animi bona accesserant. Erat enim modestus, prudens, gravis, temporibus sapienter utens; peritus belli, fortis manu, animo maximo; adeo veritatis diligens, ut ne ioco quidem mentiretur. 2 Idem continens, clemens patiensque admirandum in modum, non solum populi, sed etiam amicorum ferens iniurias; in primis commissa celans, quod interdum non minus prodest quam diserte dicere, studiosus audiendi: ex hoc enim facillime disci arbitrabatur. 3 Itaque cum in circulum venisset, in quo aut de re publica disputaretur aut de philosophia sermo haberetur, numquam inde prius discessit, quam ad finem sermo esset adductus. 4 Paupertatem adeo facile perpessus est, ut de re publica nihil praeter gloriam ceperit. Amicorum in se tuendo caruit facultatibus, fide ad alios sublevandos saepe sic usus est, ut iudicari possit omnia ei cum amicis fuisse communia. 5 Nam cum aut civium suorum aliquis ab hostibus esset captus aut virgo amici nubilis, quae propter paupertatem collocari non posset, amicorum consilium habebat et, quantum quisque daret, pro facultatibus imperabat. 6 Eamque summam cum fecerat, priusquam acciperet pecuniam, adducebat eum, qui quaerebat, ad eos, qui conferebant, eique ut ipsi numerarent, faciebat, ut ille, ad quem ea

res perveniebat, sciret, quantum cuique deberet.

A questa robustezza del corpo si accomnavano anche molti beni dell'animo. Era infatti moderato, prudente, serio, usando sapientemente i momenti; esperto di guerra, forte di mano, di grandissimo coraggio; a tal punto amante della verità, che neppure nel gioco mentiva. Ugualmente misurato, mite e paziente in modo ammirevole, sopportando le ingiurie non solo del popolo, ma anche degli amici; soprattutto celando le cose confidate, cosa che talvolta giova non meno che parlare eloquentemente, desideroso di ascoltare: infatti riteneva che da ciò si imparava molto facilmente. E così essendo giunto in un gruppo nel quale o il discorso si tenesse su cosa pubblica o su filosofia, mai partiva di lì prima che il discorso fosse condotto alla fine. La povertà la sopportò facilmente al punto che, dallo stato non prese mai nulla eccetto la gloria. Nel difendere se stesso si astenne dai beni degli amici, del credito per aiutare gli altri spesso usò tanto che si può pensare che per lui tutto fosse comune con gli amici. Infatti quando o qualcuno dei suoi concittadini era stato preso dai nemici o la lia nubile di un amico non si poteva maritare per la povertà, teneva una riunione di amici e a seconda delle facoltà disponeva quanto ognuno desse. Quando aveva accumulato la somma, prima di accettare il denaro, portava colui. che chiedeva, a quelli che offrivano e faceva (sì che) loro stessi glielo contassero, perché colui, al quale la cosa arrivava, sapesse, quanto doveva a ciascuno.



4. De Epaminondae abstinentia.



4. Disinteresse di Epaminonda.

Temptata autem eius est abstinentia a Diomedonte Cyziceno. Namque is rogatu Artaxerxis regis Epaminondam pecunia corrumpendum susceperat. Hic magno cum pondere auri Thebas venit et Micythum adulescentulum quinque talentis ad suam perduxit voluntatem, quem tum Epaminondas plurimum diligebat. Micythus Epaminondam convenit et causam adventus

Diomedontis ostendit. 2 At ille Diomedonti coram "Nihil, inquit, opus pecunia est. Nam si rex ea

vult, quae Thebanis sunt utilia, gratis facere sum paratus; sin autem contraria, non habet auri

atque argenti satis. Namque orbis terrarum divitias accipere nolo pro patriae caritate. 3 Tu quod

me incognitum temptasti tuique similem, existimasti, non miror tibique ignosco; sed egredere propere, ne alios corrumpas, cum me non potueris. Et tu, Micythe, argentum huic redde, aut,

nisi id confestim facis, ego te tradam magistratui . 4 Hunc Diomedon cum rogaret, ut tuto exiret

suaque, quae attulerat, liceret efferre,  Istud quidem, inquit, faciam, neque tua causa, sed mea,

ne, si tibi sit pecunia adempta, aliquis dicat id ad me ereptum pervenisse, quod delatum accipere noluissem". A quo cum quaesisset, quo se deduci vellet, et ille Athenas dixisset, praesidium dedit, ut tuto perveniret. Neque vero id satis habuit, sed etiam, ut inviolatus in navem escenderet, per Chabriam Atheniensem, de quo supra mentionem fecimus, effecit. 6 Abstinentiae erit hoc satis testimonium. Plurima quidem proferre possimus, sed modus adhibendus est quoniam uno hoc volumine vitam excellentium virorum complurium concludere constituimus, quorum separatim multis milibus versuum complures scriptores ante nos

explicarunt.

Il suo disinteresse fu messo alla prova da Diomedonte di Cizico. Infatti egli su richiesta del re Artaserse aveva intrapreso di corrompere Epaminonda con denaro. Costui giunse a Tebe con una gran quantità di denaro e indusse al suo volere con cinque talenti il giovane Micito, che allora Epaminonda amava moltissimo. Micito incontrò Epaminonda e dichiarò la causa dell'arrivo di Diomedonte. Ma egli in presenza di Diomedonte "Per nulla, disse, c'è bisogno di denaro. Infatti se il re vuole quelle cose che sono utili per i Tebani, sono pronto a farlo gratis, se invece (vuole) cose contrarie, non ha abbastanza di oro e d'argento. Infatti non voglio le ricchezze del mondo in cambio dell'amore della patria. Tu poiché tentasti me, senza conoscermi, e mi valutasti simile a te, non mi meraviglio e ti perdono; ma vattene presto perché tu non corrompa altri, non avendo potuto (corrompere) me. E tu, Micito, restituisci a costui l'argento, o, se non fai subito ciò, io ti consegnerò al magistrato." Pregandolo Diomedonte, di uscire con sicurezza e che fosse possibile portare le sue cose, che aveva portato, "Codesta cosa certamente, disse, la farò, ma non in tuo favore ma mio, se ti fosse stato sottratto il denaro, qualcuno direbbe che ciò, che non avrei voluto prendere regalato, tolto a te è arrivato a me". Ma avendogli chiesto, dove volesse essere condotto, ed avendo egli detto ad Atene, diede una scorta, perché arrivasse con sicurezza. Ma non considerò sufficiente ciò, ma addirittura fece sì che salisse sulla nave non danneggiato, per mezzo dell'ateniese Cabria, di cui facemmo menzione. Del disinteresse questo sarà sufficiente come testimonianza. Veramente potremmo portarne (di esempi) moltissimi, ma bisogna usare una misura poiché in questo solo volume abbiamo stabilito di concludere la vita di parecchi uomini eccellenti, di cui separatamente parecchi scrittori prima di noi scrissero con molte migliaia di versi.




5. De Epaminondae eloquentia.

5. Eloquentia di Epaminonda.

Fuit etiam disertus, ut nemo ei Thebanus par esset eloquentia, neque minus concinnus in brevitate respondendi quam in perpetua oratione ornatus. 2 Habuit obtrectatorem Menecliden       quendam, indidem Thebis, et adversarium in administranda re publica, satis exercitatum in dicendo, ut Thebanum scilicet: namque illi genti plus inest virium quam ingenii. 3 Is quod in re militari florere Epaminondam videbat, hortari solebat Thebanos, ut pacem bello anteferrent, ne illius imperatoris opera desideraretur. Huic ille 'Fallis' inquit 'verbo civis tuos, quod hos a bello avocas: otii enim nomine servitutem concilias. 4 Nam paritur pax bello. Itaque, qui ea diutina volunt frui, bello exercitati esse debent. Quare, si principes Graeciae vultis esse, castris est vobis utendum, non palaestra. 5 Idem ille Meneclides cum huic obiceret, quod liberos non haberet neque uxorem duxisset, maximeque insolentiam quod sibi Agamemnonis belli gloriam videretur consecutus, "At, ille, desine, inquit, Meneclida, de uxore mihi exprobrare: nam nullius in ista re minus uti consilio volo - Habebat enim Meneclides suspicionem adulterii -. 6 "Quod autem me Agamemnonem aemulari putas, falleris. Namque ille cum universa Graecia vix decem annis unam cepit urbem; ego contra ea una urbe nostra dieque uno totam Graeciam Lacedaemoniis fugatis liberavi."

Fu pure eloquente, tanto che nessun tebano era pari per eloquenza, e non meno elegante nella brevità del rispondere che raffinato in un lungo discorso. Ebbe un tale Meneclide come denigratore, dallo stesso luogo a Tebe, ed avversario nel governare lo stato, abbastanza esercitato nel parlare, come tebano si capisce: infatti in quella stirpe c'è più di forze che di ingegno. Egli vedendo che Epaminonda eccelleva nella realtà militare, soleva esortare i Tebani, perché preferissero la pace alla guerra, perché non fosse richiesta l'opera di quel comandante. A costui egli Infatti, disse, "Tu inganni i tuoi concittadini, perché li distogli dalla guerra: infatti col nome della tranquillità raccomandi la schiavitù. Infatti la pace è generata dalla guerra. E così quelli che vogliono goderla continua, devono essere esercitati dalla guerra. Perciò se volete essere i primi della Grecia, voi dovete usare gli accampamenti, non la palestra. Quello stesso Meneclide rimproverando a costui, perché non aveva li né aveva preso moglie, e soprattutto l'arroganza perché sembrava aver raggiunto la gloria della guerra di Agamennone, "Ma, egli disse, Meneclide, smetti di rimproverarmi per la moglie: infatti di nessuno voglio servirmi meno del consiglio (che di te)". - Infatti Meneclide aveva sospetto di adulterio -. "Per il fatto che tu pensi che io emuli Agamennone, sei ingannato. Infatti quello con tutta la Grecia a stento in dieci anni prese una sola città; io invece con una sola città, la nostra, e in un giorno solo, messi in fuga i Lacedemoni, ho liberato tutta la Grecia."




6. Iterum de Epaminondae eloquentia.

6. Di nuovo a proposito dell'eloquenza di Epaminonda.



Idem cum in conventum venisset Arcadum, petens, ut societatem cum Thebanis et Argivis

facerent, contraque Callistratus, Atheniensium legatus, qui eloquentia omnes eo praestabat

tempore, postularet, ut potius amicitiam sequerentur Atticorum, et in oratione sua multa

invectus esset in Thebanos et Argivos in eisque hoc posuisset, 2 animum advertere debere

Arcades, qualis utraque civitas civis procreasset, ex quibus de ceteris possent iudicare: Argivos

enim fuisse Orestem et Alcmaeonem matricidas: Thebis Oedipum natum, qui cum patrem suum

interfecisset, ex matre liberos procreasse: 3 huic in respondendo Epaminondas, cum de ceteris

perorasset, postquam ad illa duo opprobria pervenit, admirari se dixit stultitiam rhetoris Attici, qui non animadverterit innocentes illos natos domi, scelere admisso, cum patria essent expulsi, receptos esse ab Atheniensibus. 4 Sed maxime eius eloquentia eluxit Spartae, legati ante pugnam Leuctricam. Quo cum omnium sociorum convenissent legati, coram frequentissimo legationum conventu sic Lacedaemoniorum tyrannidem coarguit, ut non minus illa oratione opes eorum concusserit quam Leuctrica pugna. Tum enim perfecit, quod post apparuit, ut auxilio

Lacedaemonii sociorum privarentur.

Essendo giunto lo stesso in una assemblea di Arcadi, chiedendo che facessero alleanza con Tebani ed Argivi, e al contrario Callistrato, delegato degli Ateniesi, che in quel tempo superava tutti per eloquenza, domandando che seguissero piuttosto l'amicizia degli Attici, e nel suo discorso avendo inveito molto contro i Tebani e gli Argivi e tra quelle (cose dette) avendo presentato questo, che gli Arcadi dovevano porre attenzione, quali cittadini l'una e l'altra città aveva procreato, da cui potevano giudicare sugi altri: che Argivi erano stati Oreste ed Alcmeone, matricidi: a Tebe era nato Edipo, che dopo aver ucciso suo padre, aveva procreato li dalla madre: a costui nel rispondere Epaminonda, avendo ben pregato sulle altre cose, dopo che giunse a quelle due mostruosità, disse che ammirava la stupidità dell'oratore attico, che non aveva capito che quelli, nati innocenti in patria, compiuto il misfatto, essendo stati espulsi dalla patria, erano stati accolti dagli Ateniesi. Ma soprattutto a Sparta brillò l'eloquenza di lui delegato prima della battaglia di Leuttra. Essendo là giunti i delegati di tutti gli alleati, davanti alla foltissima assemblea delle delegazioni, così denunciò la tirannide dei Lacedemoni, che con quel discorso non scosse meno le loro potenze che con la battaglia di Leuttra.
Allora infatti rivelò, cosa che poi apparve, che i Lacedemoni venivano privati dell'aiuto degli alleati.



7. De Epaminondae patientia.

7. Patienza di Epaminonda.

Fuisse patientem suorumque iniurias ferentem civium, quod se patriae irasci nefas esse duceret, haec sunt testimonia. Cum eum propter invidiam cives sui praeficere exercitui noluissent duxque esset delectus belli imperitus, cuius errore eo esset deducta illa multitudo militum, ut omnes de salute pertimescerent, quod locorum angustiis clausi ab hostibus obsidebantur, desiderari coepta est Epaminondae diligentia. Erat enim ibi privatus numero militis. 2 A quo cum peterent opem, nullam adhibuit memoriam contumeliae et exercitum obsidione liberatum domum reduxit incolumem. Nec vero hoc semel fecit, sed saepius. 3 Maxime autem fuit illustre, cum in Peloponnesum exercitum duxisset adversus Lacedaemonios haberetque collegas duos, quorum alter erat Pelopidas, vir fortis ac strenuus. Ei cum criminibus adversariorum omnes in invidiam venissent ob eamque rem imperium iis esset abrogatum atque in eorum locum alii praetores successissent, Epaminondas populi scito non paruit, 4 idemque ut facerent, persuasit collegis et bellum, quod susceperat, gessit. Namque animadvertebat, nisi id fecisset, totum exercitum propter praetorum imprudentiam inscitiamque belli periturum. 5 Lex erat Thebis, quae morte multabat, si quis imperium diutius retinuisset, quam lege praefinitum foret. Hanc Epaminondas cum rei publicae conservandae causa latam videret, ad perniciem civitatis conferre noluit et quattuor mensibus diutius, quam populus iusserat, gessit imperium.

Che fu paziente e che sopportò gli oltraggi dei suoi, perché pensava essere sacrilegio che si adirasse con la patria, queste sono le testimonianza. Non avendo voluto i suoi concittadini per invidia che lui comandasse l'esercito ed essendo stato eletto un comandante inesperto di guerra, e per il suo errore quella moltitudine di soldati era stata condotta al punto che tutti temessero per la salvezza, perché chiusi dai nemici in strettezze di luoghi, si cominciò a desiderare l'abilità di Epaminonda. Infatti era lì nel numero dei soldati come privato (cittadino). Chiedendo aiuto a lui, non ebbe nessun ricordo dell'offesa e l'esercito, liberato dall'assedio, lo ricondusse incolume in patria. Ma non fece questo una volta sola, ma piuttosto spesso. Ma specialmente fu cosa famosa (quando), avendo guidato l'esercito nel Peloponneso contro i Lacedemoni e avendo due colleghi, di cui uno era Pelopida, uomo forte e valoroso. Poiché essi per le accuse di avversari erano venuti tutti in odiosità e per tale cosa era stato tolto loro il comando ed al loro posto erano succeduti altri comandanti, Epaminonda non obbedì al decreto del popolo, ed persuase i colleghi che facessero lo stesso e fece la guerra che aveva intrapresa. Infatti capiva che se non avesse fatto ciò, tutto l'esercito per l'incapacità dei comandanti e l'ignoranza della guerra sarebbe perito.
C'era la legge a Tebe, che condannava con la morte, se uno avesse tenuto il comando più a lungo di quanto era stato predefinito per legge. Vedendo Epaminonda che questa era stata promulgata per salvare lo stato, non volle che portasse alla rovina della città e gestì il comando per quattro mesi più a lungo di quanto aveva ordinato il popolo.




8. De Epaminondae capitis iudicio et maxima gloria.

8. Processo di Epaminonda per condanna a morte e (suo) massimo onore.

Postquam domum reditum est, collegae eius hoc crimine accusabantur. Quibus ille permisit, ut omnem causam in se transferrent suaque opera factum contenderent, ut legi non oboedirent.

Qua defensione illis periculo liberatis nemo Epaminondam responsurum putabat, quod, quid

diceret, non haberet. 2 At ille in iudicium venit, nihil eorum negavit, quae adversarii crimini

dabant, omniaque, quae collegae dixerant, confessus est neque recusavit, quo minus legis

poenam subiret, sed unum ab iis petivit, ut in periculo suo inscriberent: 3 Epaminondas a

Thebanis morte multatus est, quod eos coegit apud Leuctra superare Lacedaemonios, quos ante se imperatore, nemo Boeotorum ausus fuit aspicere in acie, 4 quodque uno proelio non solum Thebas ab interitu retraxit, sed etiam universam Graeciam in libertatem vindicavit eoque res utrorumque perduxit, ut Thebani Spartam oppugnarent, Lacedaemonii satis haberent, si salvi esse possent, 5 neque prius bellare destitit, quam Messene restituta urbem eorum obsidione clausit. Haec cum dixisset, risus omnium cum hilaritate coortus est, neque quisquam iudex ausus est de eo ferre suffragium. Sic a iudicio capitis maxima discessit gloria.



Dopo che si ritornò in patria, i suoi colleghi erano accusati di questa accusa. Ad essi egli permise che trasferissero su di lui tutta la causa e sostenessero che era accaduto per suo intervento, di non obbedire alla legge. Liberati essi dal pericolo con tale difesa, nessuno pensava che Epaminonda avrebbe risposto, perché non aveva (avrebbe avuto) cosa dire. Ma egli venne al processo, non negò nulla di quelle cose, che gli avversari davano all'accusa, e tutte le cose che i colleghi avevano detto, confessò e non ricusò, per non subire la pena della legge, ma chiese ad essi una cosa sola, che nella sua sentenza si scrivesse: Epaminonda è stato condannato dai Tebani, perché li ha costretti a Leuttra a vincere i Lacedemoni, che prima di lui come comandante, nessuno dei Beoti aveva osato guardare in campo aperto, e perché con un solo scontro non solo ha tolto Tebe dalla morte, ma anche ha portato alla libertà tutta la Grecia e guidò le cose di entrambi al punto che i Tebani attaccarono Sparta, i Lacedemoni ebbero abbastanza, se poterono essere salvi, e non smise di combattere prima che, ricostruita Messene, chiuse con un assedio la loro città. Avendo detto queste cose, una risata di tutti sorse con ilarità e nessun giudice osò chiedere il voto su di lui.
Così da un processo di condanna a morte derivò la massima gloria.



9. De Epaminondae illusri morte.

9. Gloriosa morte di Epaminonda.

Hic extremo tempore imperator apud Mantineam cum acie instructa audacius instaret hostes, cognitus a Lacedaemoniis, quod in unius pernicie eius patriae sitam putabant salutem, universi in unum impetum fecerunt neque prius abscesserunt, quam magna caede multisque occisis fortissime ipsum Epaminondam pugnantem sparo eminus percussum concidere viderunt. 2 Huius casu aliquantum retardati sunt Boeotii, neque tamen prius pugna excesserunt, quam repugnantis profligarunt. 3 At Epaminondas cum animadverteret mortiferum se vulnus accepisse

simulque, si ferrum, quod ex hastili in corpore remanserat, extraxisset, animam statim emissurum, usque eo retinuit, quoad renuntiatum est vicisse Boeotios. 4 Id postquam audivit,

"Satis, inquit, vixi; invictus enim morior. " Tum ferro extracto confestim exanimatus est.

Costui comandante all'ultimo momento presso Mantinea, schierato l'esercito, mentre incalzava i nemici piuttosto arditamente, riconosciuto dai Lacedemoni, poiché pensavano che nella rovina di uno solo fosse posta la salvezza della sua patria, tutti quanti fecero l'assalto contro lui solo e non si ritirarono prima che con grande strage e molti uccisi, videro lo stesso Epaminonda che combatteva fortissimamente colpito da lontano da un giavellotto, cadere. Dalla sua caduta i Beoti furono un poco arrestati, ma non si ritirarono dal combattimento prima di respingere gli attaccanti. Ma Epaminonda accorgendosi di aver ricevuto una ferita mortale e nello stesso tempo che avrebbe esalato l'anima, se avesse estratto il ferro, che era rimasto nel corpo (staccata) dall'asta, lo trattenne fino a che fu annunciato che i Beoti avevano vinto. Dopo che sentì ciò, "Abbastanza, disse, ho vissuto; infatti muoio invincibile". Poi estratto il ferro subito spirò.



10. De Epaminondae maxima gloria.

10. Massima gloria di Epaminonda.

Hic uxorem numquam duxit. In quo cum reprehenderetur, quod liberos non relinqueret, a

Pelopida, qui filium habebat infamem, maleque eum in eo patriae consulere diceret, Vide,

Inquit, ne tu peius consulas, qui talem ex te natum relicturus sis. Neque vero stirps potest mihi

deesse. 2 Namque ex me natam relinquo pugnam Leuctricam, quae non modo mihi superstes,

sed etiam immortalis sit necesse est. " 3 Quo tempore duce Pelopida exules Thebas occuparunt

et praesidium Lacedaemoniorum ex arce expulerunt, Epaminondas, quamdiu facta est caedes civium, domo se tenuit, quod neque malos defendere volebat neque impugnare, ne manus

suorum sanguine cruentaret. Namque omnem civilem victoriam funestam putabat. Idem,

postquam apud Cadmeam cum Lacedaemoniis pugnari coeptum est, in primis stetit. 4 Cuius de

virtutibus vitaque satis erit dictum, si hoc unum adiunxero, quod nemo ibit infitias, Thebas et

ante Epaminondam natum et post eiusdem interitum perpetuo alieno paruisse imperio; contra

ea, quamdiu ille praefuerit rei publicae, caput fuisse totius Graeciae. Ex quo intellegi potest

unum hominem pluris quam civitatem fuisse.

Costui non prese mai moglie. Ed essendo rimproverato in questo, perché non lasciava li, da Pelopida che aveva un lio malfamato, e diceva che in questo provvedeva male alla patria, "Vedi, disse, che tu non provveda peggio, che hai intenzione di lasciare uno tale, nato da te. Ma a me non può mancare una stirpe. Infatti lascio una nata da me, la battaglia di Leuttra, che non solo è necessario che mi sopravviva, ma anzi che sia immortale".

Nel tempo in cui, sotto il comando di Pelopida, gli esuli occuparono Tebe e cacciarono dalla rocca la guarnigione dei Lacedemoni, Epaminonda, fin che ci fu la strage dei cittadini, si tenne in casa, perché né voleva difendere i malvagi né opporsi, per non macchiare le mani col sangue dei suoi.
Infatti riteneva funesta ogni vittoria civile. Ugualmente, dopo che presso Cadmea si cominciò a combattere contro i Lacedemoni, stette tra i primi.

Ma sulle sue qualità e vita sarà stato detto abbastanza, se questo solo avrò aggiunto, che nessuno non riconoscerà, che Tebe sia prima della nascita di Epaminonda sia dopo la sua morte ha obbedito ad un continuo potere di altri; e che invece, fin che lui fu a capo dello stato, fu capitale di tutta la Grecia. Ma da ciò si può capire che un solo individuo valeva più di tutta la cittadinanza.










Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta