ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto latino

EUMENES

ricerca 1
ricerca 2

EUMENES

EUMENE

1. De Eumene optimo scriba atque duce.

1. Eumene ottimo segretario e comandante.

Eumenes Cardianus. Huius si virtuti par data esset fortuna, non ille quidem maior exstitisset, sed multo illustrior atque etiam honoratior, quod magnos homines virtute metimur, non fortuna.



2 Nam cum aetas eius incidisset in ea tempora, quibus Macedones florerent, multum ei detraxit inter eos viventi, quod alienae erat civitatis, neque aliud huic defuit quam generosa stirps. 3 Etsi ille domestico summo genere erat, tamen Macedones eum sibi aliquando anteponi indigne ferebant, neque tamen non patiebantur. Vincebat enim omnes cura, vigilantia, patientia, calliditate et celeritate ingenii. 4 Hic peradulescentulus ad amicitiam accessit Philippi, Amyntae filii, brevique tempore in intimam pervenit familiaritatem. 5 Fulgebat enim iam in adulescentulo indoles virtutis. Itaque eum habuit ad manum scribae loco, quod multo apud

Graios honorificentius est quam apud Romanos. Namque apud nos re vera, sicut sunt, mercennarii scribae existimantur; at apud illos e contrario nemo ad id officium admittitur nisi honesto loco, et fide et industria cognita, quod necesse est omnium consiliorum eum esse participem. 6 Hunc locum tenuit amicitiae apud Philippum annos septem. Illo interfecto eodem gradu fuit apud Alexandrum annos tredecim. Novissimo tempore praefuit etiam alterae equitum alae, quae Hetaerice appellabatur. Utrique autem in consilio semper adfuit et omnium rerum habitus est particeps.

Eumene di Cardia. Se alla virtù di costui fosse stata data pari fortuna, egli certamente non sarebbe stato più grande, ma molto più famoso ed onorato, perché misuriamo i grandi uomini non per la virtù, ma per la fortuna. Infatti poiché la sua epoca era capitata in quei tempi, in cui brillavano i Macedoni, molto sottrasse a lui che viveva tra essi, il fatto che era di una città straniera, e null'altro mancò a costui che la stirpe nobile. Anche se egli era di famosissima stirpe locale, tuttavia i Macedoni sopportavano malamente che lui talvolta fosse preferito a loro, né tuttavia non accettavano. Infatti vinceva tutti per impegno, attenzione, sopportazione, astuzia e velocità di ingegno. Costui giovanissimo si accostò all'amicizia di Filippo, lio di Aminta, ed in breve tempo giunse ad intima famigliarità.
Risplendeva infatti nel giovane l'indole del valore.
E così lo tenne al fianco col ruolo di segretario, cosa che è molto più onorifica presso i Grai che presso i Romani. Infatti presso di noi in realtà vera i segretari sono considerati, come lo sono, mercenari, ma presso di loro al contrario nessuno è ammesso a tale ufficio se non di nobile famiglia, di riconosciuta lealtà ed impegno, perché è necessario che lui sia partecipe di tutte le decisioni. Questo ruolo di amicizia lo tenne presso Filippo per sette anni.
Ucciso lui, fu dello stesso grado presso Alessandro per tredici anni. Nell'ultimo tempo fu anche a capo della seconda ala, che si chiamava Eterica. Ma per l'uno e l'altro fu sempre presente nel consiglio e fu partecipe di tutte le cose.





2. De Eumenis fortuna post Alexandrum mortuum.

2. La sorte di eumene dopo la morte di Alessandro.

Alexandro Babylone mortuo cum regna singulis familiaribus dispertirentur et summa rerum

tradita esset tuenda eidem, cui Alexander moriens anulum suum dederat, 2 Perdiccae - ex quo

omnes coniecerant eum regnum ei commisisse, quoad liberi eius in suam tutelam pervenissent:

aberat enim Crateros et Antipater, qui antecedere hunc videbantur; mortuus erat Hephaestio,

quem unum Alexander, quod facile intellegi posset, plurimi fecerat -, hoc tempore data est

Eumeni Cappadocia sive potius dicta: nam tum in hostium erat potestate. 3 Hunc sibi Perdiccas

adiunxerat magno studio, quod in homine fidem et industriam magnam videbat, non dubitans, si

eum pellexisset, magno usui fore sibi in iis rebus, quas apparabat. Cogitabat enim, quod fere

omnes in magnis imperiis concupiscunt, omnium partis corripere atque complecti. 4 Neque vero

hoc ille solus fecit, sed ceteri quoque omnes, qui Alexandri fuerant amici. Primus Leonnatus

Macedoniam praeoccupare destinavit. Hic multis magnisque pollicitationibus persuadere

Eumeni studuit, ut Perdiccam desereret ac secum faceret societatem. 5 Cum perducere eum

non posset, interficere conatus est; et fecisset, nisi ille clam noctu ex praesidiis eius effugisset.

Morto Alessandro a Babilonia, essendo divisi i regni ai singoli famigliari ed essendo stata affidata la supremazia delle cose allo stesso Perdicca, al quale Alessandro morente aveva dato il suo anello - da cui tutti avevano congetturato che gli aveva affidato il regno, fino a quando i suoi li fossero giunti alla loro autonomia: infatti era lontano Cratero ed Antipatro, che sembravano precedere costui, era morto Efestione, che, unico, Alessandro aveva stimato moltissimo, cosa che si poteva capire facilmente-, in questo tempo fu data ad Eumene la Cappadocia o piuttosto dedicata: infatti allora era in potere dei nemici. Costui, Perdicca con grande impegno l'aveva unito a sé, perché nel personaggio vedeva grande lealtà e attività, non dubitando  che, se le l'avesse conquistato, gli sarebbe stato di grande utilità in quelle cose che preparava. Pensava infatti, cosa che quasi tutti nei grandi imperi bramano, impadronirsi delle parti di tutti e unirle. Né però lui solo fece questo, ma anche tutti gli altri, che erano stati amici di Alessandro. Per primo Leonnato si affrettò ad occupare la Macedonia. Costui con grandi e molte promesse cercò di persuadere Eumene, perché abbandonasse Perdicca e facesse alleanza con lui.
Non potendo condurlo, tentò di ucciderlo; e l'avrebbe fatto, se egli nascostamente di notte no fosse fuggito dalle sue guarnigioni.



3. De Eumenis consilio contra potentiores dimicandi.

3. Decisione di Eumene di combattere contro più potenti.

Interim conflata sunt illa bella, quae ad internecionem post Alexandri mortem gesta sunt,

omnesque concurrerunt ad Perdiccam opprimendum. Quem etsi infirmum videbat, quod unus omnibus resistere cogebatur, tamen amicum non deseruit neque salutis quam fidei fuit cupidior. 2 Praefecerat hunc Perdiccas ei parti Asiae, quae inter Taurum montem iacet atque

Hellespontum, et illum unum opposuerat Europaeis adversariis; ipse Aegyptum oppugnatum adversus Ptolemaeum erat profectus. 3 Eumenes cum neque magnas copias neque firmas haberet, quod et inexercitatae et non multo ante erant contractae, adventare autem dicerentur

Hellespontumque transisse Antipater et Crateros magno cum exercitu Macedonum, viri cum

claritate tum usu belli praestantes - 4 Macedones vero milites ea tum erant fama, qua nunc Romani feruntur: etenim semper habiti sunt fortissimi, qui summa imperii potirentur -: Eumenes

intellegebat, si copiae suae cognossent, adversus quos ducerentur, non modo non ituras, sed simul cum nuntio dilapsuras. 5 Itaque hoc ei visum est prudentissimum, ut deviis itineribus milites duceret, in quibus vera audire non possent, et his persuaderet se contra quosdam barbaros proficisci. 6 Itaque tenuit hoc propositum et prius in aciem exercitum eduxit proeliumque commisit, quam milites sui scirent, cum quibus arma conferrent. Effecit etiam illud locorum praeoccupatione, ut equitatu potius dimicaret, quo plus valebat, quam peditatu, quo erat deterior.

Intanto scoppiarono quella guerre, che per lo sterminio furono fatte dopo la morte di Alessandro, e tutti si unirono per sopprimere Perdicca. Ma anche se lo vedeva insicuro, perché uno da solo era costretto a resistere a tutti, tuttavia non abbandonò l'amico e non fu più desideroso della salvezza che della lealtà.
Perdicca aveva messo a capo costui a quella parte dell'Asia, che giace tra il monte Tauro e l'Ellesponto, ed aveva opposto lui solo agli avversari europei; lui stesso era partito contro Tolomeo per combattere l'Egitto.
Eumene non avendo né grandi truppe né salde, perché sia non esercitate sia arruolate non molto prima, ma dicendosi arrivare e aver passato l'Ellesponto Antipatro e Cratero con un grande esercito di Macedoni, uomini sia illustri per fama che per esperienza di guerra - i Macedoni veramente allora erano di quella fama, di cui ora sono raccontati i Romani: infatti sono sempre considerati i più forti, coloro che si impadroniscono della supremazia del potere . : Eumene capiva che, se le sue truppe avessero saputo, contro chi erano condotti, non solo non sarebbero andate, subito alla notizia si sarebbero sciolte.
Così gli sembrò molto prudente, di condurre i soldati attraverso vie secondarie, in cui non potessero udire la verità e persuadere costoro che lui si recava contro alcuni barbari.
E così   mantenne questo proposito e portò l'esercito nello schieramento ed attaccò battaglia prima che i suoi soldati sapessero, con chi portassero le armi.
Con l'occupazione dei luoghi fece anche ciò, che combattesse piuttosto con la cavalleria, con cui valeva di più che con la fanteria, con cui era inferiore.



4. De acerrimo concursu et Eumenis victoria.

4. Accanitissimo scontro e vittoria di Eumene.

Quorum acerrimo concursu cum magnam partem diei esset pugnatum, cadit Crateros dux et

Neoptolemus, qui secundum locum imperii tenebat. Cum hoc concurrit ipse Eumenes. 2 Qui

cum inter se complexi in terram ex equis decidissent, ut facile intellegi possent inimica mente contendisse animoque magis etiam pugnasse quam corpore, non prius distracti sunt, quam alterum anima relinqueret. Ab hoc aliquot plagis Eumenes vulneratur, neque eo magis ex proelio excessit, sed acrius hostis institit. 3 Hic equitibus profligatis, interfecto duce Cratero, multis praeterea et maxime nobilibus captis pedester exercitus, quod in ea loca erat deductus, ut invito Eumene elabi non posset, pacem ab eo petit. Quam cum impetrasset, in fide non mansit et se, simulac potuit, ad Antipatrum recepit. 4 Eumenes Craterum ex acie semivivum elatum ricreare studuit; dum id non posset, pro hominis dignitate proque pristina amicitia - namque illo usus erat Alexandro vivo familiariter - amplo funere extulit ossaque in Macedoniam uxori eius ac liberis remisit.

Ma col loro accanitissimo scontro essendosi combattuto per gran parte del giorno, cade il comandante Cratero e Neottolemo, che deteneva il secondo grado di comando.
Con costui si scontrò lo stesso Eumene. Ed essi essendo caduti da cavallo in terra avvinghiati tra loro, tanto che facilmente si poteva capire che avevano combattuto con animo nemico e che avevano combattuto più con l'animo che col corpo, non si staccarono prima che l'anima abbandonasse uno dei due. Da costui Eumene è ferito da alcuni colpi, né tanto più si ritirò dallo scontro, ma incalzò più accanitamente i nemici. A questo punto sconfitti i nemici, ucciso il comandante Cratero, inoltre catturati molti soprattutto nobili, l'esercito dei fanti, poiché era stato condotto in quei luoghi, così che non poteva sfuggire, ( se era) contrario Eumene, chiede a lui la pace. Ed avendola ottenuta, non rimase al patto e appena potè, si ritirò presso Antipatro.
Eumene si impegnò di rianimare Cratero preso semivivo dalla schiera; ma non potendo ciò, per l'onore del personaggio e per l'antica amicizia - infatti, essendo vivo Alessandro, aveva trattato famigliarmente con lui - lo onorò con splendido funerale ed inviò le ossa in Macedonia a sua moglie ed ai li.




5. De Eumenis calliditate.

5. Astuzia di Eumene.

Haec dum apud Hellespontum geruntur, Perdiccas apud Nilum flumen interficitur a Seleuco et Antigene rerumque summa ad Antipatrum defertur. Hic, qui deseruerant, exercitu suffragium

ferente, capitis absentes damnantur, in his Eumenes. Hac ille perculsus plaga non succubuit

neque eo setius bellum administravit. Sed exiles res animi magnitudinem, etsi non frangebant,

tamen minuebant. 2 Hunc persequens Antigonus, dum omni genere copiarum abundaret, saepe

in itineribus vexabatur, neque umquam ad manum accedere licebat nisi iis locis, quibus pauci

multis possent resistere. 3 Sed extremo tempore, cum consilio capi non posset, multitudine

circumitus est. Hinc tamen multis suis amissis se expedivit et in castellum Phrygiae, quod Nora

appellatur, confugit. 4 In quo cum circumsederetur et vereretur, ne uno loco manens equos militares perderet, quod spatium non esset agitandi, callidum fuit eius inventum, quemadmodum stans iumentum concalfieri exercerique posset, quo libentius et cibo uteretur et a corporis motu non removeretur. 5 Substringebat caput loro altius, quam ut prioribus pedibus plene terram posset attingere; deinde post verberibus cogebat exsultare et calces remittere. Qui motus non minus sudorem excutiebat, quam si in spatio decurreret. 6 Quo factum est, quod omnibus mirabile est visum, ut aeque iumenta nitida ex castello educeret, cum complures menses in obsidione fuisset, ac si in campestribus ea locis habuisset. 7 In hac conclusione, quotienscumque voluit, apparatum et munitiones Antigoni alias incendit, alias disiecit. Tenuit autem se uno loco, quamdiu hiems fuit, quod castra sub divo habere non poterat. Ver

appropinquabat: simulata deditione, dum de condicionibus tractat, praefectis Antigoni imposuit

seque ac suos omnes extraxit incolumis.

Mentre presso l'Ellesponto si fanno queste cose, Perdicca è ucciso presso il fiume Nilo da Seleuco ed Antigene e la somma delle cose è trasferita presso Antipatro. Allora, quelli che l'avevano abbandonato, poichè l'esercito dava il voto, sono condannati a morte assente, tra questi Eumene. Egli percosso da questo colpo non soccombette e non meno organizzò la guerra. Ma le esili cose, anche se non infrangevano la grandezza dell'animo, tuttavia l'indebolivano. Inseguendolo Antigono, mentre abbandona d'ogni genere di truppe, spesso in marcia era assalito, e non era mai possibile venire alle mani se non in quei luoghi dove pochi potevano resistere a molti. Ma nell'ultimo tempo, non potendo esser preso dalla tattica, fu circondato dalla moltitudine. Di qui tuttavia, perduti molti suoi, si liberò e si rifugiò in una fortezza della Frigia, che si chiama Nora. Ma in questa essendo assediato e temendo che restando in un unico luogo rovinasse i cavalli dell'esercito, perché non c'era spazio di muoverli,
astuta fu la sua scoperta, come stando fermo l'animale potesse scaldarsi ed esercitarsi, perché più volentieri sia si servisse del cibo sia non fosse impedito dal movimento del corpo. Legava la testa con una cinghia troppo in alto, che potesse toccare pienamente terra con le zampe anteriori; poi con frustate dietro costringeva a saltare e dare calci. E questo moto non provocava meno sudore che se corresse in uno spazio. Perciò accadde una cosa che a tutti parve straordinaria, che fece uscire dalla fortezza ugualmente gli animali belli, pur essendo stato parecchi mesi in assedio, come se li avesse tenuti in luoghi di pianura. In questa reclusione, ogni volta che volle, a volte incendiò l'apparato e le fortificazioni di Antigono, altre volte le distrusse. Ma si trattenne in un luogo unico, fin che fu inverno, perché non poteva avere gli accampamenti a cielo aperto. La primavera si avvicinava: simulata la resa, mentre tratta delle condizioni, ingannò i luogotenenti di Antigono e tirò fuori se stesso ed i suoi incolumi.




6. De Eumenis grato animo in Alexandri matrem.

6. Gratitudine di Eumene verso la madre di Alessandro.

Ad hunc Olympias, mater quae fuerat Alexandri cum litteras et nuntios misisset in Asiam consultum, utrum regnum repetitum in Macedoniam veniret - nam tum in Epiro habitabat - et eas res occuparet, 2 huic ille primum suasit, ne se moveret et exspectaret, quoad Alexandri filius regnum adipisceretur; sin aliqua cupiditate raperetur in Macedoniam, oblivisceretur omnium

iniuriarum et in neminem acerbiore uteretur imperio. 3 Horum illa nihil fecit. Nam et in

Macedoniam profecta est et ibi crudelissime se gessit. Petit autem ab Eumene absente, ne

pateretur Philippi domus ac familiae inimicissimos stirpem quoque interimere ferretque opem liberis Alexandri. 4 Quam veniam si daret, quam primum exercitus appararet, quos sibi subsidio adduceret. Id quo facilius faceret, se omnibus praefectis, qui in officio manebant, misisse litteras, ut ei parerent eiusque consiliis uterentur. 5 His rebus Eumenes permotus satius duxit, si ita tulisset fortuna, perire bene meritis referentem gratiam quam ingratum vivere.

A costui avendo Olimpia, che era stata la madre di Alessandro inviato lettere e messaggeri in Asia per consultarlo se andasse in Macedonia per riprendere il regno - infatti allora abitava in Epiro - ed occupasse quelle cose,  egli anzitutto persuase costei a non muoversi ed aspettare fin che il lio di Alessandro ottenesse il regno; se invece fosse tratta da qualche desiderio in Macedonia, si dimenticasse di tutti gli oltraggi e verso nessuno usasse un potere troppo duro.
Ella non valutò niente di queste cose. Infatti sia partì per la Macedonia e lì si comportò molto crudelmente. Chiede poi ad Eumene assente che non permettesse che i maggiori nemici della casa e della famiglia di Filippo sopprimessero la stirpe e portasse aiuto ai li di Alessandro. Se dava questo favore, al più presto preparasse esercito che portasse in aiuto a lei. Perché facesse ciò più facilmente (disse che) aveva mandato lettere a tutti i governatori, che rimanevano (fedeli) nelll'incarico, perché obbedissero a lui e si servissero dei suoi consigli. Eumene commosso da tali cose pensò cosa migliore, se così avesse voluto la sorte, morire portando riconoscenza ai benemeriti che vivere ingrato.



7. De Eumenis consilio belli administrandi nomine Alexanris regis.

7. Piano di Eumene di organizza re la guerra in nome del re Alessandro.

Itaque copias contraxit, bellum adversus Antigonum avit. Quod una erant Macedones complures nobiles, in his Peucestes, qui corporis custos fuerat Alexandri, tum

autem obtinebat Persidem, et Antigenes, cuius sub imperio phalanx erat Macedonum, invidiam

verens, quam tamen effugere non potuit, si potius ipse alienigena summi imperii potiretur quam

alii Macedonum, quorum ibi erat multitudo, 2 in principiis Alexandri nomine tabernaculum statuit in eoque sellam auream cum sceptro ac diademate iussit poni eoque omnes cotidie convenire, ut ibi de summis rebus consilia caperentur, credens minore se invidia fore si specie imperii nominisque simulatione Alexandri bellum videretur administrare. 3 Quod effecit. Nam cum non ad Eumenis principia, sed ad regia conveniretur atque ibi de rebus deliberaretur,

quodam modo latebat, cum tamen per eum unum gererentur omnia.

E così arruolò truppe, preparò una guerra contro Antigono. Erano insieme parecchi nobili macedoni, tra questi Peuceste, che era stato guardia del corpo di Alessandro ed allora governava la Persia, ed Antigene, sotto il cui comando stava la falange dei Macedoni, (Eumene) temendone l'odio, che tuttavia non potè sfuggire, se lui straniero si impadronisse della supremazia del potere piuttosto che gli altri dei Macedoni, di cui lì c'era la moltitudine, ai quartieri generali stabilì una tenda col nome di Alessandro ed in essa ordinò che si ponesse il trono dorato con scettro e diadema e là tutti si riunissero, perché lì si prendessero le decisioni sulle cose più importanti, credendo che lui sarebbe stato (oggetto) di minore invidia, se sembrasse amministrare la guerra sotto la parvenza del potere e la finzione del nome di Alessandro. E fece ciò. Infatti non radunandosi ai quartieri di Eumene, ma del re e deliberandosi lì sulle cose, in qualche modo era in ombra, mentre  tuttavia tutto era fatto da lui solo.



8. De Antigoni consilio in Eumenem.

8. Piano di Antigono contro Eumene.

Hic in Paraetacis cum Antigono conflixit, non acie instructa, sed in itinere, eumque male acceptum in Mediam hiematum coegit redire. Ipse in finitima regione Persidis hiematum copias divisit, non ut voluit, sed ut militum cogebat voluntas. 2 Namque illa phalanx Alexandri Magni, quae Asiam peragrarat deviceratque Persas, inveterata cum gloria tum etiam licentia, non parere se ducibus, sed imperare postulabat, ut nunc veterani faciunt nostri. Itaque periculum est, ne faciant, quod illi fecerunt, sua intemperantia nimiaque licentia ut omnia perdant neque minus eos, cum quibus steterint, quam adversus quos fecerint. 3 Quod si quis illorum veteranorum legat facta, paria horum cognoscat neque rem ullam nisi tempus interesse iudicet. Sed ad illos revertar. Hiberna sumpserant non ad usum belli, sed ad ipsorum luxuriam longeque inter se discesserant. 4 Hoc Antigonus cum comperisset intellegeretque se parem non esse paratis adversariis, statuit aliquid sibi consilii novi esse capiendum. Duae erant viae, qua ex Medis, ubi ille hiemabat, ad adversariorum hibernacula posset perveniri. 5 Quarum brevior per loca deserta, quae nemo incolebat propter aquae inopiam, ceterum dierum erat fere decem; illa autem, qua omnes commeabant, altero tanto longiorem habebat anfractum, sed erat copiosa

omniumque rerum abundans. 6 Hac si proficisceretur, intellegebat prius adversarios rescituros de suo adventu, quam ipse tertiam partem confecisset itineris; sin per loca sola contenderet, sperabat se imprudentem hostem oppressurum. 7 Ad hanc rem conficiendam imperavit quam plurimos utris atque etiam culleos ari, post haec pabulum, praeterea cibaria cocta dierum decem, ut quam minime fieret ignis in castris. Iter quo habeat, omnis celat.

Sic paratus, qua constituerat, proficiscitur.

Costui nei Paretaci si scontrò con Antigono, non con esercito schierato, ma in marcia e lo costrinse, conciato male, a ritornare in Media per svernare. Egli divise le truppe per svernare nella vicina regione della Persia, non come volle, ma come costringeva la volontà dei soldati. Infatti quella falange di Alessandro Magno, che aveva attraversato l'Asia ed aveva vinto i Persiani, indurita sia nella gloria sia nella libertà, esigeva di non obbedire ai comandanti, ma di comandare, come ora fanno i nostri veterani. E così c'è pericolo che facciano, quello che essi fecero, che rovinino con la loro intemperanza e libertà tutto e non meno quelli, con cui siano stati, che quelli contro cui abbiano agito. Che se qualcuno di quei veterani leggesse i fatti, li riconoscerebbe pari di questi e giudicherebbe che non c'è nessuna differenza se non il tempo. Ma ritornerò da quelli. Non avevano scelto gli accampamenti invernali per il bisogno di guerra, ma per il loro capriccio ed erano partiti lontano tra loro. Avendo Antigono scoperto questo e capendo che lui non era pari agli avversari preparati, stabilì che lui doveva prendere qualcosa di una nuova decisione. Due erano le vie, attraverso cui dai Medi, dove egli svernava, si potesse giungere agli accampamenti invernali degli avversari. La più breve di quelle per luoghi deserti, che nessuno abitava per la mancanza d'acqua, era del resto circa di dieci giorni ; quella invece per cui tutti transitavano, aveva un giro più lungo di altrettanto, ma era fertile e ricca di tutte le cose. Se fosse andato per questa,capiva che gli avversari avrebbero saputo del suo arrivo, prima che lui avesse compiuto la terza parte della marcia; se invece passasse attraverso luoghi solitari, sperava che avrebbe vinto il nemico ignaro. Per concludere questa cosa comandò che fossero procurati otri e recipienti di cuoio il maggior numero possibile, oltre queste cose foraggio ed inoltre cibarie cotte di dieci giorni, che negli accampamenti si facesse il minor fuoco possibile. Nasconde a tutti, dove diriga la marcia. Così preparato, parte per dove aveva stabilito.



9. De Eumenis consilio contra Antigonum.

9. Piano di Eumene contro Antigono.

Dimidium fere spatium confecerat, cum ex fumo castrorum eius suspicio allata est ad Eumenem hostem appropinquare. Conveniunt duces; quaeritur, quid opus sit facto.

Intellegebant omnes tam celeriter copias ipsorum contrahi non posse, quam Antigonus adfuturus videbatur. 2 Hic omnibus titubantibus et de rebus summis desperantibus Eumenes ait, si celeritatem velint adhibere et imperata facere, quod ante non fecerint, se rem expediturum.         

Nam quod diebus quinque hostis transisse posset, se effecturum, ut non minus totidem dierum spatio retardaretur. Quare circumirent, suas quisque contraheret copias. 3 Ad Antigoni autem

refrenandum impetum tale capit consilium. Certos mittit homines ad infimos montes, qui obvii

erant itineri adversariorum, hisque praecipit, ut prima nocte, quam latissime possint, ignis

faciant quam maximos atque hos secunda vigilia minuant, tertia perexiguos reddant 4 et

assimulata castrorum consuetudine suspicionem iniciant hostibus, his locis esse castra ac de eorum adventu esse praenuntiatum; idemque postera nocte faciant. 5 Quibus imperatum erat, diligenter praeceptum curant. Antigonus tenebris obortis ignis conspicatur; credit de suo adventu esse auditum et adversarios illuc suas contraxisse copias. 6 Mutat consilium et, quoniam imprudentes adoriri non posset, flectit iter suum et illum anfractum longiorem copiosae viae capit ibique diem unum opperitur ad lassitudinem sedandam militum ac reficienda iumenta, quo integriore exercitu decerneret.

Aveva quasi compiuto metà percorso, quando dal fumo degli accampamenti il sospetto di lui fu portato ad Eumene che il nemico si avvicinava. Si riuniscono i comandanti; ci si domanda, cosa ci sia bisogno di fare.

Tutti capivano che le loro truppe non potevano essere raccolte tanto celermente, quanto Antigono sembrava stesse per arrivare. Allora, mentre tutti erano titubanti e disperavano delle cose più importanti Eumene disse che se volessero usare celerità ed eseguire i comandi, cosa che prima non avevano fatto, lui avrebbe risolto la cosa.
Infatti quello che il nemico avrebbe potuto percorrere in cinque giorni, lui avrebbe fatto in modo che fosse ritardato non meno di altrettanto intervallo di giorni. Perciò andassero in giro, ognuno raccogliesse le sue truppe. Per frenare poi l'assalto di Antigono prende tale decisione. Manda uomini fidati ai piedi dei monti, che stavano davanti al percorso degli avversari, ed a questi comanda, che sul far della notte, nel tratto più vasto che potessero, accendano fuochi il massimo possibile e diminuiscano questi al secondo turno, e li rendano minimi alla terza e, simulata l'usanza degli accampamenti, incutano nei nemici il sospetto, che in questi luoghi ci siano accampamenti e si sia annunciato prima circa il loro arrivo; lo stesso facciano la notte successiva. Quelli, cui era stato comandato, eseguono diligentemente l'ordine. Antigono, sorte le tenebre, vede i fuochi; crede che si sia udito del suo arrivo e che gli avversari abbiano raccolto lì le loro truppe. Cambia decisione e, poiché non poteva assalirli impreparati, piega la sua marcia e prende quel giro più lungo, di una via ricca e lì aspetta un intero giorno per riposare la stanchezza dei soldati e ristorare gli animali, per combattere con un esercito più fresco.



10. De Eumene a perfido exercito prodito.

10. Eumene tradito da un esercito sleale.

Sic Eumenes callidum imperatorem vicit consilio celeritatemque impedivit eius, neque tamen multum profecit. 2 Nam invidia ducum, cum quibus erat, perfidiaque Macedonum veteranorum, cum superior proelio discessisset, Antigono est deditus, cum exercitus ei ter ante separatis temporibus iurasset se eum defensuram neque umquam deserturum. Sed tanta fuit nonnullorum virtutis obtrectatio, ut fidem amittere mallent quam eum non perdere. 3 Atque hunc Antigonus, cum ei fuisset infestissimus conservasset, si per suos esset licitum, quod ab nullo se plus adiuvari posse intellegebat in iis rebus, quas impendere iam apparebat omnibus.

Imminebant enim Seleucus, Lysimachus, Ptolemaeus, opibus iam valentes, cum quibus ei de summis rebus erat dimicandum. 4 Sed non passi sunt ii, qui circa erant, quod videbant Eumene recepto omnis prae illo parvi futuros. Ipse autem Antigonus adeo erat incensus, ut nisi magna

spe maximarum rerum leniri non posset.

Così Eumene vinse l'astuto comandante con la tattica e bloccò la sua celerità, ma non guadagnò molto. Ma per l'odio dei comandanti, con cui era, e la slealtà dei Macedoni veterani, pur essendo riuscito superiore, fu consegnato ad Antigono, pur avendogli per tre volte l'esercito giurato prima, in tempi separati, che l'avrebbe difeso e mai abbandonato.
Ma fu così grande l'astio di alcuni per il valore, che preferirono rinunciare alla lealtà che non rovinarlo. E Antigono avrebbe salvato costui, pur essendogli stato odiosissimo, se fosse stato possibile da parte dei suoi, perché capiva che da nessuno poteva essere aiutato di più in quelle cose, che a tutti appariva che incombevano.
Incalzavano infatti Seleuco, Lisimaco, Tolomeo, ormai potenti per i mezzi, coi quali egli doveva scontrarsi per le cose più importanti. Ma no lo permisero quelli, che erano attorno, perché vedevano che, accolto Eumene, tutti sarebbero stati considerati poco in confronto a lui. Lo stesso Antigono era così adirato, che non poteva essere calmato se non dalla grande speranza di cose importantissime.



11. De Eumenis custodia.

11. Prigionia di Eumene.

Itaque cum eum in custodiam dedisset et praefectus custodum quaesisset, quemadmodum

servari vellet, "Ut acerrimum, inquit, leonem aut ferocissimum elephantum". Nondum enim

statuerat, conservaret eum necne. 2 Veniebat autem ad Eumenem utrumque genus hominum, et

qui propter odium fructum oculis ex eius casu capere vellent, et qui propter veterem amicitiam

colloqui consolarique cuperent; multi etiam, qui eius formam cognoscere studebant, qualis esset, quem tam diu tamque valde timuissent, cuius in pernicie positam spem habuissent victoriae. 3 At Eumenes cum diutius in vinclis esset, ait Onomarcho, penes quem summa imperii erat custodiae, se mirari, quare iam tertium diem sic teneretur: non enim hoc convenire Antigoni prudentiae, ut sic deuteretur victo; quin aut interfici aut missum fieri iuberet. 4 Hic cum ferocius Onomarcho loqui videretur, "Quid?, tu inquit, animo si isto eras, cur non in proelio cecidisti potius, quam in potestatem inimici venires? " 5 Huic Eumenes "Utinam quidem

istud evenisset! Sed eo non accidit, quod numquam cum fortiore sum congressus. Non enim

cum quoquam arma contuli, quin is mihi succubuerit; non enim virtute hostium, sed amicorum perfidia decidi". Neque id erat falsum. Nam et dignitate fuit honesta et viribus ad laborem ferendum firmis neque tam magno corpore quam ura venusta.

E così avendolo stato consegnato alla detenzione ed avendo il comandante delle guardie chiesto, come volesse essere custodito, "Come un crudelissimo leone, disse, o un ferocissimo elefante". Non aveva infatti ancora deciso se salvarlo o no. Venivano poi da Eumene l'uno e l'altro genere di uomini, sia quelli che per odio volevano prendere soddisfazione com gli occhi dal suo caso, sia quelli che per antica amicizia desideravano parlargli e consolarlo; molti anche che cercavano di conoscere l'aspetto di lui, quale fosse, chi tanto a lungo e tanto intensamente avevano temuto, nella cui disgrazia avevano posto la speranza di vittoria. Ma Eumene essendo piuttosto a lungo in catene, disse a Onomarco, presso il quale era la somma del comando della prigione, di meravigliarsi perché era tenuto così dopo due giorni: infatti non conveniva alla accortezza di Antigono, che così abusasse di un vinto; che comandasse o che fosse ucciso e che diventasse dimesso. Allora sembrando ad Onomarco che parlasse troppo fieramente, " E che?, disse, tu se eri di codesto spirito, perché non cadesti piuttosto in battaglia, che arrivare nel potere di un nemico?" A costui Eumene:"Oh se questo fosse proprio capitato! Ma non capitò per questo, che mai mi sono incontrato con uno più forte. Infatti non ho portato le armi contro qualcuno, che costui non mi abbia ceduto; infatti non sono caduto per il valore dei nemici, ma per la slealtà degli amici."Infatti fu di comportamento dignitoso e di solide forze per sopportare la fatica né tanto di corpo grande che di bell'aspetto.




12. De Eumenis caede.

12. Assassinio di Eumene.

De hoc Antigonus cum solus constituere non auderet, ad consilium rettulit. Hic cum omnes

primo perturbati admirarentur non iam de eo sumptum esse supplicium, a quo tot annos adeo

essent male habiti, ut saepe ad desperationem forent adducti, 2 quique maximos duces interfecisset, denique in quo uno tantum esset, ut, quoad ille viveret, ipsi securi esse non possent, interfecto nihil habituri negotii essent, postremo, si illi redderet salutem, quaerebant, quibus amicis esset usurus: sese enim cum Eumene apud eum non futuros. 3 Hic cognita consilii voluntate tamen usque ad septimum diem deliberandi sibi spatium reliquit. Tum autem, cum iam vereretur, ne qua seditio exercitus oriretur, vetuit quemquam ad eum admitti et cotidianum victum removeri iussit. Nam negabat se ei vim allaturum, qui aliquando fuisset amicus. 4 Hic tamen non amplius quam triduum fame fatigatus, cum castra moverentur, insciente Antigono iugulatus est a custodibus.

Non osando Antigono da solo decidere su costui, riferì al consiglio. Allora poiché tutti da principio turbati si meravigliavano che non fosse già stata decisa la morte su di lui, da cui per tanti anni erano stati trattati male al punto che spesso erano stati indotti alla disperazione, e che aveva ucciso grandissimi comandanti, infine in uno solo in cui c'era tanto, che , fin che viveva lui, essi non potevano essere sicuri, ucciso, non avrebbero avuto nulla di problema, infine, se gli restituivano la salvezza, chiedevano, di quali amici si sarebbe servito: infatti essi non sarebbero stati presso di lui con Eumene. Costui, conosciuta la volontà del consiglio, tuttavia si lasciò il tempo di decidere fino al settimo giorno. Allora poi, temendo che sorgesse qualche ribellione nell'esercito, proibì che qualcuno fosse ammesso da lui ed ordinò che gli fosse tolto il vitto quotidiano. Infatti diceva che non avrebbe portato violenza a colui, che una volta era stato amico. Costui tuttavia logorato dalla fame non più di tre giorni, quando si mossero gli accampamento, all'insaputa di Antigono, fu sgozzato dai carcerieri.



13. De Eumenis militari honestoque funere.

13. Solenne funerale militare di Eumene.

Sic Eumenes annorum V et XL, cum ab anno vicesimo, uti supra ostendimus, VII annos Philippo apparuisset, XIII apud Alexandrum eundem locum obtinuisset, in his unum equitum

alae praefuisset, post autem Alexandri Magni mortem imperator exercitus duxisset summosque

duces partim reppulisset, partim interfecisset, captus non Antigoni virtute, sed Macedonum

periurio, talem habuit exitum vitae. 2 In quo quanta omnium fuerit opinio eorum, qui post

Alexandrum Magnum reges sunt appellati, ex hoc facillime potest iudicari, quod nemo Eumene

vivo rex appellatus est, sed praefectus, 3 eidem post huius occasum statim regium ornatum

nomenque sumpserunt neque, quod initio praedicarant, se Alexandri liberis regnum servare,

praestare voluerunt et uno propugnatore sublato, quid sentirent, aperuerunt. Huius sceleris principes fuerunt Antigonus, Ptolemaeus, Seleucus, Lysimachus, Cassandrus. 4 Antigonus autem Eumenem mortuum propinquis eius sepeliundum tradidit. Hi militari honestoque funere, comitante toto exercitu, humaverunt ossaque eius in Cappadociam ad matrem atque uxorem liberosque eius deportanda curarunt.

Così Eumene di quaranta cinque anni, avendo servito a Filippo dal ventesimo anno, per sette anni, come mostrammo sopra, avendo ottenuto lo stesso incarico per tredici presso Alessandro, tra questi per un anno avendo comandato un'ala dei cavalieri, poi dopo la morte di Alessandro magno, avendo guidato gli eserciti da comandante e in parte respinto grandissimi condottieri, in parte avendoli uccisi, catturato non dal valore di Antigono, ma dallo spergiuro dei Macedoni, ebbe tale fine della vita. Quanto grande sia stata in lui la stima di tutti quelli che dopo Alessandro Magno furono chiamati re, si può giudicare molto facilmente da ciò, che nessuno, vivo Eumene, fu chiamato re, ma governatore, gli stessi dopo la sua caduta subito presero l'abbigliamento regale ed il titolo, né quello che avevano dichiarato all'inizio, di volere conservare il regno per i li di Alessandro, vollero mantenerlo e tolto l'unico difensore, manifestarono, quello che sentivano. I capi di questo delitto furono Antigono, Tolomeo, Seleuco, Lisimaco, Cassandro. Antigono però diede Eumene morto da seppellire ai suoi parenti. Questi con funerale militare e dignitoso, accomnandolo tutto l'esercito,  inumarono le sue ossa e le fecero portare in Cappadocia presso la madre, la moglie ed i li.







Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta