ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto letteratura

PENSIERO POLITICO DI MACHIAVELLI - CARATTERI DELLA DIMENSIONE UMANISTICA, CONFRONTO CON DANTE, STILE, REALISMO, UTOPIA

ricerca 1
ricerca 2

PENSIERO POLITICO DI MACHIAVELLI

Un principe deve agire per garantire la stabilità e la sicurezza dello stato

La politica deve prescindere da implicazioni (religiose e politiche) estranee alla politica: deve attenersi alla "verità effettuale" della cosa

Un principe deve saper usare piani per arrivare ai suoi obiettivi

QUALITA' DI UN PRINCIPE

Determinazione

Intelligenza: capacità di valutazione, prontezza nell'intervenire

Razionalità: operatività

Vitalità: energia nell'agire

LA POLITICA NON E' AFFIDATA ALLE ISTITUZIONI, MA ALLE CAPACITA' INDIVIDUALI DI CHI DETIENE IL POTERE.

FINALITA' DEL TRATTATO: MANUALE

VIRTU': Comprensione immediata del reale e traduzione di essa in azione; astuzia; mancanza di scrupoli; capacità di previsione; mancanza di scrupoli; la virtù è tutto quello che può aiutare a raggiungere gli obiettivi; è contrapposta a ignavia, incapacità, inettitudine.

FORTUNA: Fattori favorevoli (o no), non dipendenti dalla natura umana che influenza la storia.

OCCASIONE: Opportunità da cogliere

CARATTERI DELLA DIMENSIONE UMANISTICA

Attingere ai libri degli antichi

Ricorso agli esempi

Principio di imitazione

Convinzioni di leggi generali

La lettura dei classici non ha finalità come giovare e dilettare

Dimensione laica

Concezione eroica della virtù e visione della fortuna

Impostazione quasi scientifica del discorso (verità effettuale); avviene attraverso l'analisi di tanti casi particolari; ci si attiene alla realtà per ricavarne norme generali

Situazione generale del '500

CONFRONTO CON DANTE

Dante => la politica discende dalla teologia. Criteri di lettura e interpretazione universalistici

Machiavelli => non usa criteri universalistici

Dante => chi governa ha colpe o meriti riguardo ai suoi compiti (le colpe sono di ordine morale. Attribuisce al governante il compito di stabilire la pace

Machiavelli => la maggior colpa è non aver usato la forza o la religione per unificare l'impero





STILE

Rinuncia all'eleganza dello stile per privilegiare i contenuti

Ricorso a percorsi argomentativi stringenti e serrati: premesse=>conseguenze. Rapporti causa/conseguenza che portano alla conclusione

Ricorso all'exemplum come forma dimostrativa

Ricorso alle ure (metafore, ecc.: linguaggio urato). Non servono per abbellire ma per dare più immediatezza e concretezza

Ricorso al pluristilismo lessicale (latinismi, ricercatezze: lessico alto; espressioni plebee e dirette: lessico volgare)

Elenchi, ripetizioni per far ricordare meglio



REALISMO: Concretezza, valutazione della realtà, realistica è l'impostazione metodologica; riferimenti alla realtà.

UTOPIA: Risoluzione semplice di una situazione politica difficile.






DEDICA

CAP I: Diversi tipi di principato

CAP VI: I principati conquistati con virtù

CAP VII: L'esempio di Cesare Borgia

CAP XV: Le qualità del principe

CAP XVIII: La "golpe" e il "lione"

CAP XXIV: La ignavia dei principi italiani

CAP XXV: La fortuna

CAP XXVI: Esortazione a liberare l'Italia





Galleria di foto e immagini per: machiavelli





Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta