ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto letteratura

Poesia e musica al tempo di Dante



ricerca 1
ricerca 2

Poesia e musica al tempo di Dante


Nel linguaggio di tutti i giorni resta viva la tradizione che vede la poesia e la musica nate insieme come un tutt'uno. Ne è esempio il fatto che ci ostiniamo a chiamare canto i versi del poeta e che nell'immaginario collettivo quest'ultimo sia una ura che regge una lira o un altro strumento con cui accomnare musicalmente i suoi versi.

E' risaputo che gli antichi greci cantavano i loro componimenti poetici (e a pensarci bene anche la parola componimento indica sia opere di musica che di poesia) forti del fatto che la struttura metrica dei loro versi (ricca di accenti e ritmi) si sposava bene con la musica sfociando in canto o in qualcosa di molto simile. Evidentemente nasce tutto dall'esigenza di dare un qualcosa in più ai testi poetici, qualcosa che li renda più "artistici". Questo qualcosa fu trovato nella musica.

La notevole presenza, inoltre, di cantilene e poesie cantate (la differenza è molto sottile) nella maggior parte delle culture conosciute, fa notare come non si sia trattato solo di un fenomeno ristretto a particolari aree geografiche, ma di una tradizione che abbracciava le più disparate razze umane coi propri usi e costumi.

Analizzando il rapporto tra poesia e musica ci rendiamo conto che siamo ormai abituati a considerare solo dal punto di vista letterario anche le poesie classiche, dando più importanza al testo che non alla musica che le accomnava. Allo stesso modo, se vogliamo ascoltare dei Lieder di Schumann, ne consideriamo solo l'aspetto musicale, rimandando l'analisi poetica direttamente alla lettura dei testi di Heine. La stessa cosa accade con l'Ode alla gioia di Schiller musicata da Beethoven.



Ma agli albori della letteratura italiana, qual'era il rapporto tra la poesia e la musica? Sappiamo che nel '200 il musico e il poeta erano due persone che non dovevano mai lavorare insieme. Ci narra Vincenzo de Bartholomeis che i poeti della scuola siciliana erano apprezzati perché avevano anticipato i poeti provenzali nella separazione tra le due arti. E' un atteggiamento che si sviluppa in quel periodo, dove la poesia era "opera di uomini di penna e non di liuto".

Ad ogni modo è interessare considerare il rapporto del poeta Dante Alighieri con la musica. Nella sua biografia scritta da Giovanni Boccaccio, si parla di un Dante che si "dilettò in suoni e canti". Non sappiamo bene a quali fonti attinse Boccaccio, ma già nel Convivium Dante elevava la canzone a forma poetica per eccellenza, ricca di sentimenti e pensieri. Nel De vulgari eloquentia non inorridisce davanti alla recitazione cantata.

Dante conosceva la musica come una delle arti liberali e la poneva tra le scienze matematiche del Quadrivio. Questa collocazione, apparentemente insolita, è dovuta alla storia dell'invenzione della musica. La musica fu tradizionalmente inventata da Pitagora, che comunque non la "inventò" in senso stretto, ma per primo ne studiò gli aspetti matematici che regolano le consonanze, gli intervalli etc. supponendo che gli stessi principi regolino il moto dei corpi celesti, nonché l'alternarsi delle stagioni, del dì e della notte. Questa era la musica coelestis. C'erano inoltre la musica humana, che regolava le armonie interne dell'uomo e la musica instrumentalis, l'unica udibile, prodotta dalla voce o dagli strumenti, che era tanto più perfetta quanto più si avvicinava a quella coelestis. Nel De vulgari eloquentia, tuttavia, e una nuova musica, quella rhythmica, data dall'alternanza di sillabe e accenti all'interno dei versi. Né più né meno quella che pervadeva la poesia classica.



Nella scelta accurata delle parole e dei versi, Dante lascia trasparire un'attenzione particolare alla musicalità, non tanto nella recitazione, quanto nella lettura mentale. Sembra, quindi, che non ci sia nulla di male ad aggiungere anche una vera e propria melodia, soprattutto alla luce della convinzione di Dante che la musica aiuti la tradizione poetica, nel senso del tramandare un testo ad altri, che a loro volta lo tramandano ad altri ancora e così via .

Nelle opere di Dante, ben due volte si fa esplicito riferimento a sue poesie messe in musica. Nella Vita Nova, Amore appare in sogno al poeta invitandolo a comporre una ballata da far "adornare di soave armonia, ne la quale io sarò tutte le volte che farà mestiere". Nel Purgatorio è illuminante l'incontro con Casella, "colui che ha dato il suono alla poesia", dove si delinea non solo il favore, ma anche la partecipazione emotiva di Dante al sentire cantare dall'amico una sua opera.

Dunque è accettabile l'ipotesi di un ricongiungimento della poesia e della musica già a partire da Dante, e del resto, fino al '500 molte forme poetiche trovano il loro coronamento solo nella loro messa in musica.


Galleria di foto e immagini per: dante







Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta