ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto letteratura

SCHEDA LIBRO - Primo Levi



ricerca 1
ricerca 2

SCHEDA LIBRO

AUTORE

Primo Levi (Torino 31 luglio 1919 - Torino 11 aprile 1987).

OPERA

Il sistema periodico

Prima edizione

1975 Einaudi

TEMPO



Epoca

Prima, durante e dopo la II guerra mondiale

Durata

Circa trenta anni

SPAZIO

Torino, Milano, Aushwitz.

Esterni

Torino, Dente di M., la miniera d'amianto (Lanzo), Thiuda (luogo immaginario), Icnusa (luogo immaginario), Bacu Abis (luogo immaginario), l'isola Desolazione.

Interni

Laboratorio del fratello di Enrico, laboratorio dell'Istituto di Chimica Generale e Inorganica, laboratorio di Analisi Qualitativa, Istituto di Fisica Sperimentale, stabilimento d'amianto, fabbrica Wander, lagher di Aushwitz, fabbrica Duco-Montecatini, casa dei genitori di Emilio, industria W..

PERSONAGGI  PRINCIPALI

Primo Levi Giovane timido e piuttosto sfiducioso di se stesso, durante l'adolescenza credeva di essere condannato a una ''solitudine mascolina''. Durante il liceo adotta la chimica come la somma verità nella quale è custodito il suo destinio. Dopo l'emanazione delle leggi razziali che proclamavano l'elogio alla purezza, la chimica, che invece sembra voler insegnare la grandezza delle contaminazioni, cessa di essere fonte di verità. L'amicizia con Sandro riempie il suo bisogno di libertà, e le avventure sulle montagne lo rendono più forte. Riscatta la sua condizione di essere inferiore, come imponeva la dottrina fascista, con una forte volitività: lavora sempre con molto zelo sia in miniera che nelle fabbriche, anche se spesso il suo lavoro è pressochè inutile. Durante il suo stanzionamento nel lager riesce a registare ogni particolare di quel mondo, serbandone così un ricordo molto vivo quando esce. Scrivendo i libri su questa esperienza riesce a ritrovare una relativa pace.

Enrico Comno di liceo di Primo, molto attivo ma non troppo bravo a scuola. La chimica, a differenza di Primo, è per lui solo uno strumento per un guadagno sicuro. Il suo coraggio, la sua testardaggine e la sua sincerità affascinano Primo.

Sandro Delmastro Comno di Università di Primo. Taciturno e isolato diventa amico di Primo proprio per queste sue caratteristiche, che quasi per costrizione aveva anche Primo. Magro ma muscoloso ama le montagne tanto da far avvicinare anche l'amico a questo mondo. D'estate fa il pastore di pecore delle quali ha grande capacità di mimarne l'aspetto.

Dottor Martini Commendatore svizzero, tarchiato, quasi pelato, sulla sessantina. E' proprietario della Wander, una fabbrica svizzera di medicinali che cura con un rigore esagerato. Ha una certa fretta nel parlare con Primo forse per ridurre all'essenziale i suoi rapporti con un ebreo.

Emilio Amico di Primo. Convince Levi a lasciare il lavoro nella fabbrica di vernici per dedicarsi con lui ad una attività privata. Pieno d'iniziativa non ha troppa paura delle conseguenze delle sue azioni, tanto che cambia lavoro ogni sei mesi.

Bonini Caporeparto di una fabbrica. Uomo piuttosto trasandato e disordinato. Si rivela paricolarmente interessato alle opere di Primo. Racconta una sua esperienza in tempo di guerra che in gran parte sembra inventata, e Primo invidia in lui la facilità con cui si costruisce il passato che più gli aggrada.

Doctor Muller In gioventù, trascinato dall'entusiasmo per il regime di Hitler, si era legato a un partito fascista. Era entrato poi come chimico nella fabbrica di Buna ad Auschwitz, dove aveva conosciuto Primo. ''Non era mai venuto a conoscenza di alcun elemento che sembrasse inteso all'uccisione degli ebrei'' e pensava che il lager fosse stato costruito per ''proteggere gli ebrei e contribuire a farli sopravvivere''. Chiede un colloquio con Primo e gli chiede un giudizio sul suo comportamento perchè ha un ''passato da superare''.

STILE

Il romanzo è un'insieme di racconti che non seguono alcuna linearità se non quella delmemoria - I processi di memorizzazione dall'acquisizione al richiamo - Studi comparati" class="text">la memoria dell'autore; la struttura è quindi a intreccio, ricca di analessi e prolassi. La sintassi è caratterizzata da una prevalenza di ipotassi. Il registro usato è medio. Il lessico è semplice; compaiono termini propri della chimica, termini in lingua ebraica, latina, tedesca.

SINTESI  PER CAPITOLI

Argon In questo modulo Primo narra le abitudini, lo stile di vita, e il gergo che fonde ebraico e piemontese dei suoi antenati. Essi sono nobili come l'argon, e come esso sfuggono da eventuali contatti con individui diversi da loro.



Idrogeno Primo frequenta ancora il liceo quando comincia i suoi primi esperimenti nel laboratorio del fratello di Enrico. I due amici, affascinati dal materiale che vi trovano, provano a fondere e soffiare il vetro, a preparare l'ossidulo d'azoto, e infine si cimentano con l'elettrolisi dell'acqua. Quest'ultimo esperimento riesce particolarmente e Primo, per annientare i dubbi dell'incredulo Enrico, fa esplodere la boccia di idrogeno con un fiammifero.

Zinco All'università Primo segue le lezioni di Chimica Generale e Inorganica del professor P. Il primo esperimento di Primo consiste nella preparazione del solfato di zinco. Durante la prova Primo conosce Rita, una ragazza che da tempo era nelle attenzioni del ragazzo. Ai due hanno affidato lo stesso esperimento e Primo aiutandola riesce a riaccomnarla a casa.

Ferro Mussolini ha occupato l'Albania quando Primo entra nel corso di Analisi Qualitativa del secondo anno del professor D.. Qui impara a distinguere i metalli dai non metalli contenuti in una certa polverina. Conosce Sandro, un giovane piuttosto isolato come lo è daltronde Primo da quando sono emanate le leggi razziali. Tra i due nasce una profonda amicizia, grazie alla quale Sandro migliora il suo andamento scolastico, e Primo impara ad amare le montagne, passione dell'amico.

Potassio Nel gennaio del 1941 la Germania si appresta a comandare l'Europa. Gli ebrei come Primo si riuniscono nella Scuola della Legge, ma per il giovane tutte le certezze, prima tra tutte la chimica, sembrano svanire. In quell'anno segue il corso di esercitazioni di fisica tenuto da un giovane insegnante, di cui presto diventa assistente. Si occupa di chimica, purifica il benzene, distillando prima in presenza di sodio, poi con il potassio, sostanza questa altamente incendiaria.

Nichel Alla fine di novembre Primo riceve la visita di un tenente che gli propone un lavoro come chimico al laboratorio presso una cava d'amianto. Deve estrarre una piccola percentuale di nichel dai residui della lavorazione principale; Primo accetta con entusiasmo. Conosce molte persone e molte storie ma, data la situazione politica, mantiene un certo distacco dai colleghi. Dopo molte prove, Primo riesce a trovare il metodo per estrarre una quantità maggiore di nichel, ma lo abbandona per l'elevato costo. Da questa esperienza nascono le due storie dei moduli successivi.

Piombo Il protagonista di questo racconto è l'ultimo discendente della dinastia dei Rodmund, una famiglia di cercatori di piombo. Vive a Thiuna ma, dopo aver trovato un ricco giacimento e averlo venduto, decide di mettersi in viaggio con il ricavato verso le terre calde. Sostando in un paese di mare, viene a conoscenza dell'esistenza di un'isola detta Icnusa, ricca di ogni tipo di metallo e abitata da strani esseri. Rodmunt parte e scopre che fortunatamente solo la prima diceria è vera. Rodmund vi si stabilisce, compra degi schiavi che fa lavorare in una cava di piombo, mette su famiglia e fonda un villaggio chiamato Bacu Abis.

Mercurio Il caporale Daniel K. Abrahams viene mandato con la moglie Maggie e una guarnigione in un'isola chiamata Desolazione per controllare che un uomo (Napoleone) non scappasse da un'isola vicina (Sant'Elena). A missione conclusa Daniel e la moglie decidono di rimanere sull'isola disabitata. Dopo tre anni arrivano due condannati, Willem ed Hendrik e pochi mesi dopo due naufraghi, Andrea e Gaetano. Daniel inizia a provare odio per i due olandesi che sembrano molto interessati a sua moglie. Dopo un'eruzione del vulcano dell'isola, scoprono in una grotta una grande quantità di mercurio, imparano a distillarlo e, grazie ai contatti che avevano mantenuto con il resto del mondo, lo barattano con quattro donne per i nuovi arrivati. Ma alla fine le coppie si formano in modo del tutto inaspettato: Willem sposa una mulatta che poteva essere la madre, Gaetano una ragazza guercia, Andrea una negra elegante, Hendik Maggie, e Daniel una ragazza piccola e magra con due bambini di nome Rebecca e Johnson.

Fosforo Nel giugno del1942 Primo si rende conto che il lavoro nelle cave è inutile. Decide perciò di cambiare mestiere: una mattina lo chiama al telefono un certo dottor Martini, che incontra la domenica seguente all'hotel Suisse. Gli propone un lavoro come chimico in una fabbrica farmaceutica per cercare un rimedio al diabete. Accetta e si reca subito alla fabbrica. Qui conosce Loredana, la sua segretaria, e ritrova Giulia, sua comna di università che gli spiega come sia facile non lavorare affatto in quella strampalata fabbrica. Primo comunque studia gli antociani sui conigli e l'acido fosforico sulle piante. Intanto i rapporti tra Primo e Giulia si fanno più stretti e, soltanto quando lui l'aiuta a rimettersi con il suo ragazzo, si accorge di averla amata. Pochi mesi dopo però la ragazza si sposa.

Oro Nell'autunno del 1942 Primo vive a Milano con sei amici torinesi: Euge, Silvio, Ettore, Lina, Vanda e Ada. I sette vivono scrivendo poesie, come se la guerra non ci fosse. L'8 settembre segna però nei sette la maturazione di una coscenza politica. Primo scende in campo coi partigiani, ma il 13 dicembre del1943 viene catturato insieme ad Aldo e Guido. Dopo essere stati interrogati sono rinchiusi in celle separate e qui Primo pensa che lo attenda un'imminente morte. Durante questa esperienza conosce un prigioniero cercatore d'oro del fiume Dora.

Cerio Nel novembre del 1944 Primo si trova nel campo di Auschwitz, dove lavora come chimico per la fabbrica della Buna. Ruba per sopravvivere qualsiasi cosa dal laboratorio, e un giorno vi trova delle barrette di ferro-cerio, con cui si potevano fabbricare dei accendini, da vendere allo spaccio del lager. Con l'aiuto dell'amico Alberto riescono a guadagnare viveri a sufficenza fino all'arrivo dei Russi. Alberto non sopravvive alla marcia di ritorno.



Cromo Primo pranza con vecchi amici e si raccontano storie di vita vissuta. Nel 1949 Primo lavorava in una fabbrica di vernici e un suo collega gli aveva raccontato che ai suoi tempi i termometri non esistevano e per sapere se le vernici erano cotte si usava gettare una cipolla nell'olio di lino cotto e, quando questa iniziava a rosolare, la temperatura era quella giusta. Cometto racconta di aver lavorato in una fabbrica dove, per abitudine, si continuava a usare la cipolla come se fosse un'ingrediente, non conoscendo la storia della temperatura dell'olio. Bruni racconta invece di aver trovato, sempre in una fabbrica di vernici, negli ingredienti un preparato di cloruro di ammonio che non aveva nessun motivo di trovarsi lì. Primo spiega allora che l'aveva messo lui; quando lavorava alla Duco doveva trovare una soluzione per recuperare tonnellate di vernici andate a male. Primo trova un'errata trasrizione della quantità di cromo negli elenchi degli ingredienti e per rimediare sperimenta con successo il cloruro di ammonio.

Zolfo Lanza lavorava di notte, in tempo di guerra, in una fabbrica presso una caldaia a pressione che conteneva zolfo; quando il termometro arrivava a 200°C doveva svuotare lo zolfo. Ma una notte la manetta non si aziona e comincia a uscire vapore dalle fenditure; Lanza decide di svitare i bulloni per lasciar sfiatare la pressione ma la caldaia minaccia di esplodere. Decide così di aprire la ventola di aspirazione e tutto si calma. Lanza svuota la caldaia e, a turno completato, si avvia a lasciare il lavoro.

Titanio Felice sta verniciando un armadio in cucina quando la piccola Maria lo nota e inizia a fargli domande. Affascinata dal lavoro dell'omone chiede che cosa sia quella strana vernice: titanio. L'uomo si accorge che Maria vorrebbe toccare e disegna per terra un cerchio attorno alla bambina. A lavoro concluso la libera cancellando il cerchio.

Arsenico Primo si dedica ad analizzare con l'amico Emilio i composti che i pochi clienti portano loro. Un giorno un vecchio ciabattino gli porta dello zucchero che dopo un'accurata analisi dei due si rivela contenere arsenico. Quando il cliente ritorna per il risultato delle analisi non si stupisce affatto: infatti lo sospettava perchè un suo rivale poco onesto glielo aveva mandato e datolo al gatto questo aveva vomitato.

Azoto Un giorno entra un cliente particolare: è il proprietario di una fabbrica di cosmetici che rischia il fallimento perchè i suoi rossetti si dilatano poco tempo dopo l'applicazione. Primo si fa dare la ricetta del rossetto e dopo qualche studio conclude che l'ingrediente da aggiungere era l'allossana. Scopre che si trova negli escrementi delle galline e dei rettili sotto forma di azoto e, dopo una insolita ricerca tra le fattorie e un museo di serpenti, rinuncia alla ricerca dell'allossana.

Stagno Continua il lavoro in privato con Emilio. Ora Primo guadagna fondendo lo stagno per i suoi pochi clienti. Ma visti gli scarsi guadagni, i due sono costretti a smantellare il laboratorio e istallarne uno più precario e disordinato nella casa dei genitori di Emilio.

Uranio Abbandonato anche questo lavoro, Primo è assunto nel Servizio Assistenza Clienti che si occupa della vendita diretta al pubblico di alcuni prodotti. Un giorno fa visita a un certo signor Bonino che gli racconta una strana storia. In tempo di guerra era fuggito da una caserma di tedeschi e si dirigeva verso Rivoli, quando era atterrato un aereo di tedeschi che gli chiesero la direzione da seguire per la Svizzera. Come ringraziamento gli consegnarono un pezzo di uranio. Primo abbastanza incredulo prende l'ordinazione e su consiglio dello stesso cliente analizza il metallo. Si tratta di cadmio.

Argento Primo riceve una lettera per un invito a cena per i venticinque anni dalla laurea; non era firmata ma capisce essere di Cerrato. Al ritrovo i due parlano a lungo, e Primo esprime l'idea di scrivere un libro sulla loro professione. L'amico contribuisce con una sua storia. Tempo prima aveva lavorato in una fabbrica dove si preparavano le sectiune per le radiografie e dove la pulizia doveva essere curata esageratamente. Nonostante ciò qualche impurità era sopravvissuta perchè alcune consegne agli ospedali erano risultate danneggiate. Dopo molti controlli Cerrato capì che dipendeva del bromuro d'argento che veniva scaricato nelle acque del torrente che arrivavano alla lavanderia che si occupava delle loro divise.

Vanadio Primo lavora ancora alla fabbrica di vernici quando gli affidano una partita di vernici che non si asciugava. La resina che causava ciò veniva importata da un'industria tedesca che Primo contatta. Il doctor Muller gli consiglia di aggiungere una certa quantità di vanadio. Primo si accorge di conoscere quel dottore: lavorava alla fabbrica di Buna durante il suo soggiorno nel lager. Primo gli manda una lettera con l'edizione tedesca di ''Se questo è un uomo''. Il dottore risponde confermando la sua identità. Afferma di essere pentito di ciò che era avvenuto, ma si scusa dicendo che lui non immaginava minimamente cosa avvenisse ai prigionieri di Aushwitz. I due fissano un'appuntamento al quale Muller non si reca perchè muore prima.

Carbonio In questo modulo finale Primo rivela l'intento del libro. Semplcemente la storia di un mestiere, il chimico. Si diverte poi a raccontare i percorsi di un'atomo di carbonio, tutti fantasiosi quanto possibili.






Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta