ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto storia

L'ITALIA DALLA NEUTRALITA' ALL'INTERVENTO

ricerca 1
ricerca 2

L'ITALIA DALLA NEUTRALITA' ALL'INTERVENTO  

Dato che l'accordo con Austria-Ungheria prevedeva intervento solo in caso di attacco e visto che Vienna non ascolta le richieste italiane, il governo di Salandra il 3 agosto '14 dichiara la neutralità dell'Italia.   Per l'entrata in guerra vi è un acceso dibattito, durante il quale si creano 2 schieramenti: neutralisti (socialisti, liberali giolittiani, cattolici) e interventisti (repubblicani, radicali, socialisti rivoluzionari, nazionalisti, e una parte di liberali), in ogni schieramento i vari appartenenti avevano le proprie posizioni. Nei neutralisti vi erano : I socialisti: il PSI condanna duramente la guerra e vuole il neutralismo assoluto in coerenza con gli ideali e le tesi ribadite a Bruxelles dal Bureau dell'internazionale socialista, con lo scoppio delle ostilità sia la parte riformista che quella intransigente si trovano d'accordo;solo che i socialisti francesi, belga, tedesco e austriaco si alleano con le linee dei propri governi indebolendo così il PSI; questo isolamento politico inducono alcuni esponenti, come Mussolini, a proporre il neutralismo attivo e operante. I liberali giolittiani, invece, volevano la neutralità per motivi di moralità internazionale, visto che l'Italia non era in grado di sostenere economicamente i costi di una guerra, e inoltre l'Italia avrebbe potuto avere molto anche in caso di neutralità. I cattolici: vi era una comune ispirazione religiosa anche se vi erano vari aspetti, primo di tutto si temeva uno scontro con una cattolicissima nazione come l'Austria, vi erano invece coloro che avevano aderito al patto gentiloni e infine i cattolici rurali che erano per antonomasia ostili alla guerra e estranei allo Stato. Negli interventisti i democratici furono i primi a chiedere l'intervento dell'Italia, perché vedevano questa guerra come se fosse di indipendenza, inoltre per loro la sconfitta degli imperi centrali avrebbe permesso di istaurare un novo ordine internazionale fondato su diritti fondamentali dell'uomo. I rivoluzionari: vedevano nella guerra la possibilità di un rilancio dell'iniziativa delle masse, nella speranza di arrivare all'abbattimento dell'ordine borghese; quanto a Mussolini passo dalla neutralismo attivo operante all'interventismo più radicato, e per questo nel novembre fu espulso dal PSI. I nazionalisti: per loro il vero nemico da battere era il neutralismo, questo perché la neutralità non avrebbe permesso di avere un tornaconto e svolgere a fine guerra un ruolo di potenza, inoltre per loro la guerra avrebbe temprato il popolo italiano rendendolo migliore. I liberali: uno dei maggiore esponenti fu Alberini che sosteneva che il neutralismo avrebbe indebolito la posizione dell'Italia nei confronto del resto dell'Europa, sperava che con la guerra l'Italia potesse soddisfare le sue esigenze di sicurezza ed espansione, condividevano queste idee Salandra e Sonnino. Abbandonata all'inizio del conflitto la Triplice Alleanza, l'Italia entra in guerra a fianco dell'Intesa il 23 maggio del 15. Un patto segreto, firmato a Londra in aprile dal governo Salandra, promette all'Italia in caso di vittoria, il Trentino e il Sud-Tirolo, l'Istria, la Dalmazia e la baia di Valona in Albania, l'Italia doveva entrare in guerra entro un mese. Si ha un periodo detto "radiose giornate di maggio" in cui si hanno vari episodi di spirito interventista, e patriottismo.







Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta