ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto storia

La politica interna giolittiana: aspetti critici proponibili su Giolitti

ricerca 1
ricerca 2

La politica interna giolittiana: aspetti critici proponibili su Giolitti.


La storia del Regno d'Italia dall'inizio del XX secolo allo scoppio della guerra mondiale vede la presenza decisiva di una ura politica sopra tutte le altre: quella di Giovanni Giolitti. Si tratta sicuramente di un uomo nuovo che, senza essere rivoluzionario, si distingue sensibilmente da tutti gli altri per la modernità delle idee e la capacità di analisi della realtà. Egli resse (in totale) cinque ministeri, che, tranne l'ultimo, che si colloca dopo la Grande guerra, segnarono un vero e proprio successo della sua politica: il primo fra il '92 e il '93 e i successivi nel Novecento (1903-5, 1906-9, 1911-14). Quando non fu presidente del Consiglio, fu comunque presente in qualità di ministro.

La politica interna di Giolitti fu caratterizzata certamente da una serie di successi verso la democrazia, tanto che, se per Cavour si parlava di stato liberale, ora si può usare la definizione di stato liberal-democratico. La sua attività nell'interno fu caratterizzata da un particolare interesse verso l'aspetto economico, che è poi, soprattutto in questo periodo, quello fondamentale. I ministeri Giolitti si collocano infatti all'interno del cosiddetto "decollo industriale" (1896-1913), che richiedeva necessariamente un appoggio da parte della classe politica, volto a favorire l'attività produttiva. Nel primo ministero il governo approvò la statalizzazione delle ferrovie, problema che aveva messo in crisi più di una volta la classe politica, soprattutto quella di Sinistra, per l'opposizione delle sezioni toscane. Ricondurre la gestione delle ferrovie nelle mani dello stato significò rendere possibile una maggior organizzazione del servizio e una sua più accurata manutenzione. Significato profondamente economico ebbe anche la riduzione della rendita nazionale dal 5% al 3.5%, riducendo così gli interessi sui titoli di stato riconosciuti al cittadino-creditore. Questa manovra, estremamente pericolosa, perché i detentori dei titoli avrebbero potuto chiedere la restituzione immediata dei depositi, fu invece un eccellente successo, poiché lo stato poté recuperare facilmente una quantità enorme di denaro. Ma ciò avvenne perché il governo riceveva la fiducia della popolazione, come quest'ultima poté dimostrare in occasiona delle consultazioni elettorali, anche se comunque i creditori dello stato non potevano che essere persone con una certa disponibilità finanziaria, cioè, in definitiva, borghesi. Nel suo terzo ministero, Giolitti mise a segno un'altra manovra economica che era stata proposta già alcuni anni addietro, e cioè la statalizzazione delle assicurazioni sulla vita. Queste, che prima erano gestite da agenzie private, ora diventano monopolio assoluto dello stato, il che significa da un lato vantaggio economico pubblico, dall'altro impossibilità di speculazione da parte di privati. Un ultimo elemento ricorderemo a proposito della politica interna giolittiana, e cioè quello del suffragio "universale". Con questa riforma elettorale, che garantiva diritto di voto a chiunque avesse compiuto i trent'anni di età e fosse di sesso maschile, oltre che a coloro che già rientravano nelle categorie della riforma di Depretis, segna sicuramente il momento culminante della politica democratica di Giolitti. Gli elettori passano improvvisamente da 3-4 milioni a 9 milioni, con vantaggio soprattutto dei partiti cattolico e socialista.



I limiti della politica giolittiana vanno invece individuati nella conservazione e accentuazione del divario tra Nord e Sud, nel disimpegno e disinteresse verso un ammodernamento dell'amministrazione, che permetteva una facile manipolazione da parte del Governo dei prefetti, che a loro volta eleggevano i sindaci. Non va poi dimenticato che l'emigrazione toccò livelli altissimi proprio durante i governi di Giolitti, e che il protezionismo, attuato anche nel primo Novecento, se da un lato favoriva l'economia interna, dall'altro gravava principalmente sulla popolazione più povera.

Le accuse rivolte a Giolitti, sia all'epoca che oggi, sono quelle che lo ritengono responsabile di una politica conservatrice, inerte di fronte ai gravi problemi sociali e fortemente ambigua. Ma questo, che trova la sua sintesi nella nota vignetta pubblicata sulla rivista "L'Asino", fu precisamente nelle intenzioni di Giolitti, che cercò costantemente di barcamenarsi fra le diverse forze politiche, avendo compreso che il potere si può mantenere soltanto basandosi su di un vasto e differenziato consenso. Infine, l'acutezza che Giolitti dimostrò nella comprensione di leggi dell'economia che solo oggi appaiono ovvie, come quella della domanda e dell'offerta, della mobilità dei capitali, della necessità di un certo controllo dei mercati da parte dello stato, fanno di lui sicuramente un personaggio all'altezza dei tempi e della situazione in cui operò.




Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta