ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto storia

Le armi da fuoco

ricerca 1
ricerca 2

Le armi da fuoco
Fin dall'antichità l'Uomo ha applicato la sua intelligenza per costruire strumenti di morte sempre più micidiali. La storia delle armi da fuoco ne è un esempio.

Carbone di legna, zolfo e salnitro: sono questi gli elementi che entrano nella composizione della polvere da sparo (detta anche polvere pirica), diffusa in Europa probabilmente a partire dal XIII secolo. Grazie a questa invenzione, si diffusero rapidamente le armi da fuoco, destinate a modificare profondamente le guerre: non più una serie di scontri individuali, come succedeva nel Medioevo, ma battaglie condotte da lontano, in cui l'abilità e il coraggio del singolo avevano un peso sempre minore.

L'archibugio
Le prime armi da fuoco erano formate da un tubo di ferro o di bronzo con una delle estremità chiuse e fornito di un piccolo foro laterale, nel quale si introduceva un ferro rovente per accendere la polvere da sparo che scagliava all'esterno il proiettile.
Da questo primo modello si sviluppa l'archibugio, so all'inizio del Cinquecento, un'arma con la canna lunga anche più di un metro e un calcio di legno spesso finemente lavorato e fornito di un acciarino formato da una ruota immersa nella polvere da sparo che la fa esplodere quando viene sfregata con un pezzo di pirite.



Il fucile
Dall'archibugio si sviluppò presto il fucile, fornito invece di un acciarino a pietra focaia: la pietra focaia, percossa dal grilletto, colpiva una piastra d'acciaio, liberando delle scintille che facevano così esplodere la polvere da sparo. Il fucile, che all'inizio del Cinquecento determinò molte importanti vittorie militari, rimase sostanzialmente invariato fino al 1807, quando lo scozzese Alexander Forsyth inventò il sistema per sparare più colpi in rapida successione. A partire da questo importante progresso tecnico, quest'arma è stata sempre migliorata, fino ai moderni fucili automatici, in grado di scagliare oltre 600 proiettili al minuto.

Il cannone
Il primo cannone fece la sua sa verso il XIII secolo; a quell'epoca si chiamava bombarda e lanciava grosse frecce, oppure palle di pietra o di metallo. Col passare del tempo, le bombarde divennero sempre più grosse e pesanti, fino a trasformarsi in cannoni: con questo nome, dalla fine del XVI secolo furono indicate tutte le armi da fuoco grosse e pesanti utilizzate negli assedi, sulle navi, ma anche montate su carri trainati da cavalli o buoi e utilizzate sui campi da battaglia.

Gli esplosivi
La polvere pirica è stato il primo esplosivo utilizzato dall'Uomo, ma non l'unico. Nel 1846 fu scoperta la nitroglicerina, che però aveva lo svantaggio di essere poco sicura perché esplodeva al minimo urto. Nel 1967 lo svedese Alfred Nobel scoprì un metodo per rendere più stabile la nitroglicerina, mescolandola a una sostanza assorbente: nasceva così la dinamite. Andando avanti nelle sue ricerche, Nobel realizzò le gelatine esplosive e la balistite, due esplosivi molto usati ancora oggi. Quando però lo scienziato vide l'uso distruttivo che veniva fatto delle sostanze da lui inventate, decise di devolvere i suoi beni a favore di una fondazione che ogni anno assegnasse un premio ai benefattori dell'umanità. Nacque così (era il 1901), il premio Nobel.




La ruota
La ruota è l'invenzione per eccellenza: il colpo di genio di qualche sconosciuto, che ha fatto fare alla civiltà umana un balzo in avanti incredibile.

Un corteo di pesanti carri da guerra avanza rotolando su grandi ruote di legno. È questa la prima rappresentazione che ci è giunta della ruota, una delle invenzioni più importanti dell'umanità. Risale a 5500 anni fa e si trova sullo Stendardo di UR, un mosaico che ci racconta di un'antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l'odierno Iraq, circa 6000 anni fa.
Queste prime ruote erano di legno pieno e fatte di tre pezzi uniti insieme con delle traverse, sempre di legno, o con corregge di cuoio: i due pezzi laterali erano a forma di mezzaluna; quello centrale aveva i bordi arrotondati e presentava un foro nel quale passava l'asse che trasmetteva il movimento al carro. Erano pesanti eppure rivoluzionarono i trasporti perché permettevano di spostare materiali ingombranti con una certa facilità.
Ma dovevano passare ancora molti anni perché si inventasse la ruota a raggi: le prime vero intorno al 2000 a.C. e verso il 1500 furono applicate ai carri da guerra egizi, che così divennero molto maneggevoli e veloci.

E prima della ruota? Il primo sistema usato dall'Uomo per trasportare carichi pesanti fu probabilmente la slitta; poi si scoprì che era possibile farli scorrere su tronchi d'albero utilizzati come rulli: i tronchi venivano inseriti sotto l'oggetto da spostare, man mano che si avanzava. Da questa tecnica si passò infine alla ruota vera e propria, ottenuta inserendo un perno al centro di un disco di legno.

Ridurre l'attrito: nascono i cuscinetti
Ruotando intorno all'asse centrale, la ruota produce un attrito che rende difficile il suo movimento. Per questo intorno al 100 a.C. i Celti, una popolazione che viveva nell'Europa nordoccidentale, inventarono il cuscinetto: uno strato di legno o di bronzo, inserito tra l'asse e la parte centrale della ruota. Questo bastava a rendere molto più facile la rotazione.

E dopo la ruota?
La bicicletta.
Immaginata da Leonardo da Vinci nel 1400, la prima vera bicicletta a pedali fu realizzata sono nel 1855 da Ernst Michaux, un ingegnoso operaio francese.
La locomotiva
La prima locomotiva funzionava con un motore a vapore e fu costruita dall'ingengere inglese Richard Trevithick nel 1803. Pesava 5 tonnellate, ne trasportava 25, alla velocità di 8 km l'ora. Fu usata per trasportare carbone in una miniera del Galles.
L'automobile. La prima carrozza a motore vide la luce nel 1889, grazie al tedesco Daimler Gottlieb che montò il motore a scoppio di sua invenzione su un mezzo a quattro ruote.
La motocicletta.Fu realizzata alla fine del 1800 da due giornalisti parigini: Michel e Eugene Werner. I due applicarono un motore a scoppio a una bicicletta e realizzarono un sistema di leve per controllare il propulsore dal manubrio.




Il telefono
Forse perché è stato inventato da un italiano, o forse perché siamo un popolo di chiacchieroni, nel nostro Paese il telefono è divenuto un oggetto indispensabile. Ecco la sua storia.

II telefono, destinato a rivoluzionare in maniera significativa la nostra vita quotidiana, fu il primo strumento per comunicare davvero personale, in grado di mettere in contatto diretto le persone, e addirittura di trasmettere la voce di chi è lontano anche migliaia di chilometri.
Ma come funziona? Per capirlo, bisogna pensare che quando noi parliamo non facciamo altro che emettere una serie di onde sonore. Ebbene, nella cornetta del telefono c'è una membrana che, quando viene colpita da queste onde sonore, vibra; questa vibrazione viene trasformata in corrente elettrica e fatta viaggiare attraverso i cavi telefonici.
Quando arriva a destinazione, infine, è di nuovo trasformata in onde sonore, permettendo a chi riceve la telefonata di ascoltare la voce di chi si trova all'altro capo del filo.

Oltre cent'anni al telefono A inventare il telefono fu, nel 1871, Antonio Meucci, anche se, a causa delle difficoltà economiche, non fu in grado di trarre vantaggio dalla sua invenzione. Fu perciò Alexander Graham Bell a mettere sul mercato il primo telefono. Gli apparecchi che vediamo oggi nelle nostre case sono però molto diversi da quelli di più di un secolo fa: piccoli e maneggevoli, hanno una tastiera che ha sostituito la scomoda rotella dei primi modelli a parete, mentre in alcuni casi, come ad esempio nel cordless, possono perfino fare a meno del filo!

I telefoni cellulari
Diffusi in maniera capillare a partire dagli anni Ottanta, i cosiddetti 'telefonini' sono apparecchi che funzionano a batteria e non hanno bisogno di un collegamento fisso; comunicano infatti, via radio o via satellite, grazie a una rete di ripetitori ognuno dei quali si trova al centro di una zona particolare, detta 'cella' (da qui il nome di questi apparecchi). Grazie a questo sistema,  è possibile chiamare o ricevere telefonate praticamente da ogni luogo e in ogni momento, anche quando non si ha a disposizione un apparecchio fisso.

Le fibre ottiche Fili di vetro dello spessore di un capello, riuniti in cavi e in grado di trasportare migliaia di conversazioni contemporaneamente in uno spazio minimo: sono questi i vantaggi della fibra ottica, un materiale che sta oggi rivoluzionando il mondo della comunicazione. Il primo collegamento mediante fibre ottiche fu realizzato dalla Comnia dei Telefoni della California nel 1977; da allora, le fibre ottiche si sono diffuse sempre di più, prima in America, poi in Giappone e in Europa.




La lampadina
Oggi basta premere un interrutore per illuminare le nostre case, ma meno di un secolo fa le cose non erano così semplici. Ci si arrangiava con candele e lampade a olio. Poi arrivò la lampadina.


Un filo percorso da corrente elettrica si arroventa e diventa incandescente, emanando luce. È su questo principio, scoperto già all'inizio dell'Ottocento, che si basa il funzionamento della lampadina. Per arrivare a metterla a punto, doveva però passare ancora molto tempo. Il problema fondamentale era quello di creare il vuoto intorno a questo filamento: in presenza di aria, e quindi di ossigeno, esso infatti brucia e si consuma molto velocemente. Nel 1865, il chimico tedesco Hermann Sprengel costruì finalmente una pompa abbastanza potente da riuscire ad estrarre quasi totalmente l'aria. Così, gli esperimenti per produrre una lampada elettrica a incandescenza furono ripresi parallelamente da due scienziati, l'inglese Joseph Swan e l'americano Thomas Alva Edison, che nel 1879 riuscirono entrambi, a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro, a presentare al pubblico una lampadina a incandescenza.
Di qui iniziò un fecondo rapporto di collaborazione tra i due scienziati, che nel 1883 unirono i loro sforzi creando un accordo commerciale che portò alla formazione di una comnia per la produzione di lampadine. Da allora, la luce elettrica è entrata in ogni casa, modificando profondamente il nostro stile di vita e lo stesso aspetto delle nostre città.

Come si crea il vuoto?
Per costruire una lampadina ed essere certi che possa durare a lungo, è necessario estrarre tutta l'aria dal vetro: altrimenti, l'ossigeno farà immediatamente bruciare il filamento. Per estrarla, bisogna fabbricare un bulbo di vetro che ha sulla sommità un piccolo tubicino. Questo viene collegato a una pompa che aspira l'aria contenuta nel bulbo. Infine, il tubo di vetro viene riscaldato fino a farlo fondere e quindi tagliato: in questo modo, l'aria non può entrare di nuovo. Così, all'interno del bulbo si è formato il vuoto!

Di cosa è fatto il filamento all'interno della lampadina?
Per riuscire a fabbricare una lampadina in grado di funzionare per molte ore, bisognava che il filamento interno, quello che viene attraversato dalla corrente elettrica, fosse realizzato in un materiale in grado di resistere alle alte temperature. Le prime lampadine furono realizzate con materiali semplici: per la prima, che durò più di 40 ore, Edison usò del filo di cotone carbonizzato. Poi, però, gli sforzi degli inventori si concentrarono nella ricerca di materiali sempre più resistenti; oggi si usa il tungsteno, un metallo che resiste fino alla temperatura di 3400°C!

La lampada a neon
II neon è un gas che, quando viene attraversato dalla corrente elettrica, emette una luce rossa. A scoprirlo fu, nel 1910, il chimico francese Georges Claude, che sfruttò questa proprietà del neon per fabbricare lampadine dalle forme più varie e fantasiose: non avendo bisogno del filamento per emettere luce, infatti, le lampade al neon possono assumere qualsiasi forma. Perciò si rivelò presto il tipo di lampada adatta per le insegne pubblicitarie: il primo negozio ad avere un'insegna al neon fu un barbiere di Boulevard Monmartre a Parigi, mentre il primo sectiunellone pubblicitario al neon fu realizzato, sempre a Parigi, per reclamizzare i prodotti della Cinzano.




Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta