![]() |
arte |
|
|||||
|
LA OPTICAL ART
La Optical Art è una corrente artistica sviluppatasi attorno all'artista Victor Vasarely negli anni '50 e '60, e che fa da preludio alla più celebre Pop Art. Questa corrente artistica si basa sulla percezione della forma, la tridimensionalità e il suo movimento. I vari aspetti delle forme geometriche,
concavità o
convessità, profondità e il suo moto vorticoso o ondulatorio sono ottenuti con geometrie e
colori modulati opportunamente sulla superficie del quadro con un effetto di
illusione ottica. Le forme sono geometriche e elementari e i colori e le loro
gradazioni devono suscitare nell'osservatore nell'osservatore la sensazione di
rilievo e profondità. Le linee, sapientemente modulate nel loro
spessore, creano l'effetto del movimento.
LA POP ART
E' dagli Stati Uniti che, fra
il '60 e il '70, arrivano le più decisive novità in campo
artistico. L'arrivo della POP ART in Italia è in concomitanza con la
partecipazione degli artisti americani alla XXXII edizione della Biennale di Venezia del 1964.
Proposto dai due studiosi inglesi, Fiedler e Banhan il termine POPular art non
corrisponde al significato europeo di "popolare".La POP art esprimeva la non
creatività del popolo e il suo inquadramento nella società. La POPular Art mette in
rapporto le arti urative con i mass media e le pubblicità ed è
l'espressione dei giovani nella società del consumismo. La Pop Art
richiama l'attenzione sull'esperienza quotidiana in una grande metropoli,
dominata dall'
avanzare della società
consumista. La POP art ritrae le proiezioni televisive, le pubblicità, i
beni di consumo industriale, e infine i fumetti. I più banali oggetti di
consumo vennero presentati come arte e come sfida alla tradizione estetica.
Le tecniche espressive si moltiplicarono; passando dalla fotografia alla serigrafia, dal collage alla diretta partecipazione degli oggetti nell'opera.
Andy Warhol è l'artista delle serigrafie multiple ritraenti gli oggetti più banali ripetute decine di volte e con i volti di Elvis e Marilyn Monroe
Roy Liechtenstein ritrae immagini di fumetti molto ingranditi rielaborando il segno grafico di essi.
Claes Oldenburg modella giganteschi tubetti di dentifricio o alimenti comunissimi come le patatine fritte, i gelati .
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta