| biologia |
|
|||||
|
Relazione osservazione al microscopio ottico del catafillo della cipolla
Giovedì 3 febbraio 2005 la classe 2^H durante la quarta ora si è recata in laboratorio per osservare con il microscopio ottico le cellule e i rispettivi nuclei del catafillo di una cipolla ed il lavoro è stato condotto da gruppi di tre studenti. La cipolla appartiene al gruppo dei bulbi ed è composta da un insieme di foglie modificate in base alla loro funzione e per ottenere del tessuto di riserva. Il catafillo è la parte esterna della cipolla, quella che serve per protezione; il catafillo è perfetto per il preparato di laboratorio, perché possiede le due caratteristiche di un buon preparato: sottigliezza e trasparenza.
Inizialmente si taglia una piccola foglia di catafillo da una più grande aiutandosi con forbici o coltello, la si mette poi sul vetrino e, dopo aver sistemato tutto in modo corretto assicurandosi che il preparato non sia troppo spesso, si posiziona il vetrino sul carrello del microscopio e si osserva il catafillo con l'ingrandimento maggiore mettendolo a fuoco prima con la macrometrica ed in seguito con la micrometrica. Successivamente si trovano il lato maggiore e il lato minore delcellula - METABOLISMO, LA RESPIRAZIONE, RESPIRAZIONE AEROBICA DELLA SOSTANZA ORGANICA" class="text">la cellula del catafillo, che sono rispettivamente di 180 e 60 micron, ricavabili grazie alla misura del diametro del maggior ingrandimento che è di 450 micron.
Il passo successivo è la colorazione del catafillo con il blu di metilene, il cui scopo è evidenziare il nucleo della cellula, una parte tondeggiante, che dopo questo procedimento appare blu, come le pareti delle cellule mentre l'interno è bianco. Per misurare quante volte il nucleo sta nella cellula, si prende in considerazione il lato minore della cellula (60 micron) e il diametro del nucleo (20 micron) e quindi 60 : 20 = 3 volte in cui il nucleo sta nella cellula.
Esiste poi una tecnica, che non è stata usata in questa osservazione, detta "del fuochettare" che consiste nel
CATAFILLO COLORATO (come si vede al microscopio ottico)
cellula nucleo
![]()


CATAFILLO NON COLORATO (come si vede al microscopio ottico)
cellula


|
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta