Scissione
In biologia, modalità di
riproduzione asessuata, caratterizzata dalla divisione dell’organismo in due o
più parti, da ciascuna delle quali si sviluppa un individuo completo. La
scissione binaria, o in due parti, può avvenire come una semplice mitosi,
oppure può comprendere una riorganizzazione del citoplasma e la
costruzione di nuove strutture cellulari. La scissione è comune fra gli
organismi unicellulari; è rara invece in quelli pluricellulari, poiché
richiederebbe la rigenerazione di parti specializzate in ciascuno degli
organismi li. La scissione binaria nei microrganismi può essere
trasversale (lungo l'asse minore dell'individuo), come nel paramecio, o
longitudinale (lungo l'asse maggiore dell'organismo), come nel flagellato
coloniale Euglena.
La scissione multipla può avvenire in
seguito a diverse scissioni binarie successive all'interno di una guaina, come
negli sporozoi, oppure in seguito a divisioni ripetute del nucleo e del
citoplasma, come nel protozoo Plasmodium
responsabile della malaria. Anche vermi come la aria e alcuni anellidi
talvolta si riproducono mediante questa modalità.