| chimica |
|
Non è possibile conoscere la posizione e la velocità di un elettrone instante dopo instante, perché ogni misura fatta per determinare la posizione altera la velocità e la posizione. Dunque non si può conoscere per esattezza il percorso dell'elettrone, cioè l'elettrone si comporta ora come una particella ora come un'onda. Perciò venne studiato come onda e con l'equazioni della meccanica ondulatoria si riuscì a calcolare per via matematica le probabilità che esistevano di trovare intorno al nucleo.
Fu così introdotto il concetto di orbitale
![]()
Spazio intorno al nucleo in
cui ci sono le massime probabilità
di trovare l'elettrone
un sottolivello s è costituito da un solo orbitale s. Ogni orbitale può contenere al massimo 2 elettroni. Quando un orbitale ha 2 elettroni, si dice che è pieno o completo e gli elettroni sono accoppiati. Due elettroni di uno stesso orbitale differiscono per lo spin
![]()
senso di rotazione
su se stessi
Dei due elettroni uno gira in senso orario, l'altro in senso antiorario. Un elettrone singolo è detto spaiato o disaccoppiato e l'orbitale è semipieno o detto anche vuoto.
|
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta