|  | chimica | 
| 
 | 
Separazione di un Miscuglio
SCOPO: Progettare ed eseguire la separazione di un miscuglio assegnato.
Eseguire un cromatogramma dei colori di una penna Bic nera.
PROCEDIMENTO
STRUMENTI USATI
v Penna Bic nera
v Cilindro graduato
v Carta per cromatografiaa
v Eluente
v Parafilm
PRINCIPIO DELLA CROMATOGRAFIA
La cromatografia serve per separare miscugli molto complessi, omogenei e soprattutto di tipo organico.
Per eseguire un cromatogramma servono tre
v Fase Stazionaria o Fissa (gel di silice o carta da cromatografia)
v Fase Mobile o Eluente (solvente unico o una miscela)
v Camera di sviluppo (contenitore dove viene sviluppato il cromatogramma)
Il principio della cromatografia è molto semplice il solvente (eluente) salendo lungo la parte fissa trascina con se i componenti del miscuglio da separare portandoli a diverse distanze dal punto di partenza, queste distanze dipendono dalla capacità che hanno i vari componenti di sciogliersi nel solvente e di rimanere aderenti alla parte fissa.

 
 | Privacy | 
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati 
 ::::: 
Condizioni Generali -  Invia - Contatta