|  | diritto | 
| 
 | 
 Secondo l'importanza
 
disagio fisico-psichico
individuale o collettivo che induce un soggetto ad agire per rimuovere il
disagio stesso
   
   
 
   
   
     
  
     
   
Bisogni
  primari essenziali per la sopravvivenza
primari essenziali per la sopravvivenza   
Secondari di conforto se soddisfatti rendono più confortevole la vita
Secondari voluttuari sono tipici di uno stile lussuoso di vita
I bisogni possono essere
| 
 sono quelli che interessano le singole persone | CollettiviSono quelli che interessano la società | 
 Secondo i
    soggetti
 
   
   
 
   
   
     
  
     
    Caratteristiche dei bisogni;:
Caratteristiche dei bisogni;:
QUANTITATIVAMENTE ILLIMITATI
VARIABILI
TEMPORANEAMENTE SAZIABILI
COMPLEMENTARI
PER L'ECONOMIA
MATERIALI cose fisiche atte a produrre una qualche utilità ai soggetti
IMMATERIALI realtà non fisiche che risultano utili
BENI IMMOBILI che se spostati cambiano natura
BENI MOBILI che si possono spostare senza cambiarne la natura
PERTINENZE sono le cose destinate in modo durevole ad ornamento di un'altra cosa
FRUTTI naturali prodotti agricoli
Civili provengono da un bene principale es. l'interesse del capitale
BENI PUBBLICI demaniali e non demaniali appartengono allo stato o ad un'ente pubblico e vengono utilizzati per scopi di pubblico interesse
BENI PRIVATI appartengono ad un soggetto privato
 Rispetto all'utilizzo
 
PER L'ECONOMIA I BENI POSSONO ESSERE COSI'
CLASSIFICATI
   
   
 
   
   
     
  
     
   
 
 BENI DI CONSUMO soddisfano direttamente un
bisogno es. mela
BENI DI CONSUMO soddisfano direttamente un
bisogno es. mela
BENI STRUMENTALI sono mezzi per produrre altri beni es. tornio
  Rispetto alla durata 
 
BENI
DUREVOLI possono essere utilizzati più volte
   
   
 
   
   
     
  
     
   
BENI NON DUREVOLI possono essere usati una sola volta
  Rapporto reciproco
 
 
BENI
COMPLEMENTARI vengono usati contemporaneamente per
soddisfare un unico bisogno
   
   
 
   
   
     
  
     
   
BENI SUCCEDANEI sono adatti a soddisfare lo stesso bisogno
  Rispetto a chi acquista 
 
BENI
INDIVIDUALI
   
   
 
   
   
     
  
     
   
BENI COLLETTIVI
  Rispetto alla frequenza di acquisto 
 
BENI AD
:ACQUISTO CORRENTE /ACQUISTO PONDERATO/ ACQUISTO SPECIALE
   
   
 
   
   
     
  
     
   
SERVIZI :prestazioni offerte da soggetti singoli o da imprese che vengono consumate al momento stesso in cui sono prodotte
PATRIMONIO stok di denaro che un soggetto possiede
REDDITO : è un flusso di beni che tocca a titolo di remunerazione a coloro che hanno partecipato alla produzione fornendo uno o più fattori produttivi.
RISORSE NATURALI RENDITA
LAVORO SALARIO/STIPENDIO
CAPITALE INTERESSE
ORGANIZZAZIONE PROFITTO
| DIRITTO | 
È l'insieme ordinato delle norme che regola la vita all'interno di una collettività e anche l'attività che riguarda la loro applicazione al fine di consentire l'armonico svolgimento della vita sociale.
Il diritto deve essere
Ordinato
Chiaro
Senza contraddizioni
Riconoscere e tutelare i diritti dell'uomo
Comandare alcuni comportamenti e vietarne altri
Prevedere sanzioni
   DIRITTO SOGGETTIVO Organizzazione dello stato e degli Enti
    pubblici Rapporti tra stati Rapporti tra enti pubblici e privati
    quando i primi agiscono su un piano di superiorità È l'insieme delle norme che
    regolano i rapporti giuridici fra due o più soggetti privati non
    sottoposti all'autorità altrui posti su di uno stesso piano
 
   
 
  
   
  
   
 
   
   
     
  
     
   DIRITTO OGGETTIVO
     
 
   
       
  
   
  
    
   
   
     
  
     
   Diritto pubblico
      
   
 
   
     
  
     
   Diritto privato
    
| Privacy | 
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati 
 ::::: 
Condizioni Generali -  Invia - Contatta