![]() |
elettronica |
|
|||||
|
|||||
|
Le caratteristiche di tensione e corrente viste ora sono caratteristiche STATICHE. Altre caratteristiche importanti sono quelle DINAMICHE, cioé relative al tempo, e sono fondamentali per il corretto funzionamento di un circuito.
| Se un segnale varia tra due livelli di tensione (o di corrente) e se chiamiamo D la differenza tra i 2 livelli, allora si definisce tempo di salita il tempo che il segnale impiega per passare da un valore pari a 0.1D a un valore pari a 0.9D, indipendentemente dal modo in cui il segnale sale ( 2.10). Analogamente il tempo di discesa è il tempo che il segnale impiega per passare da un valore pari a 0.9D a un valore pari a 0.1D |
Consideriamo per esempio il circuito di . 2.11b.
2.11b
L'alimentatore V1 eroga una tensione con l'andamento temporale rafurato nel grafico di 2.11a. Noi vogliamo calcolare l'andamento della tensione V2 e il suo tempo di salita. Nel grafico in . 2.12 è rappresentato l'andamento di V1 e di V2.
Scriviamo l'equazione che ci da V2
in funzione del tempo:
Dividendo la seconda equazione per la terza, e chiamando tr = t2 - t1 :
Se chiamo ottengo
.
Conoscendo R e C possiamo calcolare il tempo di salita e da questo la massima frequenza che il sistema può sopportare. Per avere un piccolo tempo di salita occorrono resistenze piccole e basse capacità. Ma resistenze piccole significa avere correnti elevate, e dunque potenze elevate. Per avere invece capacità piccole occorre migliorare la tecnologia di costruzione.
La definizione data prima è del tutto generale, mentre questa e quelle che seguono si applicano ai segnali LOGICI.
Consideriamo un
componente logico, per esempio un inverter, con un segnale di entrata Se e
un segnale di uscita Su. Le variazioni di Su seguono le variazioni di Se
con un certo ritardo. Questo ritardo è il tempo di proazione: tp
o td .
Se Su
Con riferimento alla ura 2.13: tpHL: tempo di ritardo della
transizione H L dal punto di
vista dell'USCITA. tpLH: tempo di ritardo della
transizione L H dal punto di
vista dell'USCITA.
DV
|
|
Se
tpHL
|
Se non specificato, si intende .
I tempi di di proazione tpHL e tpLH sono normalmente diversi perché all'interno del componente sono due diversi circuiti a essere coinvolti ( 2.14).
swH aperto, swL
chiuso : U= 0 swH chiuso, swL
aperto : U= 1 Questo circuito rappresenta una semplificazione didattica di uno
stadio finale di un circuito logico reale. Nella transizione 0 1 viene coivolto un circuito logico differente da quello coinvolto
nella transizione 1 0, e
questo spiega i tempi di commutazione differenti.
Oltre al semplice tempo di proazione tp , esistono altri due valori significativi per le famiglie logiche:
Power gate: potenza media consumata per gate
tp P : tempo di proazione per Power gate
Entrambi i valori devono essere il più possibile piccoli.
Supponiamo di avere un circuito con due ingressi, S1 e S2 . Il segnale S2 è un clock e il suo andamento è rafurato in . 2.15a.
Supponiamo
inoltre che il circuito venga attivato ad ogni fronte di salita del clock S2.
L'andamento del segnale S1 è quello mostrato in ura
2.15b. Possiamo
individuare due tempi importanti legati al segnale S1 e alla
temporizzazione tramite S2. Il primo si
chiama tempo di setup, tSU
, ed è il tempo in cui il segnale deve rimanere stabile prima del fronte di salita che attiva il
circuito. Il secondo si
chiama tempo di hold, tH,
e ha due definizioni. Nel caso in cui ci si riferisca ai flip flop,
è il tempo minimo in cui il segnale deve rimanere stabile dopo il fronte di salita; nel caso in cui
ci si riferisca alle memorie, questo tempo è imposto dalle specifiche,
ed è il tempo in cui il dato viene mantenuto stabile dalmemoria - I processi di memorizzazione dall'acquisizione al richiamo - Studi comparati" class="text">la memoria
(rivedremo meglio queste definizioni).
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta