L'intensità di corrente elettrica
è per definizione:Il
rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione di un
conduttore e l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.
Tra i seguenti fenomeni, quale
può essere considerato analogo al passaggio di una corrente
elettrica stazionaria in un conduttore?La corrente di fluido in un fiume di pianura
Il verso positivo della corrente
elettrica è per definizione:quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di
carica positivi.
Perché la corrente elettrica in un conduttore
sia stazionaria, quali delle seguenti grandezze devono rimanere
costanti?Il rapporto tra la
quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e
l'intervallo in cui ciò avviene.
Disponendo di un generatore e di tre
lampadine ( A, B e C) come occorre connetterle in modo che A si accenda
indipendentemente da B o C che invece possono essere accese o spente
soltanto contemporaneamente?Occorre
connettere A in parallelo al percorso costituito da B e C connesse in
serie.
Se con V si indica una differenza di
potenziale, la prima legge di Ohm si può enunciare come:V/ i = costante = R
Perché la corrente passi in un
circuito, quali delle seguenti condizioni non è necessaria?Il circuito deve comprendere almeno
due conduttori.
Perché la corrente passi in un
circuito, quali delle seguenti condizioni devono essere necessariamente
verificate?Il circuito deve
essere chiuso
Qual è la dimensione fisica
della resistenza? Energia *
tempo/ carica^2
La prima legge di Ohm non si può
applicare:agli archi
elettrici
Una tra le seguenti affermazioni
è corretta. Quale?La
resistenza equivalente alla connessione in parallelo di più
resistori è data dall'inverso della somma degli inversi delle resistenze dei
resistori
Quanti nodi e quante maglie è
possibile rintracciare nel circuito mostrato in ura? Due nodi e tre
maglie
Quale tra le seguenti affermazioni
riproducefedelmente una delle
leggi di Kirchoff? In un nodo la somma algebrica delle correnti
è nulla
Quale tra le seguenti affermazioni
equivale all'enunciato di una delle leggi di Kirchoff?Lungo una maglia la somma algebrica
delle differenze di potenziale è nulla
Quale tra le seguenti affermazioni
è corretta?La resistenza
equivalente alla connessione di più resistori in serie è
data dalla somma delle resistenze dei resistori.
Se si raddoppia l'intensità di
corrente che attraversa un conduttore ohmico, la potenza elettrica
sviluppata:quadruplica
Se in un circuito in cui è
presente un conduttore ohmico se ne collega in serie un altro identico,
aumentandola tensione in modo che
l'intensità della corrente resti invariata, la potenza elettrica
sviluppata: raddoppia
In un conduttore ohmico di resistenza
r, la potenza elettrica P sviluppata al passaggio di corrente di intensità
X è data dall'espressione:P=X^2r
La potenza elettrica sviluppata in un
conduttore ohmico di resistenza R al quale è applicata una d.d.p. V
può essere scritta nella forma:P = V^2/R
Se si inserisce un generatore reale di
tensione in uncircuito, la d.d.p.
che si misura tra i due poli: risulta inferiore alle forze
elettromagnetiche.
In generale la forza elettromotrice di
un generatore di tensione non è uguale alla d.d.p. ai suoi capi. In
quale tra i casi presenti lo è: nel caso di un circuito chiuso
su una resistenza infinitamente grande
La forza elettromotrice di un
generatore di tensione non è sempre uguale alla d.d.p. ai suoi
capi. In quali di questi casi lo è:nel caso di un generatore ideale.
In quali dei seguenti casi la forza
elettromotrice di un generatore di tensione risulta eguale alla d.d.p. ai
suoi capi?Nel caso di un
circuito aperto.
Se si inserisce un generatore reale di
tensione in un circuito, la d.d.p. che si misura tra i suoi poli:risulta inferiore alla forza
elettromotrice.