Friburgo si trova in Brisgovia (si pronuncia in Tedesco, Freiburg im Breisgau)
ed è una città della Germania sudoccidentale,
più precisamente nel Baden-Württemberg,
all’interno della Foresta Nera. È sede di industrie, ma soprattutto
è un importante centro culturale. Tra i monumenti, la cattedrale
(XIII-XVI secolo), con dipinti di Hans Holbein il Giovane e di Hans Baldung-Grien. È abitata da 198.500 abitanti.
St. Le origini della città risalgono al 1090,
quando Bertoldo II di Zähringen fece costruire una piazza
forte all’incrocio di due strade commerciali ( su tracciato romano ): la felice
posizione ne favorì lo sviluppo, per cui attorno al castello si
formò una fiorente città (1120), centro di contea, che
arricchì con l’artigianato. Dopo l’estinzione degli Zähringen
(1218), Friburgo passò alla casa di Urach, di cui si liberò nel 1366; passò poi
sotto gli Absburgo (1368 – 1644). Tra il 1632 e il
1644, durante la guerra dei Trent’anni, sostenne ben otto assedi, e dal tre al
cinque Agosto 1644, fu teatro di una sanguinosa battaglia tra i Francesi
(comandati da Condè e Turennè)
e gli imperiali (guidati dal Mercy) che furono
sconfitti; Friburgo però fu assegnata alla
Baviera (1644 – 1697), fu fortificata dal Vauban; nel
1697 tornò sotto gli Absburgo che si alternarono
nell’occupazione della città con i Francesi fino al 1748, allorché se ne
impossessarono stabilmente gli Absburgo fino al1801.
Da quell’anno la storia di Friburgo e della contea
omonima coincise con quella della Brisgovia. Agli Absburgo subentrarono (1801) gli Este che i Francesi
avevano spodestato da Modena. Ercole III non poté regnare per l’occupazione
Francese, governò invece Ferdinando Carlo col titolo di duca di Modena -
Brisgovia. Ma con il trattato di Presburgo
(1805) il ducato fu diviso tra il Baden (che ebbe Friburgo) e il Wüttemberg. Nella
II guerra mondiale Friburgo subì gravi
distruzioni.
Il Baden-Württemberg ( Vedi ura 2)è
uno stato federato della Germania sud occidentale, delimitato a nord dall'Assia, a est dalla Baviera, a sud dalla Svizzera, a
ovest dallo stato della Renania-Palatinato e dalla
Francia. La capitale è Stoccarda; altre città di rilievo sono
Mannheim, Karlsruhe, Friburgo,
Heidelberg e Ulma. È
prevalentemente montuoso e i principali rilievi sono la Foresta Nera, la Selva
di Svevia, il Giura svevo e
l'Odenwald; è solcato dai fiumi Reno, Neckar e Danubio, mentre a
sud è bagnato dal lago di Costanza. Ampiamente industrializzato, il Baden-Württemberg è uno degli stati più
ricchi della Germania. La dinastia dei duchi di Carinzia
vi regnò dal XI secolo fino al termine della prima guerra mondiale.
La Foresta Nera (In tedesco, Schwarzwald), è una regione montuosa della Germania,
nel Baden-Württemberg. Ha una superficie di circa
5180 km2. Grazie alla presenza di sorgenti minerali, la Foresta Nera è
nota per i suoi rinomati luoghi di soggiorno termale quali Baden-Baden
e Wildbad. Nelle zone degli altipiani sono praticati
l'agricoltura e l'allevamento del bestiame. In base a uno studio sull'ambiente
effettuato nel 1984, quasi la metà degli alberi della Foresta Nera
è stata danneggiata dalle piogge acide e dall'inquinamento atmosferico.