ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto latino

TIMOLEON



ricerca 1
ricerca 2

TIMOLEON

TIMOLEONTE

1. De Timoleontis virtute pro patiae libertate.

1. Coraggio di timoleonte per la libertà della patria.

Timoleon Corinthius. Sine dubio magnus omnium iudicio hic vir exstitit. Namque huic uni contigit, quod nescio an nulli, ut et patriam, in qua erat natus, oppressam a tyranno liberaret et a Syracusanis, quibus auxilio erat missus, iam inveteratam servitutem depelleret totamque



Siciliam multos annos bello vexatam a barbarisque oppressam suo adventu in pristinum

restitueret. 2 Sed in his rebus non simplici fortuna conflictatus est et, id quod difficilius putatur,

multo sapientius tulit secundam quam adversam fortunam. 3 Nam cum frater eius Timophanes,

dux a Corinthiis delectus, tyrannidem per milites mercennarios occupasset particepsque regni

posset esse, tantum afuit a societate sceleris, ut antetulerit civium suorum libertatem fratris saluti et parere legibus quam imperare patriae satius duxerit. 4 Hac mente per haruspicem communemque affinem, cui soror ex eisdem parentibus nata nupta erat, fratrem tyrannum

interficiundum curavit. Ipse non modo manus non attulit, sed ne aspicere quidem fraternum

sanguinem voluit. Nam dum res conficeretur, procul in praesidio fuit, ne quis satelles posset

succurrere. 5 Hoc praeclarissimum eius factum non pari modo probatum est ab omnibus.

Nonnulli enim laesam ab eo pietatem putabant et invidia laudem virtutis obterebant. Mater vero

post id factum neque domum ad se filium admisit neque aspexit, quin eum fratricidam impiumque detestans compellaret. 6 Quibus rebus ille adeo est commotus, ut nonnumquam vitae finem facere voluerit atque ex ingratorum hominum conspectu morte decedere.

Timoleonte corinzio. Senza dubbio questo uomo fu grande a giudizio di tutti. Infatti a costui solo toccò, cosa che non so se a nessun altro, sia di liberare la patria, in cui era nato, oppressa dal tiranno, sia di allontanare dai Siracusani, in aiuto ai quali era stato mandato, una schiavitù ormai inveterata e restituire all'antico, col suo arrivo, tutta la Sicilia straziata dalla guerra per molti anni e oppressa dai barbari.
Ma in queste cose lottò con una sorte non semplice e, cosa che si pensa piuttosto difficile, sopportò molto più saggiamente la prospera che l'avversa sorte. Infatti poiché suo fratello Timofane, scelto come comandante dai Corinzi, aveva occupato la tirannide per mezzo di soldati mercenari e poteva essere partecipe del regno, fu tanto lontano dall'alleanza del delitto, che preferì la libertà dei suoi concittadini alla salvezza del fratello e ritenne meglio obbedire alle leggi che comandare alla patria. Con questa mentalità fece uccidere il fratello tiranno per mezzo di un aruspice e un parente comune, cui era stata sposata la sorella nata dagli stessi genitori.
Egli non solo non mise le mani, ma neppure volle vedere il sangue fraterno. Infatti mentre si concludeva la cosa, stette lontano nella guarnigione, perché nessuna sentinella potesse portare aiuto. Questo suo gesto mobilissimo non fu approvato allo stesso modo da tutti. Alcuni infatti pensavano che fosse stata violata ad lui la pietà e per invidia svilivano l'elogio del coraggio. La madre però dopo tale fatto né ammise il lio alla sua presenza né lo incontrò senza chiamarlo fratricida ed empio, maledicendolo.

Da tali cose egli fu talmente turbato da voler finalmente metter fine alla vita ed allontanarsi con la morte dal cospetto di uomini ingrati.




2. De Timoleontis virtute ad Siciliam liberandam.

2. Valore di Timoleonte a liberare la Sicilia.

Interim Dione Syracusis interfecto Dionysius rursus Syracusarum potitus est. Cuius adversarii opem a Corinthiis petierunt ducemque, quo in bello uterentur, postularunt. Huc Timoleon missus incredibili felicitate Dionysium tota Sicilia depulit. 2 Cum interficere posset, noluit, tutoque ut Corinthum perveniret, effecit, quod utrorumque Dionysiorum opibus Corinthii saepe adiuti fuerant, cuius benignitatis memoriam volebat exstare, eamque praeclaram victoriam ducebat, in qua plus esset clementiae quam crudelitatis, postremo ut non solum auribus acciperetur, sed etiam oculis cerneretur, quem et ex quanto regno ad quam fortunam detulisset. 3 Post Dionysii decessum cum Hiceta bellavit, qui adversatus erat Dionysio; quem non odio tyrannidis dissensisse, sed cupiditate indicio fuit, quod ipse expulso Dionysio imperium dimittere noluit. 4 Hoc superato Timoleon maximas copias Carthaginiensium apud Crinissum flumen fugavit ac satis habere coegit, si liceret Africam obtinere, qui iam complures annos possessionem Siciliae tenebant. Cepit etiam Mamercum, Italicum ducem, hominem bellicosum et potentem, qui tyrannos adiutum in Siciliam venerat.

Intanto, ucciso Dione a Diracusa, Dionisio di nuovo si impadronì del potere. I suoi avversari chiesero l'aiuto ai Corinzi e domandarono il comandante, di cui servirsi nella guerra. Timoleonte mandato qui con incredibile successo cacciò Dionisio da tutta la Sicilia.
Potendo ucciderlo, non volle, e fece in modo che giungesse a Corinto con sicurezza, perché dalle forze di entrambi i Dionisi i Corinzi erano stati aiutati, e di tale benevolenza voleva che restasse il ricordo e ritenera la più famosa quella vittoria, in cui ci fosse più di clemenza che di crudeltà, ed infine che non solo si sentisse con le orecchie, ma si vedesse anche con gli occhi, chi e da quanto grande regno avesse trascinato a quella situazione. Dopo la partenza di Dionisio si scontrò con Iceta, che aveva avversto Dionisio; e che l'avesse contrastato non per odio, ma per amore della tirannide, fu di spia il fatto che, cacciato Dionisio, non volle lasciare il potere. Vinto costui, Timoleonte mise in fuga le grandissime truppe dei Cartaginesi presso il fiume Crinisso e li costrinse a considerare sufficiente, se fosse permesso di tenere l'Africa, loro che già da parecchi anni tenevano il possesso della Sicilia. Catturò anche Mamerco, comandante italico, uomo battagliero e potente, che era giunto in Sicilia per aiutare i tiranni.





3. De Timoleontis benevolentia atque prudentia.

3. Benevolenza e saggezza di Timoleonte.

Quibus rebus confectis cum propter diuturnitatem belli non solum regiones, sed etiam urbes desertas videret, conquisivit, quos potuit, primum Siculos; dein Corintho arcessivit colonos, quod ab his initio Syracusae erant conditae. 2 Civibus veteribus sua restituit, novis bello vacuefactas possessiones divisit; urbium moenia disiecta fanaque deserta refecit; civitatibus leges libertatemque reddidit; ex maximo bello tantum otium totae insulae conciliavit, ut hic conditor urbium earum, non illi, qui initio deduxerant, videretur. 3 Arcem Syracusis, quam munierat Dionysius ad urbem obsidendam, a fundamentis disiecit; cetera tyrannidis propugnacula demolitus est deditque operam, ut quam minime multa vestigia servitutis manerent. 4 Cum tantis esset opibus, ut etiam invitis imperare posset, tantum autem amorem haberet omnium Siculorum, ut nullo recusante regnum obtinere, maluit se diligi quam metui. Itaque, cum primum potuit, imperium deposuit ac privatus Syracusis, quod reliquum vitae fuit, vixit. 5 Neque vero id imperite fecit. Nam quod ceteri reges imperio potuerunt, hic benevolentia tenuit. Nullus honos huic defuit, neque postea res ulla Syracusis gesta est publice, de qua prius sit decretum quam Timoleontis sententia cognita. 6 Nullius umquam consilium non modo antelatum, sed ne atum quidem est; neque id magis benevolentia factum est quam

prudentia.

Compiute queste imprese, per la lunga durata della guerra vedendo deserte non solo le regioni, ma anche le città, cercò (gli uomini) che potè, anzitutto Siculi; poi da Corinto fece venire coloni, perché da questi all'inizio era stata fondata Siracusa. Agli antichi cittadini restituì le loro cose, ai nuovi divise i possedimenti resi vuoti dalla guerra; ricostruì le mura abbattute ed i templi abbandonati; ridiede alle cittadinanze leggi e libertà; dalla guerra più grande donò a tutta l'isola una pace così grande, che sembrava costui il fondatore di quelle città, non quelli, che all'inizio le avevano fondate.

Distrusse dalle fondamenta a Siracusa la rocca, che Dionisio aveva fortificato per sottomettere la città; demolì le altre fortezze della tirannide e fece in modo che rimanessero quanto minimamente (possibile) le molte vestigia della schiavitù. Essendo di tali potenze da poter comandare anche ai contrari, ma da avere così grande amore di tutti i Siculi, da (poter) tenere il potere, senza che nessuno si opponesse, preferì essere amato che temuto. E così appena potè, depose il potere e visse da privato a Siracusa, quello che fu il resto della vita.

Ma no fece ciò senza attenzione. Infatti quello che gli altri re poterono col potere, costui l'ottenne con la benevolenza. Nessun prestigio gli mancò, né poi a Siracusa nessuna cosa fu compiuta pubblicamente, di cui si fosse deciso prima che (fosse) sentito il parere di Timoleonte. Di nessuno mai fu preferito non solo il consiglio, ma neppure confrontato; né ciò fu fatto con benevolenza più che con saggezza.



4. De Timoleontis summa patientia mirabilibusque casibus.

4. Somma pazienza di Timoleonte e staordinarie casualità.

Hic cum aetate iam provectus esset, sine ullo modo morbo lumina oculorum amisit. Quam



calamitatem ita moderate tulit, ut neque eum querentem quisquam audierit, neque eo minus

privatis publicisque rebus interfuerit. 2 Veniebat autem in theatrum, cum ibi concilium populi

haberetur, propter valetudinem vectus iumentis iunctis, atque ita de vehiculo, quae videbantur,

dicebat. Neque hoc illi quisquam tribuebat superbiae. Nihil enim umquam neque insolens neque gloriosum ex ore eius exiit. 3 Qui quidem, cum suas laudes audiret praedicari, numquam aliud dixit quam se in ea re maxime diis agere gratias atque habere, quod, cum Siciliam recreare

constituissent, tum se potissimum ducem esse voluissent. Nihil enim rerum humanarum sine

deorum numine geri putabat. Itaque suae domi sacellum Automatias constituerat idque

sanctissime colebat. 4 Ad hanc hominis excellentem bonitatem mirabiles accesserant casus. Nam proelia maxima natali suo die fecit omnia: quo factum est, ut eius diem natalem festum haberet universa Sicilia.

Costui essendo già avanzato in età, tuttavia senza alcuna malattia predette le luci degli occhi. Ma sopportò quella disgrazia con tale rassegnazione, che nessuno né lo senti lamentarsi, né non di meno partecipò alle cose private e pubbliche. Veniva pure in teatro, tenendosi lì l'assemblea del popolo, trasportato per l'infermità da giumenti aggiogati, e così dal carro diceva, le cose che sembravano (opportune).
Né mai qualcuno gli ascriveva ciò a superbia. Nulla infatti ma né (di) arrogante o borioso uscì dalla sua bocca. Lui veramente sentendo che si pronunciavano suoi elogi, mai null'altro disse che lui in quella cosa soprattutto rendeva  e offriva grazie agli dei, perché avendo (gli dei) deciso di ricostruire la Sicilia, avevano voluto che lui principalmente ne fosse il capo.
Pensava infatti che nulla delle cose umane si facesse senza la volontà degli dei. E così nella sua casa aveva costruito un tempietto di Automazia (Fortuna) e lo venerava molto religiosamente. A questa eccellente bontà si erano aggiunti casi meravigliosi.
Infatti fece le maggiori battaglie nel suo giorno di compleanno: perciò accadde, che tutta la Sicilia considerasse festivo il suo compleanno.



5. De Timoleontis maximo amore in libertatem.

5. Massimo amore di Timoleonte per la libertà.

Huic quidam Laphystius, homo petulans et ingratus, vadimonium cum vellet imponere,

quod cum illo se lege agere diceret, et complures concurrissent, qui procacitatem hominis manibus coercere conarentur, Timoleon oravit omnes, ne id facerent. 2 Namque id ut Laphystio et cuivis liceret, se maximos labores summaque adisse pericula. Hanc enim speciem libertatis esse, si omnibus, quod quisque vellet, legibus experiri liceret. Idem, cum quidam Laphystii similis, nomine Demaenetus, in contione populi de rebus gestis eius detrahere coepisset ac nonnulla inveheretur in Timoleonta, 3 dixit nunc demum se voti esse damnatum: namque hoc a diis immortalibus semper precatum, ut talem libertatem restitueret Syracusanis, in qua cuivis

liceret, de quo vellet, impune dicere. 4 Hic cum diem supremum obisset, publice a Syracusanis

in gymnasio, quod Timoleonteum appellatur, tota celebrante Sicilia sepultus est.

A costui un certo Lafistio, uomo sfacciato ed ingrato, volendo imporre una izione (in tribunale), che diceva di fare con lui secondo la legge e poiché molti erano accorsi, che tentavano con le mani di bloccare la sfrontatezza del personaggio, Timoleonte pregò tutti, che non lo facessero. Infatti (diceva che) perché ciò fosse possibile a Lafistio ed a chiunque, egli aveva incontrato massime difficoltà e grandissimi pericoli. (Diceva che) questa era la bellezza della libertà, se a tutti fosse possibile provare con le leggi, ciò che ciascuno voleva. Ugualmente, poiché un tale simile a Lafistio, di nme Dameneto, nell'assemblea del popolo aveva cominciato a criticare sulle sue imprese ed in  qualcosa si scagliava contro Timoleonte, disse che finalmente ora era condannato a sciogliere un voto: infatti questo aveva sempre chiesto agli dei, di restituire ai Siracusani una libertà tale, nella quale a chiunque fosse possibile dire impunemente, su quello che volesse. Costui avendo incontrato il giorno supremo (la morte), a spese pubbliche fu dai Siracusani sepolto nel ginnasio, che è chiamato timoleonteo, accorrendo tutta la Sicilia.









Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta