ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto letteratura

PANORAMA STORICO LETTERARIO DEL PRIMO DOPOGUERRA : LE RIVISTE LETTERARIE



ricerca 1
ricerca 2

PANORAMA STORICO LETTERARIO DEL PRIMO DOPOGUERRA : LE RIVISTE LETTERARIE


La posizione degli intellettuali negli anni '30 fu essenzialmente una risposta alla crisi che aveva sconvolto il capitalismo gli inizzi del decennio.

Le sue immediate origini , almeno per la popolazione più giovane , vanno ricercate nella grande depressione del '29-'33 ; in Inghilterra , ad esempio , i primi segni concreti di un maggior interesse tra gli intellettuali per il marxismo ed il partito coumunista si notarono nel 1931 quando il materialismo storico e dialettico divenne argomento di dibattito.

Cio`che colpiva non soltanto i ristretti circoli di intellettuali , potenzialmente o effettivamente comunisti , ma anche strati assai più vasti della popolazione , non era solo la catastrofe globale

della economia capitalistica , ma il fatto che l` Unione Sovietica  ne fosse apparentemente immune.

Se il contrasto tra il collasso del capitalismo e l`industrializzazione pianificata socialista spinse alcuni intellettuali verso il marxismo , il trionfo di Hitler , evidente conseguenza della crisi , né convertì assai di più all`antifascismo.

Dopo l`instaurazione del regime nazional socialista , l`antifascismo divenne il nodo politico centrale per 3 motivi essenziali.



In primo luogo il fascismo in sé , fino allora  considerato soprattutto come un movimento legato alla realtà italiana , era divenuto la maggiore espressione internazionale della destra.

I movimenti politici fascisti , o quelli che desideravano condividere  il prestigio e il potere dei grandi stati europei , ora sotto il regime fascista , crebbero e si moltiplicarono in molti paesi.

In secondo luogo la minaccia del fascismo era tutt`altro che limitata alla sfera politica.

La posta in gioco era il futuro di un intera civiltà.

Se il fascimo calpestava Marx , rigettava anche il liberalismo in tutte le sue forme con la stessa implacabile decisione che riservava al socialismo e al comunismo.

Rifiutava l`intera eredità dell`illuminismo settecentesco e insieme con esso tutti i regimi nati dalla rivoluzione francese da quella americana , e non meno che da quella russa.

I comunisti e i liberali posti di fronte allo stesso nemico e alle stessa minaccia di annientamento , furono spinti inevitabilmente nel medesimo campo.

In terzo luogo il fascismo significava la guerra.

Ogni anno dopo il 1933 , qualche avvenimeto lo confermava drammaticamente : la guerra in Etiopia (1935) , la guerra di Sna (1936) , l`invasione giapponese in Cina (1937) , l`occupazione tedesca dell`Austria  (1938).

Le generazione successive al 1918 erano vissute sotto l`incubo di un `altra guerra mondiale e dopo il 1933 ben pochi giudicavano possibile evitarla ancora per molto ; tuttavia nessuno , eccetto i fascisti , e i loro governi  , considerava , la prospettiva senza un senso di orrore.

La linea di demarcazione tra gli aggressori e difensori non fu mai cosi netta come in questo periodo.

Via , via che l`aggressione procedeva con successo , la necessità di resistere divenne sempre più evidente e attirò nel campo antifascista l`opinione politicamente più consapevole : a suo tempo la guerra e la resistenza avrebbero chiarito i termini del problema al di là di ogni dubbio.



E come le cose venivano chiarendosi , l`antifascismo si avvicinò sempre più ai comunisti , che non soltanto erano stati sul piano teorico i pionieri di un`azione volta a stringere una vasta alleanza antifascista per la resistenza , ma svolsero anche un evidente funzione di guida in una lotta concreta.

Cio`nondimeno il processo che portò gli intellettuali e altri con loro , all`antifascismo e quindi su posizioni di sinitra non fu lineare , né privò di problemi come potrebbe apparire a prima vista.

Da un punto di vista globale , uno di tali problemi riguardava i paesi dipendenti e coloniali dove l`antifascismo non era una questione che superasse ogni altra cosiderazione , o perché il fenomeno del fascismo europeo era remoto e si ripercuoteva ben poco sulle realtà interne ( come ampie zone dell`America latina ) e poiché non sarebbe stato realistico identificare nel fascismo il nemico prinicipale da combattere.

In altre parole il rapporto tra intellettuali e antifascismo fuori di Europa non si conformava né poteva conformarsi al livello europeo.

Anche l`antifascismo europeo aveva però i suoi aspetti complessi.

Con il procedere degli anni `30 fu sempre più chiaro che l`alleanza antifascista non avrebbe dovuto abbracciare soltanto il centro sinistra , ma qualunque persona , tendenza o organizzazione o stato che per qualsiasi ragione fosse disposto a resistere al regime fascista.

I "fronti popolari" tendevano a diventare "fronti nazionali".

L `inevitabile riconoscimento di questo stato di cose da parte dei comunisti urto`la suscettiblilità della sinistra , compresi molti dei suoi intellettuali.

Cio`, tuttavia , non creò eccessive difficoltà almeno fino alla liberazione o alla vittoria.

Il pericolo della Germania nazista era tale da dare un senso alla coalizzione tra i nemici di ieri , di oggi e domani contro una minaccia più grave della loro divergenza , specialmente quando ciò non implicasse alcun accostamento ideologico.

Insomma , nella sinistra europea l`antifascismo prevalse su ogni alra considerazione.







Privacy });

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta