ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto ricerche

RICERCA DI MUSICA - IL ROMANTICISMO - Quadro storico, Il romanticismo in musica, I temi, Il melodramma e il poema sinfonico, Lo stile strumentale roma



ricerca 1
ricerca 2

RICERCA DI MUSICA


IL ROMANTICISMO




Quadro storico



Il romanticismo in musica

I temi
Il melodramma e il poema sinfonico

Lo stile strumentale romantico e il virtuosismo Alcuni compositori romantici



Quadro storico

Dopo il settecento ebbe inizio l'età romantica dove i popoli sotto la spinta degli ideali della rivoluzione francese erano in fermento per rivendicare i propri diritti di libertà e uguaglianza. L'aristocrazia dopo aver perso il potere economico perde anche quello politico quindi la borghesia ha il sopravvento avviando un grande processo d'industrializzazione. La musica entra nei salotti borghesi e cessa di essere gestita dagli aristocratici. I compositori sono molto più liberi di esprimere i propri sentimenti e pensieri perché non sono più alle dipendenze della nobiltà. Il romanticismo sostituisce la Ragione universale che tendeva a risolvere i problemi dell'umanità con altre tematiche quali i sentimenti, la lotta dell'uomo-eroe per realizzare un ideale non sempre raggiungibile.
Questo profondo mutamento di pensiero cambio` tutta la società umana e naturalmente si fece sentire anche sulle arti infatti nella pittura gli artisti dell'ottocento dipingevano secondo i loro sentimenti privilegiando argomenti storici, che in qualche modo riflettessero le aspirazioni di libertà dell'epoca con sempre come sfondo una natura bella, crepuscolare a volte inquietante fra un grande contrasto di luci e colori; mentre l'artista del settecento dipingeva un immagine geometrica in un mondo ideale.
In poesia il romanticismo porto' a cambiamenti espressivi privilegiando certe forme quali la ballata la romanza, più libere, anziché certe altre quali l'ode il sonetto l'ottava più schematiche.


Il romanticismo in musica


In musica il Romanticismo porto` all'abbandono degli schemi formali classici e la sostituzione ad essi di una formula che non conosce schemi preconcetti, ma si forma direttamente sull'intuizione della fantasia. Un opera simile porta ad una complessa rivoluzione del linguaggio musicale; naturalmente tutto questo non si compi di colpo, ma attraverso fasi successive.
Ci fu un primo romanticismo che vede l'artista come titano in lotta contro la società, apostolo di libertà, in sostanza il romanticismo di Beethoven positivo ed eroico.
Poi man mano, pur mantenendo come ura centrale l'individuo, si mettono sempre più in luce i sentimenti e le lotte interiori.

L'arte romantica e tutta volta all'interiorità dell'individuo passando da un romanticismo temperato semplice espressione di sentimenti, di nostalgia, di contemplazioni davanti agli spettacoli della natura; ad un più intenso e sofferto romanticismo fatto di irraggiungibili aspirazioni ideali, di passioni e di generosi slanci a cui seguono stati di profonda disperazione.
Il Romanticismo raggiunge il suo massimo splendore con compositori tedeschi come Carl Maria Von Weber, Franz Schubert, Karl Löwe, Felix Mendelssohn, Robert Schumann.


I temi

I musicisti protestano contro le rigide regole della composizione. La musica del romanticismo non e' più tranquillizzante come nel settecento infatti il compositore del settecento non si proponeva di esprimere se stesso ed i suoi sentimenti, ma di far della musica secondo leggi determinate ed autonome. I temi della composizione sono in opposizione l'uno all'altro ci sono molte variazioni che quasi non permettono di riconoscere il tema.
 Hector Berlioz applico' il tema conduttore nelle sue opere fantastiche. Anche Richard Wagner utilizzo il tema conduttore nelle sue opere; infatti ogni personaggio e' rappresentato da un tema musicale . Quando nell'opera entra in scena un personaggio o viene ricordato viene suonato il suo tema modificato secondo la situazione . Questa tecnica viene usata anche da Prokofiev in "Pierino e il lupo" .

Il melodramma e il poema sinfonico

Un modo di comporre ancora più libero e' quello di tradurre in musica una trama letteraria seguendo una trama di sentimenti che si legano ogni volta seguendo schemi diversi. Cosi' e' costruito il melodramma che e' stato usato da compositori italiani come : Gioacchino Rossini , Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi. La stessa struttura hanno i poemi sinfonici di : Ferenc Liszt e i pezzi di pianoforte di Fryderych Chopin.



Lo stile strumentale romantico e il virtuosismo

La voglia di libertà si esprime in accelerandi, ritardanti che sono frequentissimi in Liszt e in Chopin. Accade la stessa cosa per l'intensità: un grande crescendo o diminuendo. Tutto questo e' possibile farlo con uno strumento: il pianoforte, che diventa lo strumento classico del Romanticismo. Nell'orchestra si cerca di usare il più possibile tutti gli strumenti. Il musicista che più riuscì a sfruttare le risorse degli strumenti fu Berlioz.
Il virtuosismo strumentale, incarnato in Paganini e Liszt, nel romanticismo fu oggetto d'un culto appassionato in quanto nel virtuoso ( che era un improvvisatore molto più che un interprete ) si vedeva la facoltà creatrice del genio artistico consolidando l'immagine di un artista-profeta a diretto contatto col mistero dell'universo di cui trasmette ai comuni mortali le voci segrete. Si usa l'arte della modulazione, cioè il passaggio da una tonalità all'altra, per apare la voglia di movimento e di dinamismo. Wagner va tanto avanti da dare alla musica il senso di "una melodia infinita" . Questo continuo modulare della musica fa si che la melodia proceda spesso per intervalli minimi, intervalli di semitono: questo fenomeno si chiama cromatismo.

Alcuni compositori romantici


SCHUBERT

Gli aspetti moderati del romanticismo, improntati a malinconia, nostalgia di un passato visto come un paradiso perduto, la fuga dal presente, la fantasticheria e il rimpianto, il gusto delle cose umili, la solennità dell'eterno, tutto questo mondo si manifesta nell'arte spontanea di Franz Schubert ( 1797-l828 ). Tra le sue opere da ricordare le nove Sinfonie dove raggiunge ottimi risultati nella quarta detta la tragica ( 1816 ), nella sesta ( 1818 ) e nona    ( 1828 ). In oltre la famosa Sinfonia in si minore, detta Incompiuta ( 1822 ).


SCHUMANN
Se modesto e inconsapevole fu il romanticismo di Schubert, estremo ed esasperato fu in Robert Shumann ( 1810-l856 ). Anche nei numerosi scritti musicali della sua attività giornalistica prese posizione per l'arte nuova e flagello` con sarcasmo i conservatori. La sua opera tende alla poesia escludendo ogni retorica. Tra le sue opere da ricordare sono: le quattro Sinfonie specialmente l'ultima in re minore, le Sonate per violino, il Quartetto con pianoforte, Quartetto numero tre e il focoso Quintetto. Schumann scrisse anche dell'ammirabile musica per pianoforte per bambini; con il chiaro intento di rendere i pezzi musicali esemplari vignette romantiche che si imprimono nell'animo infantile ( Il cavaliere selvaggio, Lo straniero, Il maggio ecc. ).


CHOPIN

Gli estremi del più autentico romanticismo sono rappresentati dal polacco Fryderyk Chopin ( 1810-l849 ). La sua produzione e` quasi esclusivamente rivolta al pianoforte di cui fu detto giustamente "poeta". Il suo linguaggio musicale, inspirato dalla tradizione popolare e irrobustito dallo studio dei classici ( Bach e Mozart ), e molto originale e capace di armonie ardite. Chopin ha una straordinaria perfezione stilistica, e il dono di tramutare tutto in poesia per questo e` da molti paragonato a Leopardi. Tra le sue opere sono da ricordare i mirabili Preludi, i Notturni, delicate descrizioni di paesaggi interiori, le Mazurche e le Polacche rivelano invece l'aspetto nazionale di Chopin nostalgico e popolare.


WAGNER

Tutti i motivi del romanticismo musicale confluiscono nell'opera di Richard Wagner ( Lipsia 1813- Venezia 1883 ) e vi trovano la più compiuta realizzazione senza più residui classici. Come accennato prima Wagner modifica il linguaggio musicale portandolo verso una melodia infinita, al punto che Stravinskij dell'orchestra wagneriana dice: "Non c'e` mai un suono puro, tutto e` amalgamato. Mai e` concessa all'orecchio la festa di un timbro limpido. Non si sente mai un flauto, o una viola, o la voce umana, ma un miscuglio di tutto questo." .
In Wagner il romanticismo modella anche il suo modo di vivere; infatti egli intende la vita fatta per servire l'arte al punto di travolgere e sacrificare senza pietà gli affetti e i destini altrui, comunque sempre sorretto da una ferrea volontà e da una tenacia incrollabile.
La produzione artistica di Wagner e` imponente tra le numerose opere si può ricordare: Il vascello fantasma ( 1843 ), Lohengrin ( 1850 ), L'oro del Reno ( 1854 ), Walkiria ( 1856 ), Sigfrido ( 1857 ), Tristano e Isotta ( 1859 ), I maestri cantori ( 1857 ) ed infine l'ultima sua opera Il Parsifal ( 1882 ).






Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta