| ricerche |
|
Introduzione al corso.
Ripasso elementi di base.
Co.Ge.
Capitale
Reddito
Sistema del reddito e sistema patrimoniale
Conti finanziari ed economici
Piano dei conti.
Complesso dei fatti e delle operazioni attraverso le quali l'impresa esprime la propria vita
![]()
RILEVAZIONE
Complesso di criteri, metodi e strumenti attraverso i quali misurare, rappresentare e interpretare i fenomeni che, in diversa misura ed in diversa forma, vengono ad interessare la vita dell'impresa
CO. GE.
Raccoglie un complesso di rilevazioni concernenti i fenomeni di
gestione esterna ed individua il profilo economico e finanziario di tali
fenomeni.
Espressione di sintesi della contabilità generale è il BILANCIO
![]()
Il bilancio evidenzia il processo di formazione del REDDITO relativamente ad un determinato periodo di riferimento, nonché la composizione e la consistenza del CAPITALE di termine di quel periodo.
IL CAPITALE
Elementi ATTIVI
Insieme di beni e diritti che l'azienda ha acquistato a qualunque titolo e che può manovrare secondo i suoi fini.
Si tratta dell'insieme degli investimenti in essere nell'azienda.
CAPITALE DI FUNZIONAMENTO
Elementi PASSIVI
Insieme delle fonti di finanziamento esterne.
Si tratta dell'insieme dei debiti contratti per dilazione di amenti o prestiti negoziati con terzi finanziatori
![]()
CAPITALE DI CREDITO
IPOTESI 1
Valore attività > valore passività
IPOTESI 2
Valore attività < valore passività
Valore attività -
Valore passività=
CAPITALE NETTO
Valore passività-
Valore attività=
DEFICIT PATRIMONIALE
Reddito costituisce la variazione del capitale per effetto della gestione.
Reddito d'impresa Vita
dell'impresa (in tecnica aziendale)
Reddito d'esercizio Singolo esercizio.
Può essere determinato in due modi:
Con riferimento agli effetti (var. del capitale tra l'inizio e fine esercizio)
Con riferimento alle cause.
Può essere determinato come la differenza tra il capitale in epoche diverse
CN - CN
Il reddito è originato dall'insieme di operazioni poste in essere dall'impresa, le quali generano ricavi e costi.
R - C
Le grandezze originarie sono le variazioni finanziarie e quindi le entrate e le uscite.
Le grandezze derivate sono quelle economiche o di capitali valutate costi e ricavi.
Sia i ricavi sia i costi sono oggetti complessi che per la loro misurazione richiedono l'adozione di un
SISTEMA CONTABILE
![]()
![]()
DEL REDDITO PATRIMONIALE
Di rilevazione idoneo a seguire gli andamenti ovvero a misurare le variazioni degli elementi attivi e passivi del capitale e i componenti positivi o negativi del reddito.
Sistema del reddito.
Esso intende tener sotto osservazione l'oggetto complesso "reddito" visto nei singoli oggetti elementari (costi e ricavi) che lo determinano.
Sistema del patrimonio.
Esso è rivolto a misurare la composizione, entità e variazione dell'elemento contabile patrimonio (capitale) aziendale.
LA Co.Ge.
Si occupa di esaminare le operazioni di gestione esterna sotto un duplice profilo:
Profilo finanziario.
Variazioni della massa monetaria a disposizione dell'azienda.
![]()
Negativo Uscite
![]()
![]()
Conti
finanziari conti
numerari
Positivo Entrate
Profilo Economico.
Analizza la formazione del reddito.
![]()
Negativo Costi
![]()
Conti
Economici di reddito
Positivo Ricavi
Infine ci sono i Conti del Netto che riguardano i "soldi dell'imprenditore".
Conti Finanziari sono conti bifase
|
Dare |
Avere |
|
V.F. attivi Entrate |
V.F. Passivi Uscite |
Conti Economici di reddito sono conti unifase
|
Dare |
Avere |
|
V.E. negative Costi |
|
|
Dare |
Avere |
|
|
V.E. positive Ricavi |
Conti Economici di capitale
|
Dare |
Avere |
|
Diminuizioni di Netto |
Aumenti di Netto |
Aziende individuali:
Capitale Netto
Deficit Patrimoniale
Utile d'esercizio
Perdita d'esercizio
Aziende Collettive
Capitale Sociale
Fondo di riserva
Utile d'esercizio
Perdita d'esercizio
|
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta