ROMANTICISMO
GE'RICAULT La zattera della medusa . 173
Inizia nell'800 e
tutte le opere si basano più sul sentimento che sulla
razionalità. Tra osservatore e
opera d'arte c'è un rapporto emozionale e non razionale. Il movimento
romantico sorge in opposizione al neoclassicismo e alla superiorità dei
modelli greco-romani. L'opera d'arte è espressione soltanto del
sentimento soggettivo, ne consegue che l'artista cessa di essere un professionista
che esegue un prodotto su commissione e diventa libero creatore di un'opera. Nel romanticismo nasce il mito
dell'artista che vive al margine della normalità, che è
eccentrico, vive in modo libero e contrario a quello dell'uomo comune. In
opposizione al neoclassicismo i temi romantici sono tratti dal Medio Evo. Per
questo il romanticismo si sviluppa prima nei paesi nordici perché questi ultimi
sono legati alla tradizione gotico-medioevale. Nei paesi mediterranei il legame
con il gotico non è forte e l'Italia è la culla della
classicità.
Parigi è il
centro artistico d'Europa per il romanticismo e il pittore francese Gèrìcault nel più
noto dei suoi dipinti La zattera della
medusa , trae l'ispirazione da un fatto realmente accaduto, il naufragio
della nave Medusa nell'oceano e solo un gruppo di uomini era stato salvato dopo
giorni passati su una zattera. Il quadro è classico per
l'equilibrio in cui sono disposti i
corpi e per la bellezza dei nudi, invece è romantico perché prevale il dinamismo e il movimento: immensi
cavalloni, vento tempestoso, zattera squassata, corpi scomposti. Rappresenta la
disperazione e l'orrore ma anche la speranza nel momento in cui i naufraghi
vedono una nave in lontananza. Importante è la grande dimensione del
quadro, infatti è una moda rappresentare grandi eventi storici con
grandi dipinti .