| storia |
|
Karl Marx (1818-l883)
![]()
Filosofia
hegeliana sinistra (filosofia =
critica razionale realtà
Influenza formazione
Feuerbach
Socialismo utopistico (Proudhon)
Economia classica (Ricardo, Smith)
![]()
![]()
Hegel ha errato nel considerare il rapporto soggetto-predicato: per Marx la realtà è soggetto e l'idea oggetto, non viceversa. (il pensiero ¹ soggetto; es. frutta da "Sacra famiglia")
(Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico 1843)
La Realtà è totalità dialettica, ma, per Marx, le contraddizioni non si risolvono attraverso astratte sintesi concettuali.
![]()
Sfera
indiv. Privata = Soc. civile
(bourgeois)
Critica della soc. moderna = uomo diviso
![]()
Sfera pubblica = Stato interessi
(citoyen) classe potere)
Democrazia formale Vs Democrazia sostanziale
(società capitalista) (comunismo)
![]()
![]()
Critiche alla Sinistra hegeliana (Annali
franco-tedeschi 1884) (Ideologia
tedesca- Sacra Famiglia 1845)
La
Critica del cielo (di tutte le astrazioni come Stato e religione) deve
trasformarsi in Critica della Terra (realtà politica, economica e
sociale)
"L'Arma della
Critica (critica ideologica) non può sostituire la Critica delle
Armi" tale può divenire la Teoria
a contatto delle masse la teoria diventa prassi)
Ruolo Germania rivoluzione
universale proletaria (non solo borghese come in Francia)
Emancipazione politica (uguali x legge) ¹ emancipazione umana (uguali in tutto) [1]
![]()
![]()
Manoscritti economico-filosofici
Critica
economia classica per aver eternizzato l'economia capitalista + i rapporti sono
conflittuali + ruolo del lavoro alienazione
Critica del
comunismo "rozzo" = descrizione del
comunismo
Critica della dialettica hegeliana
![]()
![]()
(Tesi
su Feuerbach 1845) (Ideologia
tedesca 1845)
Critica al materialismo speculativo (uomo ancora come
natura statica e non prassi): l'uomo, per Marx, è il prodotto dei
rapporti sociali e storici
Critiche a Feuerbach
Interpretazione della religione: per Marx, Feuerbach ha il
merito di aver scoperto l'alienazione indotta dalla religione all'uomo.
Tuttavia ha errato in due aspetti fondamentali
Cause: non l'errata coscienza di sé, bensì le reali condizioni d'infelicità ("oppio dei popoli")
Rimedi: non si devono cambiare le idee, ma la
società con la prassi rivoluzionaria
ALIENAZIONE ¹ Fatto di coscienza = Condizione reale del salariato nella soc. capitalista, espropriato della sua
Essenza =
Lavoro
![]()
Alienazione del Prodotto (produce un oggetto che non gli appartiene
Alienazione dell'Attività produttiva (l'uomo diviene strumento in un lavoro forzato)
Alienazione del Genere o Essenza (viene sottratto
della creatività)
Alienazione del Prossimo (rapporto conflittuale con l'altro individualismo-proprietà priv.)
![]()

Tecniche
![]()
Forze produttive Uomini
Mezzi
![]()
![]()
![]()
Struttura
(scheletro società) Rapporti di produzione Þ possesso forze produttive
(o di proprietà)
Materialismo
storico le Forze
Motrici della Storia sono
materiali e non spirituali
(Ideologia[3] tedesca 1845)
![]()
Sovrastruttura = teorie politiche, etiche, religiose,
artistiche filosofiche
à
contraddizione e rivoluz. (700)
à
contraddizione e rivoluz.
|
Dialettica della
|
Contraddizione materiale dentro la struttura
Manifesto (1848): Storia = lotta di classe
(determinata dal possesso o meno dei mezzi di produzione)
Aggregato di individui in uguale condizione economica
PARTITO COMUNISTA:
avanguardia cosciente ed organizzata del proletariato à "Proletari di tutto il mondo . "
![]()
Unità autocosciente e solidale che lotta per
gli stessi scopi
![]()
a)
Critica al socialismo non marxista, non-scientifico
Socialismo reazionario à antiborghese; auspica un
ritorno al passato ("..ma la storia non marcia all'indietro")
b)
Socialismo conservatore o borghese à auspica di conservare il capitalismo, eliminandone
i difetti (Es: Proudhon à non vuole eliminare la proprietà (intesa
come possesso che si fonda sul prodotto del proprio lavoro), ma solo
ridistribuirla tra i lavoratori).
c) Socialismo utopistico à coglie le contraddizioni del capitalismo, ma fa appello a tutte le classi à moralismo e utopismo (solidarietà impossibile). I maggiori esponenti sono: S.Simon, Fourier, Owen.
![]()
Il Capitale
Critica
dell'economia politica classica (I
libro - 1867 à I Internazionale a Londra 1864;
II e III libro postumi)
![]()
Storicismo leggi economiche = esse sono diverse in ogni fase storica
![]()
Dialettica del capitalismo = contraddizioni strutturali che ne determinano il superamento.

1) Oggetto produzione capitalistica = MERCE
![]()

![]()
2) Scopo della
produzione capitalistica = DENARO
![]()
Il D+ = PLUSVALORE non avviene a livello di scambio (che è sempre tra valori equivalenti), ma a livello di produzione, grazie ad una particolare merce acquistata dal capitalista: la FORZA LAVORO.
VALORE MERCE = SALARIO (ciò che è necessario a produrla, a mantenere in vita l'operaio)
Esempio:
SALARIO = 6 ore di lavoro. L'operaio, però, deve lavorare 10 ore = 6
ore + 4 ore di pluslavoro à plusvalore![]()
tuttavia
![]()
FORZA LAVORO Produce un VALORE > SALARIO
![]()
![]()
Le
ore di lavoro restano invariate, ma viene ridotto il numero di ore
necessarie a coprire il salario: aumento della produttività. Viene incrementato sempre più il
numero delle ore lavorative. Tuttavia oltre un certo limite il lavoro
dell'operaio non è più produttivo, data la fatica.
PLUSVALORE RELATIVO
PLUSVALORE ASSOLUTO

AUMENTARE
IL PROFITTO = AUMENTARE PLUSVALORE
CADUTA TENDENZIALE del SAGGIO di PROFITTO PV SP = C + V dove:
SP
= saggio di profitto PV
= plusvalore C
= capitale costante (macchine, tecniche) V
= capitale variabile (salari) Dato
che gli investimenti nelle macchine e nelle tecniche sono sempre maggiori e
necessari, il Saggio di profitto, inversamente proporzionale al Capitale
Costante, va sempre più diminuendo. PUNTO DEBOLE del Capitalismo
industriale CRISI
CICLICHE DI SOVRAPPRODUZIONE Distruzione
merci
Disoccupazione
![]()
![]()
![]()
"COSTO UMANO" con l'uso della MECCANIZZAZIONE
|
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta