ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto storia

Karl Marx (1818-1883) - IL CAPITALE

ricerca 1
ricerca 2

Karl Marx (1818-l883)

Influenza formazione

 
Filosofia hegeliana sinistra (filosofia = critica razionale realtà



Feuerbach

Socialismo utopistico (Proudhon)

Economia classica (Ricardo, Smith)  



Hegel ha errato nel considerare il rapporto soggetto-predicato: per Marx la realtà è soggetto e l'idea oggetto, non viceversa. (il pensiero ¹ soggetto; es. frutta da "Sacra famiglia")

Critiche a Hegel

(Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico 1843)

  Giustificazionismo storico e politico (per Hegel tutte le istituzioni esistenti sono razionali e necessarie, in qualche modo positive; per Marx no)

La Realtà è totalità dialettica, ma, per Marx, le contraddizioni non si risolvono attraverso astratte sintesi concettuali.


Sfera indiv. Privata = Soc. civile

(bourgeois)

Critica della soc. moderna = uomo diviso

Sfera pubblica = Stato interessi

(citoyen) classe potere)

Democrazia formale Vs Democrazia sostanziale

(società capitalista) (comunismo)



Critiche alla Sinistra hegeliana

(Annali franco-tedeschi 1884)

(Ideologia tedesca- Sacra Famiglia 1845)

 
La Critica del cielo (di tutte le astrazioni come Stato e religione) deve trasformarsi in Critica della Terra (realtà politica, economica e sociale)

"L'Arma della Critica (critica ideologica) non può sostituire la Critica delle Armi" tale può divenire la Teoria a contatto delle masse la teoria diventa prassi)

Ruolo Germania rivoluzione universale proletaria (non solo borghese come in Francia)


Emancipazione politica (uguali x legge) ¹ emancipazione umana (uguali in tutto) [1]




Manoscritti economico-filosofici

 
Critica economia classica per aver eternizzato l'economia capitalista + i rapporti sono conflittuali + ruolo del lavoro alienazione

Critica del comunismo "rozzo" = descrizione del comunismo

Critica della dialettica hegeliana



Critiche a Feuerbach

(Tesi su Feuerbach 1845)

(Ideologia tedesca 1845)

 
Critica al materialismo speculativo (uomo ancora come natura statica e non prassi): l'uomo, per Marx, è il prodotto dei rapporti sociali e storici

Interpretazione della religione: per Marx, Feuerbach ha il merito di aver scoperto l'alienazione indotta dalla religione all'uomo. Tuttavia ha errato in due aspetti fondamentali

Cause: non l'errata coscienza di sé, bensì le reali condizioni d'infelicità ("oppio dei popoli")

Rimedi: non si devono cambiare le idee, ma la società con la prassi rivoluzionaria

ALIENAZIONE ¹ Fatto di coscienza = Condizione reale del salariato nella soc. capitalista, espropriato della sua

Essenza = Lavoro


Alienazione del Prodotto (produce un oggetto che non gli appartiene

Alienazione dell'Attività produttiva (l'uomo diviene strumento in un lavoro forzato)

Alienazione del Genere o Essenza (viene sottratto della creatività)

Alienazione del Prossimo (rapporto conflittuale con l'altro individualismo-proprietà priv.)



Tecniche

Forze produttive Uomini

Mezzi

Struttura

(scheletro società) Rapporti di produzione Þ possesso forze produttive

(o di proprietà)


Materialismo

storico le Forze

Motrici della Storia sono

materiali e non spirituali

(Ideologia[3] tedesca 1845)


Sovrastruttura = teorie politiche, etiche, religiose, artistiche filosofiche





à

contraddizione e rivoluz. (700)



à

contraddizione e rivoluz.


 

Rapporti di Produzione


Vincoli feudali propr.

¯

Vincoli feudali propr.

¯

Proprietà privata

¯

Proprietà privata

¯

Comunismo

 

Dialettica della

Storia

 

Forze di produzione


Gerarchia feudale

¯

Borghesia

¯

Borghesia

¯

Proletariato

¯

Proletariato

 
(espressione struttura)



Contraddizione materiale dentro la struttura































Manifesto (1848): Storia = lotta di classe (determinata dal possesso o meno dei mezzi di produzione)



Aggregato di individui in uguale condizione economica

PARTITO COMUNISTA: avanguardia cosciente ed organizzata del proletariato à "Proletari di tutto il mondo . "

 



Unità autocosciente e solidale che lotta per gli stessi scopi






a) 

Critica al socialismo non marxista, non-scientifico

 
Socialismo reazionario à antiborghese; auspica un ritorno al passato ("..ma la storia non marcia all'indietro")

b) Socialismo conservatore o borghese à auspica di conservare il capitalismo, eliminandone i difetti (Es: Proudhon à non vuole eliminare la proprietà (intesa come possesso che si fonda sul prodotto del proprio lavoro), ma solo ridistribuirla tra i lavoratori).

c)  Socialismo utopistico à coglie le contraddizioni del capitalismo, ma fa appello a tutte le classi à moralismo e utopismo (solidarietà impossibile). I maggiori esponenti sono: S.Simon, Fourier, Owen.




Il Capitale

Critica dell'economia politica classica

(I libro - 1867 à I Internazionale a Londra 1864; II e III libro postumi)

 



Storicismo leggi economiche = esse sono diverse in ogni fase storica


Dialettica del capitalismo = contraddizioni strutturali che ne determinano il superamento.





1) Oggetto produzione capitalistica = MERCE









2) Scopo della produzione capitalistica = DENARO





Il D+ = PLUSVALORE non avviene a livello di scambio (che è sempre tra valori equivalenti), ma a livello di produzione, grazie ad una particolare merce acquistata dal capitalista: la FORZA LAVORO.



VALORE MERCE = SALARIO (ciò che è necessario a produrla, a mantenere in vita l'operaio)


Esempio: SALARIO = 6 ore di lavoro. L'operaio, però, deve lavorare 10 ore = 6 ore + 4 ore di pluslavoro à plusvalore

 
tuttavia


FORZA LAVORO    Produce un VALORE > SALARIO









PLUSVALORE RELATIVO

Le ore di lavoro restano invariate, ma viene ridotto il numero di ore necessarie a coprire il salario: aumento della produttività.

 

PLUSVALORE ASSOLUTO

Viene incrementato sempre più il numero delle ore lavorative. Tuttavia oltre un certo limite il lavoro dell'operaio non è più produttivo, data la fatica.

 
AUMENTARE IL PROFITTO = AUMENTARE PLUSVALORE















CADUTA TENDENZIALE del SAGGIO di PROFITTO


PV 

SP =

C + V


dove:

SP = saggio di profitto

PV = plusvalore

C = capitale costante (macchine, tecniche)

V = capitale variabile (salari)


Dato che gli investimenti nelle macchine e nelle tecniche sono sempre maggiori e necessari, il Saggio di profitto, inversamente proporzionale al Capitale Costante, va sempre più diminuendo.




PUNTO DEBOLE del Capitalismo industriale

 

CRISI CICLICHE DI SOVRAPPRODUZIONE




Distruzione merci    Disoccupazione

 
"COSTO UMANO" con l'uso della MECCANIZZAZIONE



Per Marx non c'è vera uguaglianza politica senza un'eguaglianza totale, cioè economico-sociale.

Marx non descrive mai direttamente la società comunista: utopia? Il filosofo non può anticipare il futuro?

Ideologia = falsa rappresentazione della realtà. Questo significato di ideologia, viene ripreso in Marx da Napoleone. Infatti, prima di Napoleone, con ideologia, s'intendeva la gnoseologia sensista delle idee (teorie delle conoscenza delle idee tramite le sensazioni).




Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta