ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto varie

SISTEMI

ricerca 1
ricerca 2

SISTEMI


I TRASDUTTORI - PARAMETRI CARATTERISTICI DEI TRASDUTTORI IN GENERALE

Il trasduttore costituisce il primo elemento di una catena di acquisizione; esso ha il compito di fornire, alla sua uscita, una grandezza elettrica (tensione, corrente, variazione di resistenza o di capacità, ecc.) la cui entità è funzione della grandezza fisica d'ingresso che è oggetto delle elaborazioni della catena di controllo.

Ogni trasduttore può essere distinto da un altro per la variazione di un parametro caratteristico. Si possono elencare una serie di caratteristiche che possono interessare un trasduttore:

  • Range;
  • Sensibilità;
  • Errore di non linearità;
  • Tempo di risposta;
  • Offset di uscita;
  • Ripetitività;
  • Risoluzione.



Range

E' l'intervallo di valori in cui il trasduttore lavora secondo i parametri stabiliti. Appena esce dal range il trasduttore non funziona più, e ritorna a lavorare appena rientra nell'intervallo.

Il range di ingresso (o campo di ingresso) definisce i limiti entro cui può variare l'ingresso; mentre il range di uscita (o campo di uscita) definisce i limiti entro cui può variare l'uscita.

Sensibilità

La sensibilità S del trasduttore è il rapporto fra la variazione della grandezza d'uscita e quella dell'ingresso.

Lo strumento risulterà essere molto sensibile quando a parità di grandezza di ingresso la grandezza di uscita è molto elevata.

Errore di non linearità

Di solito, l'errore che il costruttore fornisce è l'errore di non linearità ed è espresso come spostamento massimo della retta ideale.

La correzione dell'errore di non linearità non è possibile, ma per cercare di utilizzare il trasduttore in maniera ideale si potrebbe utilizzare una EPROM che associ al valore reale quello ideale.

Tempo di risposta

Rappresenta il tempo che intercorre dal momento che l'ingresso assume un certo valore a quello in cui questo è presente in uscita.

Offset di uscita

L'offset indica la bontà del trasduttore che risulterà essere migliore quanto minore sarà il valore assunto da tale parametro. Esso viene verificato azzerando gli ingressi e visualizzando il valore presente i uscita.

Ripetitività

Un atro parametro importante, anche se la sua definizione precisa varia da costruttore a costruttore, è la ripetibilità, vale a dire la costanza nel tempo delle caratteristiche del trasduttore (la sua resistenza all'invecchiamento).

Risoluzione

La risoluzione R esprime la variazione minima di uscita rispetto al fondoscala:

R = DXoutmin / DXoutfondoscala


I due sensori-trasduttori più comunemente usati sono gli elementi termoelettrici (termocoppie) e gli elementi resistivi (termometri a resistenza). Dei rimanenti elementi sensori-trasduttori, l'unico che è stato accettato dal mercato è l'elemento a cristallo oscillante, costituito essenzialmente da un cristallo di quarzo (collegato in un oscillatore) che presenta un coefficiente di temperatura della frequenza elevato e molto lineare.


v  Trasduttori di temperatura

Vengono classificati in due categorie generali: trasduttori della temperatura superficiale, che vengono incollati, saldati, avvitati o bloccati sulla superficie della quale si vuole misurare la temperatura, e le sonde ad immersione che vengono immerse nei liquidi o fluidi per misurare la loro temperatura. Il fluido può essere contenuto in un tubo, un condotto, un serbatoio od altro contenitore nel quale la sonda viene introdotta attraverso una apertura stagna resistente alla pressione. Il fluido può anche essere in moto libero, anche in modo quasi impercettibile, come ad esempio nel caso di acqua in un contenitore o di atmosfera all'aperto o in un locale chiuso.

I trasduttori di temperatura termoelettrici hanno lo stesso tipo di giunzione sia che siano intesi per misure superficiali che per sonde ad immersione. Le giunzioni tra i due fili di metalli diversi si ottengono in vari modi, saldando, stagnando o brasando la giunzione, oppure saldando i terminali dei due fili l'uno vicino all'altro su di una superficie metallica o sull'interno metallico della punta di una sonda ad immersione.

Per misure di superficie le giunzioni sono stagnate, saldate o brasate ad una superficie, se è metallica, o incollate in caso contrario. Se è incollata occorre aver cura che la giunzione sia in buon contatto termico con la superficie da misurare. Nastrare la giunzione sulla superficie è un metodo poco raccomandabile in quanto la presenza di un intervallo anche molto piccolo tra giunzione e superficie può causare errori rilevanti. Per misure in immersione le termocoppie vengono spesso prodotte con una guaina integrale o inserite in una guaina sigillata.

Le giunzioni delle sonde termoelettriche per immersione, possono essere a massa (in contatto elettrico con la guaina), o isolate. In alcuni casi le giunzioni, sulla punta di una sonda, vengono immerse nel fluido senza alcuna guaina di protezione. Nel caso che tra la giunzione di misura e quella di riferimento debbano interporsi connettori o prolunghe, questi vanno realizzati usando gli stessi tipi di materiali costituenti le giunzioni.

Le termocoppie vengono generalmente ottenute con un cavo formato da due conduttori isolanti, solo raramente da fili singoli non isolati. I cavi impiegano vari tipi di isolanti, sia per i singoli fili sulla coppia, inoltre possono essere o non essere schermati. Adatto alla maggior parte delle applicazioni è un cavo da termocoppia con isolamento ceramico e schermatura metallica con diametro esterno compreso tra 2 e 10 mm.

Quando la misura da effettuare consiste nella differenza di temperatura tra due punti, si possono usare termocoppie differenziali. In questo caso la giunzione di riferimento costituisce la giunzione di misura del secondo punto. Il primo filo della prima giunzione ed il secondo della seconda debbono comunque essere collegati a terminali isotermici, ma non è necessario che questa temperatura sia nota.

v  Termocoppie

Una termocoppia è un circuito elettrico costituito da una coppia di fili di metalli diversi collegati assieme ad un estremo (giunzione di misura) e collegati all'altro estremo in modo tale che i terminali (giunzione di riferimento) siano entrambi ad una stessa temperatura nota (temperatura di riferimento). Il circuito della termocoppia viene completato da fili che collegano la giunzione di riferimento ad una resistenza di carico (uno strumento indicatore o l'impedenza d'ingresso di un circuito di amplificazione e lettura). Entrambi i fili di collegamento possono essere di rame o di altro metallo che non sia uno dei due costituenti la giunzione di misura. In conseguenza dell'effetto termoelettrico (effetto Seebeck), si determina un flusso di corrente nel circuito ogni volta che le giunzioni di misura e di riferimento si trovano a temperature diverse. In pratica la giunzione di riferimento viene mantenuta ad una temperatura di riferimento (ad esempio a 0°) oppure viene introdotta una compensazione elettrica per scostamenti della sua temperatura da un valore prefissato.

La forza elettromotrice (fem termoelettrica) che provoca il flusso di corrente nel circuito varia di intensità, a pari salto di temperatura, a seconda dei metalli costituenti le giunzioni. I fili metallici più comunemente usati sono Chromel (CR) e (AL) Costantana (CN, una lega costituita da 53% di rame e 45% di nichel), rame (Cu), ferro (Fe), platino (Pt), una lega di platino e rodio (Rh) (al 10 o 13%), tungsteno (W), tungsteno-renio (Rn) in lega (valori tipici 5 o 26% di renio), nichel (Ni), e leghe di ferro e nichel.

La specifica ANSI Standard C96.1 specifica le caratteristiche di certe combinazioni di materiali, come la fem termoelettrica in funzione della temperatura, i gradi di precisione, i codici di colore degli isolanti, in modo da consentire l'impiego di materiali con diverse denominazioni commerciali purché vengano mantenute le caratteristiche di uno specifico tipo di termocoppia.

I nomi dei materiali dei fili che, in combinazione tra di loro, costituiscono delle termocoppie che elenchiamo qui di seguito sono solamente un esempio. Materiali tipici di una termocoppia di tipo K sono Cromel Alumel. La specifica ANSI  suggerisce l'uso di lettere, per identificare le termocoppie, in luogo del nome dei due materiali usati.

Le termopile sono costituite da più giunzioni di misura, ottenute dalla medesima coppia di materiali, montate in stretta vicinanza tra di loro e collegate in serie in modo da sommare le uscite delle singole giunzioni. Anche le giunzioni di riferimento sono generalmente vicine tra di loro in modo da assicurare che tutte siano alla stessa temperatura di riferimento.


v  Trasduttori di temperatura resistivi

I trasduttori a variazione di resistenza per misura di temperature superficiali, sono generalmente sufficientemente piccoli e piatti da risentire solamente dei trasferimenti di calore di tipo conduttivo e non quelli di tipo convettivo. Dopo l'installazione possono essere ricoperti o verniciati in modo da minimizzare  trasferimenti di calore per radiazione. L'elemento sensore è generalmente un filo metallico o avvolto su di una sottile piastrina isolante o, in forma di spirale, incollato alla base del contenitore. Alcuni trasduttori a foglietta metallica (incapsulati o liberi) sono realizzati secondo un percorso a zigzag. Tutte le realizzazioni tendono ad ottenere la massima superficie attiva ai fini della conduzione del calore su un area d'ingombro minima.

Sonde a immersione di tipo resistivo a filo metallico, generalmente di platino ma spesso anche di nichel o sue leghe, trovano largo impiego nella misura della temperatura di fluidi sia in campo industriale che in quello scientifico.Solitamente la sonda è costituita da un elemento incapsulato in ceramica, montato in una guaina protettiva forata, in modo da essere adatta per una grande varietà di fluidi in un ampio campo di temperature. Per applicazioni in fluidi pressocchè stagnanti vengono usate sonde con elementi non incapsulati in modo da ridurre la costante di tempo. Alcuni fluidi richiedono elementi completamente incapsulati in guaine metalliche ma con buon contatto termico tra elemento e guaina. Il giunto filettato consente di ottenere una tenuta stagna mediante una guarnizione od un ring posto tra il contenitore e il tubo di montaggio.

v  Termistori

Vengono usati sia per misure superficiali sia per misure di fluidi. A causa dell'andamento non lineare (essenzialmente in forma di un esponenziale negativo) della curva  caratteristica resitenza-temperatura, sono particolarmente utili quando è richiesta una elevata variazione di resistenza in un intervallo di temperatura limitato. Dove è richiesta una costante di tempo molto breve, si può usare un termistore a perlina, inglobato in vetro, di diametro ridotto fino a 0,3 mm, sospeso ai terminali in lega di metallo prezioso di diametro di 0,03 mm. Se è richiesta una maggiore solidità meccanica si può usare un montaggio in vetro lungo circa 4 mm, avente in punta un diametro di circa 1,5 mm. La potenza d'eccitazione deve essere mantenuta bassa ad evitare errori dovuti ad autoriscaldamento. Trasduttori di temperatura a termistore sono disponibili in una grande varietà di conurazioni.


v  Termometri al germanio

Sono costituiti da cristalli di germanio di elevata purezza contenenti una quantità controllata di impurezze (droganti). Sono previsti specialmente per misure di temperature criogeniche (al disotto di -195°C) . Per queste applicazioni sono state usate anche resistenze di carbone, come pure giunzioni di arseniuro di gallio, che possono essere utilizzate fino a temperature un po' più elevate. Trasduttori a piastrina di silicio sono stati usati per misure di temperatura superficiale nel campo di temperatura compreso tra -50 e +275°C, nel quale presentano un andamento della caratteristica resistenza-temperatura simile a quella di alcuni fili metallici.


v  Trasduttori di temperatura a cristalli di quarzo

Questi tipi di trasduttori impiegano come elemento sensore dei cristalli la cui frequenza di risonanza varia in modo quasi lineare con la temperatura tra circa -50 e +250°C. Vengono generalmente forniti assieme alla necessaria apparecchiatura elettronica di eccitazione e lettura. Questo tende a limitarne l'utilizzo negli impieghi di carattere generali, ma non in quelli di laboratorio per i quali presentano notevoli vantaggi.

La scelta di un trasduttore di temperatura è più complessa di quella della maggior parte degli altri tipi di trasduttore. L'obbiettivo è quello di scegliere una realizzazione il cui elemento sensibile sia in grado di raggiungere la temperatura del materiale da misurare entro il tempo disponibile per effettuare la misura. Quindi, tra i criteri di scelta più importanti avremo le caratteristiche del solido o fluido da misurare, i limiti del campo di misura, il tempo di risposta necessario (costante di tempo), ed il tipo di eccitazione e trattamento dei segnali di uscita che è disponibile o che si intende usare.






Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta