| chimica |
|

SCOPO
Preparare una soluzione, verificare la legge di conservazione della massa ,trovare la massa iniziale(reagenti)e quella finale(prodotti)
MATERIALI
v becher
v cilindro graduato
v bilancia
v beuta
v provetta
v nitrato di piombo
v ioduro di potassio
PROCEDIMENTO
Come prima operazione abbiamo posto il becher sulla bilancia e abbiamo tarato la bilancia sullo zero . Dopo abbiamo prelevato una certa quantità di Ioduro di potassio con un cucchiaio , l'abbiamo messa nel becher e ne abbiamo misurato il peso : 8,35g .
Abbiamo effettuato lo stesso procedimento di taratura della bilancia con un altro becher introducendo una certa quantità di Nitrato di Piombo in esso . Il peso è risultato :16,56 g
In seguito abbiamo posto il nitrato di piombo e lo ioduro di potassio in due cilindri graduati distinti e li abbiamo riempiti con acqua fino al raggiungimento di 100 ml . Così abbiamo ottenuto due soluzioni
Successivamente abbiamo riversato le due soluzioni in due differenti beute
Infine
una parte di soluzione del nitrato di piombo l'abbiamo posto in una
provetta e l'abbiamo in parte
immersa nell' altra beuta facendo in modo che le due sostanze non
si mescolino tenendola appesa per un filo e abbiamo pesato il tutto : 245 ,
Abbiamo inclinato la provetta facendo mescolare le due soluzioni e creando una nuova sostanza di colore giallo e pesandola abbiamo notato che il peso equivale a quello di partenza : 245.63 g






Ioduro di potassio nitrato di piombo sostanza
Insolubile
La reazione chimica che ha portato le due soluzioni iniziali a produrre una nuova sostanza gialla equivale alla formula :
![]()
KI + Pb ( NO3)2 K+ + I-
+ Pb++ + 2 NO3-
![]()
OSSERVAZIONI
Con questo esperimento ho potuto constatare che anche mescolando due soluzioni iniziali diverse per vari caratteri si può ottenere una nuova sostanza con caratteristiche totalmente diverse da quelle iniziali
|
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta