ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto chimica

Nelle trasformazioni chimiche, la materia non veniva né distrutta né creata, ma solo trasformata. (relativa alla legge di Lavoisier).



ricerca 1
ricerca 2

Nelle trasformazioni chimiche, la materia non veniva né distrutta né creata, ma solo trasformata. (relativa alla legge di Lavoisier).


a)  Ogni composto chimico, comunque lo si prepari e in qualunque parte del mondo esso si trovi, ha sempre la stessa composizione chimica percentuale in elementi (legge di Proust).

b)  Una quantitativa in grammi di un elemento reagisce sempre con una ben determinata quantità in grammi di un altro elemento all'interno di un composto chimico (legge di Proust).


Un'analisi qualitativa determina quali elementi sono contenuti in un composto o quali composti sono contenuti in una miscela (o miscuglio). Un'analisi chimica quantitativa determina le quantità (in grammi) dei singoli elementi in un composto (o le quantità in grammi dei singoli composti in una miscela o miscuglio) o dei composti in una miscela.




LA PRIMA IPOTESI SCIENTIFICA SULLA STRUTTURA DELLA MATERIA:

l'inglese John Dalton nel 1803 formulò l'ipotesi che la materia fosse costituita da minuscole particelle che chiamò atomi, in omaggio a Democrito. L'ipotesi atomica di Dalton prevedeva che:

a)  La materia è costituita da atomi, indivisibili e indistruttibili particelle di materia. Quindi la materia non è suddivisibile all'infinito, non si può creare e non si può distruggere. Non si può insomma avere una quantità di materia inferiore a quella di un atomo.

b)  Un elemento chimico è formato da atomi tutti uguali tra loro. Un oggetto di rame (Cu), per esempio, è costituito solo da atomi di rame, tutti uguali tra loro; il rame è un elemento. Un cristallo di zolfo(S), un altro elemento, è costituito solo da atomi d zolfo, un brillante è costituto solo da atomi di carbonio(C).

c)  Elementi diversi sono formati da atomi diversi per volume, massa e proprietà. Un elemento non può essere trasformato in un altro elemento diverso (nelle normali reazioni chimiche).

d)  Atomi uguali o diversi possono unirsi tra loro per formare molecole. Quindi una molecola è formata dall'unione, tramite un legame chimico, di due o più atomi, uguali o diversi.


Per apprezzare l'importanza di questa ipotesi, basti pensare che essa è fondamentalmente valida ancor oggi, dopo quasi 2 secoli.


Vedremo che l'atomo è suddivisibile (in particelle subatomiche) e che le reazioni nucleari permettono di trasformare un elemento in un altro. Ma questa trasformazione non avviene nelle normali reazioni chimiche.


LA MATERIA HA MASSA E VOLUME:

La chimica è quella parte della scienza che studia la struttura, la composizione, le proprietà e le trasformazioni chimiche dei corpi minerali, vegetali e animali, delle sostanze naturali e artificiali. Cioè studia la materia.

La materia è tutto ciò che ha massa e occupa volume.

Il volume di un corpo è la porzione di spazio che occupa.

La massa di un corpo è la misura della quantità di materia contenuta nel corpo.


Uno stesso oggetto, in qualunque parte della Terra o sulla Luna, è costituito dalla stessa quantità di materia e quindi ha la stessa massa.

La massa di un corpo si misura con la bilancia, paragonandola alla massa conosciuta di un altro corpo (o di altri corpi).

La massa di un corpo si può misurare con una bilancia, paragonandola a quella di masse conosciute.


IL PESO DI UN CORPO E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA SUA MASSA:

Massa e peso di un corpo sono due grandezze concettualmente molto diverse.

È stato dimostrato che ogni corpo esercita una forza di attrazione sugli altri corpi: l'intensità di questa forza di attrazione aumenta all'aumentare della massa dei corpi, mentre diminuisce all'aumentare della loro distanza (legge di gravitazione universale di Newton - 1600).

Se due corpi hanno una massa piccola (per esempio due oggetti comuni) la loro forza di attrazione reciproca è praticamente inesistente. Ma se uno dei due corpi ha una massa enorme (come quella della Terra), l'altro vi viene attirato. Questa forza di attrazione verso il centro della terra si chiama peso del corpo ed è la misura della forza di gravità per cui tutti gli oggetti tendono a cadere.


Il peso di un corpo è la misura della forza con cui il corpo è attirato verso il centro della Terra.


Due corpi di massa diversa sono attirati verso il centro della Terra con una forza diversa (e quindi hanno un peso diverso), perché, come abbiamo detto, la forza di attrazione (peso) è direttamente proporzionale alla massa.

La Luna è più piccola della Terra e quindi ha una massa minore. Di conseguenza la forza di attrazione che esercita sui corpi è minore. Uno stesso corpo (che ha sempre la stessa massa, perché è composto sempre dalla stessa quantità di materia) sulla Luna ha un peso sei volte inferiore che sulla Terra, quindi è più leggero. Aumentando la distanza dal centro della Terra, diminuisce la forza di attrazione e quindi il peso. Un astronauta in una capsula spaziale ha tanto poco peso (pur conservando la sua massa) che quasi vola.

Possiamo concludere dicendo che, mentre la massa di un corpo è sempre costante, il peso può variare (sulla Luna è diverso che sulla Terra, all'equatore diverso che ai poli o in alta montagna).

Passando dalla pianura in alta montagna mi allontano dal centro della terra e quindi il peso risulterà lievemente minore.

Inoltre, mentre il peso è una forza, la massa è una quantità di materia. Quindi peso e massa sono diversi, anche concettualmente.



LA DENSITA' E' LA MASSA DELL'UNITA' DI VOLUME DI UN CORPO.

La densità di un corpo è la massa dell'unità di volume del corpo.


Il valore della densità si esprime in g/ml (o grammi su cm quadrati). Per calcolare la densità di un corpo si fa il rapporto tra la sua massa e il suo volume.




Densità= massa

volume




densità dell'acqua (4°C)  1,00 grammo fratto ml, o 1 grammo su cm quadrati.






Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta