ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto chimica

POLIENI

ricerca 1
ricerca 2

Polieni



Come dice il termine, sono quegli alcheni nelle cui molecole si trovano più doppi legami. Rientrano ( a parte la formula generale) negli alcheni. Più doppi legami possono reciprocamente trovare in tre diverse posizioni. Isolati [52] ed in tale caso ci si troverà di fronte alle proprietà dei mono-eni semplicemente raddoppiate , triplicate, ecc . in modo puramente quantitativo.

Consecutivi come in [53] , capostipite dei cumuleni, chiamato allene e caratterizzato da una rigida geometria che impone a due H di stare in un piano e agli altri due di stare in un altro ortogonale al primo.



Alternati (o coniugati) come in [54] capostipite dei polieni coniugati, chiamato 1,3-butadiene, al quale è praticamente dedicato il paragrafo.



C = C - C - C - C = C - C





H H



C = C = C



H H








H H



C = C H



H C = C



H H



Se si tiene presente che il doppio legame risulta dalla sovrapposizione degli orbitali 2pz degli atomi di C sp2, quando si scrive una catena di quattro atomi evidenziando l'orbitale 2pz [55] ,viene spontaneo chiedersi se sia del tutto verosimile la scrittura [54] nella quale si sono localizzati i doppi legami immaginando una rigida sovrapposizione 2pz di tipo C1 + C2 e C3 + C4 ,trascurando una sovrapposizione C2 + C3 .

I dati sperimentali aiutano a rispondere: i legami C1 - C2 e C3 - C4 hanno una lunghezza di 1,37Å (leggermente superiore a quella di un doppio legame ordinario), il legame C2 - C3 di 1,47Å( leggermente inferiore a quella di un legame semplice ordinario) indicando che non è giusto localizzare i doppi legami. Nella pratica è accettata la rappresentazione [54], a legami localizzati, che rispetta formalmente la tetravalenza del C, tuttavia è bene tener presente che si tratta di una scrittura di comodo. Un altro dato sperimentale a conferma di quanto detto: addizionando bromo al butadiene si ottiene una miscela di due isomeri strutturali [56] e [57] .











1C 2C 3C 4C 2pz












[55]





Br Br

|

H - 1C - 2C - 3CH = 4CH2

| |

H H



Br Br

| |

H - 1C - 2CH=3CH - 4C - H

|

H H



In [56] si è avuta la classica addizione su uno dei due doppi legami chiamata addizione 1,2; in [57] si è avuta un'addizione 1,4 con "slittamento" del doppio legame in 2,3; l'addizione 1,4 sul butadiene presenta due esempi di notevole interesse la polimerizzazione [58] sulla quale si ritornerà a proposito della gomma, e la cicloaddizione, nota come reazione di "Diels e Alder" [59]che porta alla formazione dei cicloalcheni.



CH2 = CH - CH = CH2 + CH2 = CH - CH = CH2    CH2 - CH = CH - CH2 - CH2 - CH = CH - CH2


[58]




CH2 CH2


CH CH2 CH CH2


+ ||


CH CH2 CH CH2



CH2  CH2



CICLOESENE



[59]








Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta