ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto economia

I FINANZIAMENTI - Finanziamenti di capitali di terzi - I RICAVI



ricerca 1
ricerca 2
Seleziona una categoria

I FINANZIAMENTI

E' detto finanziamento l'operazione mediante la quale l'azienda ottiene i mezzi necessari allo svolgimento della sua attività.

Accensione: dà luogo generalmente ad un'entrata di denaro

Estinzione: dà luogo generalmente ad uscite di denaro.

Finanziamenti di capitale proprio

CARATTERISTICHE

a       Non hanno scadenza prefissata

a       Non comportano un obbligo predeterminato di remunerazione



a       Sono soggette a rischio di impresa cioè al rischio di perdite

AUMENTI PER

a       Apporti di denaro (entrate monetarie)

a       Apporti di beni (investimenti)

a       Utili non prelevati (auto finanziamento)

DIMINUZIONI PER

a       Rimborso di denaro (uscite monetarie)

a       Assegnazioni di beni (disinvestimenti)

a       Perdite subite (definanziamento)

Quando i finanziamenti di capitale proprio superano di gran lunga  quelli di capitali di terzi l'azienda si definisce Capitalizzata altrimenti Sottocapitalizzata.

Finanziamenti di capitali di terzi

CARATTERISTICHE

a       Sono soggette all'obbligo di rimborso alla scadenza concordata

a       Comportano l'obbligo di remunerazione indipendentemente dal risultato economico della gestione

a       Sono soggetti solo in via secondaria al rischio d'impresa

SCADENZA

a       Debiti a breve termine (30/120 giorni)

a       Debiti a medio termine (1 anno/5 anni)

a       Debiti a lungo termine (5 anni/ . )

NATURA

a       Debiti di regolamento (debiti commerciali o di fornitura quando l'azienda acquista beni ando a dilazione)

a       Debiti di finanziamento (veri e propri prestiti concessi da terzi: banche, istituti finanziari o altri enti)

Finanziamenti concessi a terzi

a       A titolo di capitale proprio (l'azienda acquista parzialm. o totalm. proprietà di altre aziende

a       A titolo di prestito (l'azienda diventa creditrice)

I COSTI

Sono tutti gli oneri sostenuti dall'azienda.

COSTI PLURIENNALI

a       Costi d'impianto ed ampliamento

a       Brevetti

a       Marchi

a       Diritti di concessione

a       Diritti d'autore

a       Avviamento

a       Fabbricati e terreni

a       Impianti e macchinari

a       Attrezzature

a       Macchine d'ufficio

a       Automezzi

a       Arredamento


COSTI RIGUARDANTI LE MERCI

a       Costi di acquisto delle merci o delle materie prime

a       Costi di acquisto delle materie di consumo

COSTI RIGUARDANTI IL LAVORO DIPENDENTE

a       Salari e stipendi

a       Mensilità aggiuntive

a       Oneri sociali obbligatori

a       TRF trattamento di fine rapporto

a       Altri costi

COSTI RIGUARDANTI L'ACQUISTO DI SERVIZI

a       Riscaldamento



a       Trasporto

a       Magazzinaggio presso terzi .


Minus Valenza: costo straordinario (un bene strumentale che si rompe)

Sopravvenienza Passiva: aumento improvviso di debiti (L'azienda deve risarcire i danni provocati all'ambiente)

Insussistenza Passiva: diminuzione di denaro in cassa (denaro rubato)

Plus Valenza: ricavo straordinario (vendita maggiorata di un bene strumentale)

Sopravvenienza Attiva: aumenti improvvisi di attività (vincite, riscossioni di debiti ignorati)

Insussistenza Attiva: diminuzioni di debiti

I RICAVI

Sono i corrispettivi derivanti dalla vendita di beni o servizi.



REDDITO GLOBALE (utile/perdita) = Ricavi - Costi

= Capitale Finale - Capitale Iniziale

REDDITO D'ESERCIZIO = Ricavi di Competenza - Costi di Competenza


SITUAZIONE PATRIMONIALE

ATTIVITA'

PASSIVITA'


Costi di impianto e di ampliamento

Debiti verso banche

Costi di ricerca e di sviluppo

Debiti verso altri finanziatori

Brevetti, concessioni e marchi

Cambiali passive

Terreni e fabbricati

Mutui passivi

Impianti e macchinari

Debiti verso fornitori

Attrezzature

Debiti tributari

Materie prime e di consumo

Debiti verso istituti previdenziali

Prodotti in lavorazione e semilavorati

Altri debiti

Prodotti finiti e merci

Altre passività

Crediti verso clienti


Cambiali attive


Crediti diversi


C/C attivi bancari e postali

PATRIMONIO NETTO

Denaro e valori in cassa


Altre attività

Capitale proprio


RATEO

Quote di entrate o di uscite abili posticipatamente, di cui una parte è di competenza dell'anno precedente.


Rateo di competenza

dell'anno precedente


1/2/00 1/8/00 31/12/00 1/2/01

Pagamento post Pagamento post Fine anno Pagamento post

RISCONTO

Quote di costi o ricavi abili anticipatamente, di cui una parte è di competenza dell'anno successivo    


Quota di costo di competenza dell'anno successivo

Risconto


31/12/00 1/10/00

data del (ant)               






Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta