ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto letteratura

Verifica di Italiano

ricerca 1
ricerca 2

Verifica di Italiano


1) M.me de Stael

svecchiare la cultura italiana basata sull'imitazione dei classici = novità

la cultura italiana deve essere universale: gli scrittori italiani devono tradurre i testi stranieri per ampliare la propria cultura, apportandovi novità

Gli eruditi non devono basarsi sulle ceneri della cultura italiana

Gli italiani devono ampliare e diversificare le immagini della loro fantasia: basandosi sui classici e sulla mitologia vengono rappresentate sempre le medesime immagini

Ampliamento delle conscenze perché la cultura è universale: cultura Romantica




Giordani:

Scopo: novità

Oggettto scienza: vero: progresso infinito

arte: bello: progresso finito

Poiché una volta che si è compresi il bello, si ha un modello, un prototipo di bello, non ci si può allontanare da quello = negazione del progresso artistico.

Seicento: c'era già stata l'idea di novità sia nella letteratura che nell'arte, ma almeno non ci si era attentuti al " nazionale",. Il periodo a lui contemporaneo peggiora poiché oltre a nono riprendere i classici va in paesi " oltremontani" ( al di là delle Alpi)

Non è detto che tutto ciò che è straniero sia bello, vero e interessante

Secondo l'autore la letteratura Italiana e quella straniera hanno "radici insociabili", non vi è nessuno punto di raccordo

Se non vi è novità è perché gli scrittori a lui contemporanei non sanno utilizzare al meglio il " patrimonio degli avi"

Bisogna conscere la letteratura straniera di " Shakespeare e Milton" quando gli scrittori stranieri " non conoscono Dante"

Se si rinuncia ai classici, non si fa onore ai grandi letterati della nostra cultura( Dante, Petrarca, . )

Idee classiciste: cultura basata sull'imitazione dei classici


Romanzo storico: rappresentazione dei fattti = vero storico( le cose dovevano andare così)

+

rappresentazione di ciò che gli uomini hanno sentito voluto, sofferto, rappresenta la maniera di agire degli uomini =  vero morale( lettera a Chauvet 1820, lettera a fauriel 1822)

Compito del poeta è rendere, cogliere, afferrare, ciò che la storia nasconde

Basato sulla verosomiglianaza: contrapposto al romanzesco e al pittoresco : tenersi più vicino possibile alla realtà nella rappresentazione di personaggi e avvenimenti

Rifiuto delle unità Aristoteliche: tempo( lettera a Chauvet 1820), spazio ( Lettera a Fauruiel 1822), azione, poiché Manzoni non vuol far " camminre gli avvenimenti" come aveva fatto Corneille, rappresenterebbe il falso. Egli rappresenta la realtà così com'é. Non snatura le passioni portandole all'estremo così come avevano fatto i drammaturghi precedenti: altrimenti si perderebbe la corrispondenza tra le passioni rappresentate e quelle reali = cadrebbe lo scopo dell'opera teatrale: la catrsi

La materia narrata deve esser conosciuta sia dallo scrittore che dal nuovo pubblico( classe medio borghese), spinto dalla curiosità e dall'affezione nata da rapporti reali e non da abitudini scolastiche = riverenza)

Imita la realtà, non i classici: ritorna il vero concetto di mimesis data da Aristotele

Rappresenta il vero( significato indefinito) = soggetto: storico + morale= bello

Fine= giovamneto+ diletto. Contrapposto a questo c'è il falso che produce un diletto accidentale e momentaneo = brutto: tipico del romanzesco

Manzoni scrive un romanzo Italiano: basato su fatti storici e su personaggi e caratteri verosimili

Difficoltà( dure e grandi) nella scelta della lingua: la lingua Italiana è povera contrariamente al francese

Significato indefinito di Italiano:

Ciò che è scritto nel Vocabolario della Crusca( i puristi): dopo un'attenta lettura non si può avere una conoscenza amplia, sicura della lingua italiana

Tutto ciò che si trova all'interno dell'Italia o dal ceto colto

Soluzione proposta da Manzoni: leggere i classici, gli stranieri, commistioni francesi e ampliamento della lingua attraverso l'analogia

Necessità storica: con gli stessi mezzi e con gli stessi uomini le cose non potevano accadere che così



Romanzo Sperimentale:

A) GENESI

Premesse culturali: Positivismo (race, milieu, moment: Taine ; rifiuto dell'idealismo e della metafisica) + Darwinismo

Il positivismo si base sul rapporto causa-effetto: poptendo modificare le cause si possono cambiare gli effeti. Applicando queste teorie alla società(applicazione del darwinismo all'ambiente sociale: Spenser) : cambiando alcuni fattori si può migliorare

Sull'uomo agiscono 6 forze:

materiali

fisiche

fisiologiche

biologiche

economiche

chimiche

Р La conoscenza arriva attraverso l'uso del metodo scientifico: l'uomo può essere indagato, giudicato, giustificato, modificato

B) CARATTERI:

Raccontare il vero, contrariamente ai gusti del pubblico che ama il falso

La narrazione documentata di fatti: avvenimenti vengono dalla strada

Non è la narrazione della licenziosità del Piacere, ma è la clinica dell'amore puro e vero, contrariamente alle operette licenziose

Narrare i sentimenti e le emozioni del popolo

Romanzo popolare: che faccia piangere coloro che vivono nelle alte sfere, come le lacrime che vengono dal basso

Eliminare il "vietato letterario" in un'epoca in cui esiste democrazia - Le elezioni - I gruppi parlamentari - Il governo - La Corte Costituzionale" class="text">la democrazia, il liberalismo, il suffragio universale

Si racconta uno strano caso di fisiologia

Si analliza l'uomo secondo la race(famiglia Rougon Macquart), il milieu(popolo), il moment ( 2 impero)

Sin analizzano i meccanismi umani, in modo da diventare i padroni di tutte le cose

Romanziere: operaio morale e utile simile al fisiologo

Uomo diventa onnipotente, soggioga la natura

Si incrociano indoli diverse per vedere cosa si può ottenere dall'incrocio di una donna insoddisfatta e da un uomo esuberante: si analizzano le passioni più violente( amore = soddisfazione di un bisogno), i due bruti vengono collocati in un dramma violento. Si analizza scientificamente come il fisiologo opera con gli essere inanimati

C) FINALITA'

Soggiogare la natura per ottenere la libertà e la giustizia

Religione = Umanità

Si studiano i meccanismi di tutte le cose in modo che diventino macchine ubbidienti

Formazione di un Romanzo popolare

Si studia l'uomo e i suoi meccanismi per inserirlo in diversi ambienti: si cerca di migliorare la sua vita

Romanzo Verista:

A) GENESI

Р  Positivismo( influenza che la race, il moment e milieu hanno sull'uomo), Darwinismo( la lotta per la vita), Realismo Francese( "Il narratore è come il Dio nascosto nel racconto" Flaubert)

B) CARATTERI

Raccontare i fatti nudi e schietti

Prendere i fatti così come li ha sentiti nei campi, con un linguaggio semplice e popolare

E'come se la storia si fosse fatta da sé

Il progresso è come un'onda immensa spinta dai bisogni più volgari e dall'avidità della scienza

Accargersi che non si sta bene e che si potrebbe star meglio

Le prime irrequietudini pel benessere

Il narratore osserva senza possibilità di giudicare

Tecnica della regressione: ogni individuo presenta uno specifico linguaggio adatto alla sua condizione sociale, contrapposto alla realtà vigente = formalismo

La fiumana del progresso investe anche il romanziere

La società si divide in due:

Vinti

Vincitori

Il progresso avanza incessantemente : è impossibile da fermare

C) FINALITA'

Il romanziere ha il compito di raccogliere i deboli che si sono persi sulla starda del progresso

Raccontare i fatto nudi e schietta

I fatti non devono contenere l'occhiello dello scrittore

Descrivere i caratteri umani con mezzi adatti: con ½  tinte e ½ sentimenti






Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta