La rivoluzione
francese, che è conseguenza indiretta del pensiero degli illuministi porta
la sconfitta delle speranze di pacifico
progresso e di crescente felicità che proprio quel pensiero aveva
autorizzato.
 La
violenza ideolo [...]
 La storia
infinita
L’autore
 
Bastiano Baldassarre Bucci irrompe nella biblioteca
di Carlo Corrado Coriandoli. L’uomo sta leggendo un libro: “La Storia
Infinita”. Irresistibilmente attratto da una forza misteriosa verso il volume [...]
 SCHEDATURA DI GIULIA RESCA
AUTORE: Luigi Pirandello
TITOLO DELL'OPERA: Il fu Mattia Pascal
CASA EDITRICE: La nuova antologia
LUOGO E ANNO DI EDIZIONE: Roma, 1904
L'AUTORE
Luigi Pirandello (Girgenti, o [...]
 Il trovatore
Trovatore è una parola che deriva dal
provenzale trobador. Poeta lirico in lingua d'oc dei sec. XI -  XIII. Di varia appartenenza sociale, ma
legati prevalentemente ad ambienti di corte, non di rado nobili e principi, i
trov [...]
 Scheda
libro su Italo Calvino - I BARONE RAMPANTE
Riassunto
Il racconto, narrato da Biagio (fratello
minore del protagonista), attraversa tutta l’esistenza del barone Cosimo
Piovasco di Rondò, primogenito di una famiglia nobil [...]
 La peste secondo Boccaccio, Lucrezio, Manzoni
e Camus
La peste è una malattia infettiva
causata dal virus “Yersinia Pestis” e si può manifestare in tre forme
differenti: peste polmonare, peste setticemica e peste bubbonica.
 [...]
 Emilio Praga
Emilio
Praga nacque a Gorla (Milano) nel 1839 da una ricca
famiglia di industriali. Le condizioni agiate della sua famiglia gli permisero
di compiere numerosi viaggi in Europa tra il 1857 e il 1859 durante i quali
trascorse lunghi [...]
 Il titolo di
quest’opera è 1984; un titolo che ha noi sembra parlare del passato, ma
che in realtà per l’età dell’autore era il futuro più
lontano. L’autore infatti è degli inizi del secolo e il suo nome
è [...]
 GARGANTUA E PANTAGRUEL [Gargantua
et Pantacruel]. Titolo
invalso nell'uso (e talvolta si dice anche soltanto Gargantua)
per indicare il grande romanzo fantastico, burlesco e satirico di François Rabelais (1494-1553),
scritto e pubblicato in diver [...]
 GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga evitò sistematicamente
di parlare di sé. Nasce a Catania da una famiglia benestante d’idee liberali. I
suoi romanzi giovanili imitano i toni enfatici di modelli storico-patriottici e
riflettono gli ideali ri [...]
 "IL NOME DELLA ROSA"
 
Relazione
 
 
 
Scaletta:
 
-Introduzione al romanzo: dati sull'autore e sul libro.
-L'artificio del manoscritto.
-I personaggi principali del romanzo: Adso da Me [...]
 Ludovico Ariosto. Vita e opere
Vita.
Ludovico Ariosto
è la tipica figura dell’intellettuale cortigiano del Rinascimento. Nasce
a Reggio Emilia nel 1474 da una nobile famiglia ( infatti il padre aveva alcuni
incarichi ammin [...]
 LA COSCIENZA DI ZENO
di Svevo
·       
RIASSUNTO:
Il protagonista
del libro è Zeno Cosini, un ricco commerciante
triestino che vive di malavoglia con i proventi di un'azienda commerciale, per
 [...]
 ADDIO MONTI  
CAP.VIII    PROMESSI SPOSI DI
A.MANZONI
Nell’addio monti Manzoni
si rifugia nella poesia per esprimere il suo giudizio sui fatti rappresentati e
per commentare in modo diverso dal normale uno dei punti più importanti
dei  [...]
  
 
Analisi e
comprensione del testo
 
1.  La Forma Del Testo
·       
Titolo: Ragazzi di vita
·       
Autore: Pier Paolo Pasolini
 [...]
 I Rimatori Realistici
Nel 1200 accanto alla corrente Stilnovistica nacquero altri rami, esempio dato da Guido Guinizzelli in cui all’amore si dava un senso simile alla
morte e all’angoscia. I rimatori realistici trovavano il loro luogo comune [...]
 OSCAR WILDE
            1.     INTRODUZIONE   Wilde, Oscar (Dublino 1854 -
Parigi 1900), scrittore irlandese, uno dei maggiori esponenti del decadentismo.
 
            2.     LA VITA  
Dopo gli studi classici al Trin [...]
 Scheda testuale:
"ONDE DORATE"
Parafrasi
I
capelli sono come onde dorate, che una navicella d'avorio sta solcando; una
mano bianca come l'avorio la conduce attraverso quelle preziose e disordinate
ciocche di capelli.
Me [...]
 Recensione
di un libro.
Titolo:                     Il postino di Neruda
Autore
:                  Antonio Skarmeta
Luogo
di edizione:  Milano
Editore:                   Garzanti
Anno:                      1993
Pagine:        [...]
 LUIGI PIRANDELLO 
(1867 - 1936)
Siciliano di
Agrigento, famiglia benestante, solfatare.
la poetica
L’opera fondamentale
di poetica di Pirandello è il saggio del 1908 “L’umorismo” ma in
realtà alcune delle idee raccolte in q [...]