ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto ricerche

La teoria sociologica, La teoria biologica, Le leggi di Mendel(1822-1884)

ricerca 1
ricerca 2

Il razzismo è la visione dell'umanità divisa in razze "superiori" e razze "inferiori" in rapporto a un'eredità biologica: secondo tale teoria lo sviluppo della storia dell'umanità sarebbe conseguenza del predominio delle razze superiori su quelle inferiori. L'ampio dibattito avviatosi a cavallo fra il XIX e il XX secolo sulla "questione della razza", in particolare sulle conseguenze sociali e politiche delle differenze biologiche fra i gruppi umani, vede tuttavia in questo fine secolo gli studiosi concordi sul fatto che il vero problema non siano le differenze razziali quanto piuttosto il significato negativo che il razzismo, inteso sia come dottrina sia come pratica di discriminazione, attribuisce loro. Il termine razza tornò a essere impiegato in relazione alla relativa arretratezza tecnologica degli africani, che venne considerata frutto delle loro condizioni di vita malsane (dovute sia al clima sia alla mancanza di istituzioni politiche e sociali che ne promuovessero il progresso) e che furono alla base dei tentavi di legittimazione della discriminazione prima e dello schiavismo poi. Neppure il libro di Charles Darwin L'origine della specie (1859), che documentò come lo sviluppo fosse prodotto dalla selezione naturale e che rivoluzionò in campo scientifico le teorie sulle differenze fra gli esseri umani, poté impedire un uso distorto del termine razza. Ispirò anzi una nuova forma di razzismo, il cosiddetto "razzismo scientifico", basato sull'idea che il pregiudizio razziale svolga addirittura una funzione evolutiva.

La teoria sociologica

La teoria sociologica del razzismo risale ai primi anni Venti di questo secolo quando alcuni psicologi cominciarono a sostenere, esibendo un'ampia documentazione, che il pregiudizio razziale non era una caratteristica ereditaria bensì una forma di comportamento appreso durante la socializzazione. Ogni società ha una propria cultura e, contestualmente, è soggetta a una serie di pregiudizi culturali: l'etnocentrismo è infatti la tendenza a compiere ragionamenti e formulare giudizi "come se la propria cultura e il proprio gruppo etnico fossero al centro del mondo". Rispetto al colore della pelle, gli individui possono ad esempio condividere le preferenze del gruppo sociale in cui sono inseriti e quindi trattare con diffidenza coloro che non vi appartengono; oppure, come in Giappone, la maggioranza può evitare il contatto con i Burakumin, una minoranza etnica proveniente da una casta professionale formatasi nel periodo feudale. Anche il sistema delle caste in India o l'apartheid in Sudafrica rappresentano forme di discriminazioni molto simili a quelle razziali.

Scienze 

La teoria biologica

Le teorie biologiche sulla razza subirono profondi mutamenti negli anni Trenta quando, con l'affermarsi della genetica che documentò come non la specie ma il gene fosse l'unità di selezione, si poté inferire che esistevano potenzialmente tante razze quanti erano i geni. Nel 1939 Julian Huxley e Alfred Cort Haddon, nel libro Noi europei, sostennero così che i gruppi solitamente considerati razze non erano fenomeni biologici ma invenzioni politiche e che sarebbe stato più corretto denominarli "gruppi etnici".

Le leggi di Mendel(1822-l884)

Le caratteristiche fisiche che danno a ogni persona il proprio aspetto vengono chiamati caratteri. E' stato solo nel 19°secolo che un monaco boemo di nome Gregor Mendel (1822-l884) scoprì come avviene la trasmissione dei caratteri somatici di un individuo attraverso una lunga serie di esperimenti. L'importanza degli studi di Mendel non fu compresa però dai suoi contemporanei, tanto che i suoi scritti furono ignorati, per essere poi 'riscoperti' solo dopo la sua morte.

L'abete Mendel aveva compiuto le sue ricerche utilizzando le piante del pisello odoroso, che venivano coltivate nell'orto del monastero di Brün. La scelta del l'abate Mendel era caduta su questa pianta per varie ragioni:

1)In ogni fiore sono contenuti gli organi riproduttivi dei due sessi (le antere maschili e gli ovari femminili), di modo che, di solito, tali fiori autoimpollinano;

2)E' comunque possibile incrociare artificialmente piante diverse, asportando le antere dal fiore prima che il polline sia maturo (sì da impedire l'autoimpollinazione) e cospargendogli stimi di un fiore con il polline prelevato da un altro fiore; 

3)Attraverso questo metodo, detto di impollinazione incrociata, è possibile incrociare fra loro esemplari di piante di pisello con caratteristiche differenti e controllare in seguito come questi si trasmettono alle generazioni seguenti;

4)Le piante di pisello odoroso presentano sette caratteri che si manifestano in forma alternativa nelle diverse varietà e cioè, per esempio, una varietà che produce semi gialli e una che produce semi verdi; una varietà con fiori di colore rosso e una con fiori di colore bianco, ecc.

tab.1- I sette caratteri studiati da Mendel

Caratteri

Aspetto

Forma del seme 

Liscio - Rugoso

Colore del seme  

Giallo - Verde

Posizione del fiore 

Assiale - Terminale

Colore del fiore 

Rosso - Bianco

Forma del baccello   

Gonfio - Piatto

Colore del baccello   

Verde - Giallo

Altezza del fusto  

Alto - Basso

La prima e seconda legge di Mendel

Dopo aver diviso le piante in gruppi per carattere, Mendel incrociò artificialmente due individui con caratteri opposti (ad esempio un seme liscio con uno rugoso) e attese il risultato. Alla prima generazione, detta generazione filiale o F1, i discendenti erano tutte piante a seme liscio. Analogamente, da un incrocio con piante con fiore rosso e piante con fiore bianco, Mendel ottenne solo piante a fiore rosso. Questa stessa situazione si verificò per ciascuno dei sette caratteri considerati.

Mendel definì così dominanti, tutti i caratteri che si manifestavano nella Prima generazione e formulò la legge della dominanza o dell'uniformità degli ibridi (o prima legge di Mendel):

Dall'incrocio di due individui, che differiscono per un solo carattere puro, si ottengono individui in cui in cui si manifesta solo il carattere dominante.

Per scoprire quale fosse stato il destino dell'altro carattere (seme rugoso e fiore bianco), Mendel lasciò auto fecondare un individuo della prima generazione ed osservò che, nella seconda generazione finale, o F2. il 75%degli individui (3/4) presentava semi lisci e il 25% (1/4) aveva di nuovo i semi rugosi, nel rapporto dunque di 3:1. Identico risultato ebbe dalla fecondazione di un individuo della F1 ad opera di un altro individuo della F1.

Chiamò allora recessivo il carattere che 'spariva' nella F1: Mendel scelse questo nome perché il carattere non spariva del tutto, ma rimaneva come 'nascosto' per riprendersi invariato nei discendenti delle generazioni successive.

Riassumendo i suoi oltre 10.000 incroci in apposite tabelle, Mendel constatò che la successione dei caratteri dominanti e recessivi si ripresentava con regolarità. Fece allora l'ipotesi che nella pianta di F1 fossero presenti due 'fattori', l'uno materno e l'altro paterno, ciascuno dei quali determinava la sa di un certo carattere, mea di essi solo il carattere dominante si esprimeva, mentre quello recessivo no.

Giunse così a enunciare la legge della segregazione dei caratteri (o seconda legge di Mendel):

Nella seconda generazione rie il fattore recessivo e i due caratteri appaiono separati secondo il rapporto costante

Per comodità di lavoro, Mendel scelse di indicare i caratteri con le lettere dell'alfabeto, utilizzando di esse la maiuscola per esprimere il carattere dominante e la minuscola per esprimere il corrispondente carattere recessivo. Per esempio il carattere dominante seme liscio venne indicato da Mendel con L (si legge: elle grande) e il carattere recessivo seme rugoso venne indicato da Mendel con l (si legge: elle piccolo).

La terza legge di Mendel

Il passo successivo nelle ricerche di Mendel fu quello di scoprire che cosa succede quando si incrociano piante che definiscono due caratteri diversi: per esempio piante a seme liscio e giallo (tutti e due i caratteri sono dominanti) con piante a seme rugoso e verde (tutti e due i caratteri sono recessivi).

Alla F1 tutti i piselli avevano dei semi lisci e gialli. Nella F2 però si verificano dei fatti nuovi: i caratteri liscio e giallo e quelli rugosi e verde non si manifestano più insieme, come nei genitori, me apparivano separati in modo da formare varie combinazioni e cioè:

_piante a seme liscio e giallo (LG: entrambi caratteri dominanti);

_piante a seme rugoso e giallo (lG: un carattere recessivo e uno dominante);

_piante a seme liscio e verde (Lg: un carattere dominante e uno recessivo);

_piante a seme rugoso e verde (lg: entrambi i caratteri recessivi):

Il rapporto numerico tra le quantità di queste combinazioni era 9:3:3:1. Questo risultato venne riassunto da Mendel nella legge della indipendenza dei caratteri (o Terza legge di Mendel):

Se si incrociano due individui che differiscono per due o più caratteri, i caratteri appaiono indipendenti tra loro e seguono la prima r la seconda legge.

Le leggi di Mendel e i caratteri dell'uomo

Anche i caratteri della specie umana, sia normali che patologici, vengono trasmessi secondo le leggi di Mendel.

Nella tabella qui sotto riportata alcuni caratteri dei quali si conosce il meccanismo dell'eredità e fra questi, senza dubbio, i più studiati sono quelli che determinano il gruppo sanguigno.

I globuli rossi del sangue, infatti, contengono due particolari sostanze (antigeni) indicati con le lettere A e B; più esattamente, sangue - Componenti del sangue, Il plasma, I globuli rossi, I globuli bianchi, Le piastrine" class="text">il sangue può contenere l'antigene A (gruppo A), quello B (gruppo B), entrambi (gruppo AB) o nessuno (gruppo 0).Si è visto che il meccanismo di trasmissione del gruppo sanguigno è ereditario: l'appartenenza ai gruppi A e B è un carattere dominante, quella al gruppo 0 è un carattere recessivo, mentre il gruppo AB è frutto di un caso di codominanza.

Un altro carattere codominante è costituito dalla capacità di arrotolare la lingua su se stessa: capacità che non può essere appresa in alcun modo, se già non la si possiede, Perché è trasmessa per via ereditaria.

Altri caratteri dell'uomo di cui è stato studiato il meccanismo di trasmissione ereditaria sono, tra gli altri, il colore degli occhi (l'azzurro è recessivo) e la forma del lobo dell'orecchio (il lobo staccato è dominante, mentre è recessivo il lobo attaccato).

Parte dell'individuo cui si riferisce il carattere

Carattere dominante o codominante

Carattere recessivo

Capelli (colore)

Neri

Biondi

Capelli (forma)

Ricci

Lisci

Occhi (colore iride)

Scuro

Azzurro

Occhi (forma)

Obliqui (piega mongolica)

Dritti (del tipo europeo)

Occhi (ciglia)

Lunghe

Corte

Naso (profilo)

Aquilino

Dritto

Narici

Larghe

Strette

Labbra

Spesse

Sottili

Orecchio (lobo)

Staccato

Attaccato

Lingua

Si arrotola

Non si arrotola

Gruppo Sanguigno

A, B, AB

Mano (uso)

Destra

Sinistra

La divisione cellulare, i cromosomi e i geni

Alcuni fenomeni vitali tipici, come l'accrescimento di un organismo la cicatrizzazione di una ferita, possono essere spiegati solo ammettendo la capacità cellula - STRUTTURA DELLE CELLULE EUCARIOTE" class="text">delle cellule delle cellule di moltiplicarsi, o meglio di divertirsi in due cellule. L'organulo responsabile di questo processo di divisione è il nucleo della cellula.

Quando  la cellula sta per dividersi, è infatti nel nucleo che avvengono i cambiamenti più evidenti. Il nucleo è formato da una sostanza detta cromatina, costituita da granuli e masserelle che si possono facilmente colorare con sostanza speciali. Nel corso della divisione cellulare la cromatina si addensa a formare delle strutture filiformi ben riconoscibili: si tratta dei cromosomi.

I cromosomi non sono tutti uguali fra loro: ciascuno presenta forma e dimensioni proprie. Mentre alcuni sono piccoli e tondeggianti, altri sono corti e tozzi, altri ancora, lunghi, formano un uncino.

I cromosomi si possono contare; in ogni specie di organismo, animale, uomo, pianta, i cromosomi sono presenti in un numero in un numero fisso e sono uguali a due a due tra loro. Nell'uomo i cromosomi sono 46 ( 23 coppie); nel gatto 36 ( 18 coppie); nel cane 76 ( 38 coppie); nel moscerino dell'aceto 8 (4 coppie); nel pisello 14 ( 7 coppie) e così via.

Ti ricordiamo che cosa succede alla cellula, e soprattutto ai cromosomi, durante la divisione cellulare o mitosi. Ogni cromosoma si duplica longitudinalmente in 









I geni sono i veicoli dell'ereditarietà

I cromosomi sessuali

Cromosomi in sovrannumero

Il DNA, la molecola della vita

Il manuale di istruzioni

La sintesi delle proteine

Le chiavi chimiche: gli enzimi

Le mutazioni


Storia

Cenni storici

Il termine "razza", da cui deriva razzismo, è di incerta origine e fu introdotto nelle lingue europee intorno al XVI secolo; venne usato nel Libro dei martiri (1563) di John Fox per indicare la stirpe: nel caso specifico la "razza e il ceppo di Abramo". Dal XVI secolo in poi, per spiegare le differenze fra africani, cinesi ed europei, invece che al termine razze si ricorse alle genealogie dei diversi gruppi etnici descritte nell'Antico Testamento (vedi Bibbia) e, quando alla fine del XVII secolo si sviluppò il dibattito sulla moralità del commercio degli schiavi tra una sponda e l'altra dell'Atlantico, coloro che erano contrari alla schiavitù sottolinearono il fatto che i neri e i bianchi condividevano una comune umanità.

Razzismo e genocidio

Una dottrina caratterizzata da una concezione tipologica delle razze, intese cioè come "tipi permanenti", fu alla base agli inizi degli anni Venti del movimento politico nazista che riuscì a mobilitare in Germania grandi masse in sostegno di una presunta supremazia della razza ariana. La parola "razzismo" fu introdotta proprio dagli oppositori del nazismo per identificare ogni dottrina che sostenesse la superiorità di una razza sulle altre.

Deportazione di massa nazista nei confronti degli ebrei, che furono considerati Untermenschen (sottouomini), legittimò e rese possibile il massacro di sei milioni di ebrei e di altri cinque milioni di persone considerate marginali, inferiori (gli zingari) o devianti; nel 1944 Raphael Lemkin coniò allora il termine genocidio proprio per indicare la sistematica distruzione di un gruppo etnico.

Antefatti della Seconda Guerra Mondiale











DATA

AVVENIMENTO












Gennaio

La conferenza di pace di Parigi si riunisce a Versailles. Insurrezione spartachista a Berlino; i leader Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg vengono assassinati da esponenti della destra conservatrice. Nasce il Partito tedesco dei lavoratori (ribattezzato Partito nazionalsocialista nel 1920).





Febbraio

Si riunisce l'Assemblea nazionale tedesca; nasce la Repubblica di Weimar.





Marzo

A Mosca congresso di fondazione dell'Internazionale comunista (Comintern).





28 giugno

Firma del trattato di Versailles, insieme alla convenzione istitutiva della Società delle Nazioni; la Germania viene costretta a ridurre considerevolmente i propri armamenti,
a are ingenti somme di denaro a titolo di risarcimento dei danni provocati dalla guerra
e a restituire i territori occupati. Il senato degli Stati Uniti decide di non ratificare il trattato
di Versailles; inizi della politica isolazionista americana.




















Aprile

Inizio della guerra russo-polacca.





Luglio

Secondo congresso del Comintern a Mosca.





Ottobre

Fine della guerra russo-polacca con la vittoria della Polonia.





Novembre

Le ultime truppe anticomuniste lasciano la Russia.




















Gennaio

In Italia nasce il Partito comunista guidato da Antonio Gramsci.





Luglio

Adolf Hitler diventa presidente del Partito nazista.





Ottobre

Polonia e Romania entrano a far parte della Piccola Intesa.





Novembre

Alla Conferenza di Washington sul disarmo viene raggiunto un accordo sulla consistenza delle flotte da guerra di Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Francia e Italia; inoltre, vengono presi accordi per tutelare gli interessi di questi paesi nel Pacifico. In Italia nasce
il Partito nazionale fascista.






















In Germania inizia un periodo di iperinflazione.





28 ottobre

I fascisti, guidati da Benito Mussolini, marciano su Roma.




















Gennaio

Occupazione franco-belga della Ruhr provocata dal mancato amento delle riparazioni belliche da parte della Germania.





Settembre

In Sna colpo di stato del generale Primo de Rivera, che instaura una dittatura militare appoggiata dalla Chiesa e dai ceti conservatori.





Novembre

Fallimento del putsch di Monaco organizzato da Adolf Hitler. Stabilizzazione dell'inflazione monetaria tedesca.






















Con la mediazione degli Stati Uniti viene approvato il Piano Dawes per la rateazione
delle riparazioni dovute dalla Germania.




















Dicembre

Con il trattato di Locarno Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania, Cecoslovacchia
e Polonia si impegnano a realizzare una politica di stabilità in Europa.




















Settembre

La Germania entra a far parte della Società delle Nazioni.





Novembre

In Italia vengono approvate le leggi relative allo scioglimento dei partiti politici
e alla stampa di opposizione.






















Il generale Tanaka Giichi diventa primo ministro giapponese; il "Memoriale Tanaka" delinea la politica espansionista in Asia sostenuta dall'esercito.




















Agosto

Viene firmato il patto Briand-Kellogg con il quale i paesi firmatari (inizialmente 15)
si impegnano a rinunciare alla guerra come strumento per risolvere le controversie internazionali; entro il 1929 il patto verrà sottoscritto da altri 54 paesi.




















25 ottobre

Il crollo della Borsa di New York scatena la grande crisi economica mondiale (1929-34), comunemente denominata Grande Depressione. La Francia inizia la costruzione
della linea Maginot sul confine con la Germania.






















Gravi ripercussioni della crisi economica in Germania. Primi successi elettorali del Partito nazionalsocialista. Le ultime truppe francesi abbandonano la Renania. In Sna termina la dittatura di Primo de Rivera.




















Aprile

In Sna i repubblicani ottengono una schiacciante vittoria alle elezioni; in dicembre
viene proclamata la Seconda Repubblica.





Settembre

In Cina fallimento delle camne militari contro i comunisti. Il Giappone invade
la Manciuria, sottraendola alla Cina.






















Alla conferenza di Losanna, le potenze vincitrici decidono di condonare quanto resta del debito tedesco per le riparazioni di guerra. Fallimento della conferenza internazionale di Ginevra sugli armamenti. Il Giappone crea in Manciuria lo stato fantoccio del Manciukuo. Negli Stati Uniti il democratico Franklin Delano Roosevelt viene eletto presidente.





Luglio

In Germania alle elezioni per il Reichstag grande avanzata del Partito nazionalsocialista.




















Gennaio

Adolf Hitler viene nominato cancelliere tedesco.





Marzo

In Austria colpo di stato del cancelliere Engelbert Dollfuss, che instaura un regime autoritario. Il Giappone esce dalla Società delle Nazioni a causa delle proteste
per l'aggressione giapponese alla Cina.





Maggio

Negli Stati Uniti il presidente Roosevelt avvia la politica del New Deal.





Luglio

Concordato tra la Chiesa cattolica e la Germania nazista.





Ottobre

La Germania si ritira dalla conferenza sul disarmo e dalla Società delle Nazioni.




















Gennaio

La Polonia conclude un patto di non aggressione con la Germania.





Giugno

In Germania vengono massacrati i vertici delle SA ("notte dei lunghi coltelli").
Il Giappone si ritira dal patto navale di Washington: ha inizio la corsa agli armamenti.





Luglio

In Austria i nazisti, appoggiati da Hitler, assassinano Dollfuss nel tentativo di realizzare
un colpo di stato per unire l'Austria alla Germania. Il progetto fallisce anche per la reazione dell'Italia che difende l'indipendenza dell'Austria.






















Un plebiscito restituisce la Saar alla Germania.





Marzo

In Germania viene ripristinata la coscrizione obbligatoria.





Aprile

Conferenza di Stresa: Italia, Francia e Gran Bretagna condannano il riarmo tedesco
e fanno appello alla pace.





Settembre

In Germania vengono introdotte le "leggi di Norimberga" contro gli ebrei e i non ariani.





Ottobre

L'Italia invade l'Etiopia. Inizia la guerra d'Etiopia.




















Febbraio

In Sna vince le elezioni il Fronte popolare, formato da socialisti, radicali, comunisti
e anarchici.





Marzo

La Germania dà inizio alla rimilitarizzazione della Renania a dispetto del trattato
di Versailles.





Aprile

In Francia la vittoria elettorale del Fronte popolare divide il paese.





Luglio

In Sna una rivolta militare guidata da Francisco Franco contro il governo repubblicano scatena la guerra civile.





Ottobre

Trattato di collaborazione tra Germania e Italia: nasce l'Asse Roma-Berlino.
Chiang Kai-shek è costretto a promuovere la creazione di un fronte di resistenza nazionalista e comunista contro l'invasione giapponese della Cina.




















Aprile

Nel corso della guerra civile snola, l'aviazione tedesca bombarda e distrugge
la cittadina basca di Guernica.





Luglio

Il Giappone aggredisce la Cina: inizia il conflitto sino-giapponese.





Dicembre

L'Italia esce dalla Società delle Nazioni.




















Marzo

Annessione dell'Austria al Reich tedesco (Anschluss).





Settembre

Conferenza di Monaco tra Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna durante la quale
si decide, nella speranza di conservare la pace, che la Cecoslovacchia ceda i Sudeti
al Reich e altri territori alla Polonia e all'Ungheria.





Novembre

"Notte dei cristalli" in Germania: pogrom contro gli ebrei organizzati dai nazisti.




















Marzo

In violazione degli accordi di Monaco, le truppe tedesche occupano la Cecoslovacchia.
In Sna i nazionalisti occupano Madrid ponendo fine alla guerra civile snola. Hitler chiede alla Polonia la cessione di Danzica e del "corridoio polacco", ma la Polonia rifiuta. La Germania denuncia il patto tedesco-polacco di non aggressione.





Maggio

Alleanza militare tra Germania e Italia (Patto d'acciaio) a carattere sia difensivo
sia offensivo.





Agosto

Patto di non aggressione tedesco-sovietico comprendente un protocollo segreto aggiuntivo relativo alla spartizione tra le due potenze dei paesi dell'Europa orientale.





1° settembre

La Germania invade la Polonia: ha inizio la seconda guerra mondiale.
















Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta