FUNZIONALISMO
 
FRANK WRIGHT -   Casa sulla cascata   pag. 599
 
Nella società
moderna non più dominata da pochi, ma popolare, anche il prodotto deve
essere funzionale all'uso e indirizzato a tutti e una volta pr [...]
 Surrealismo
Il surrealismo è un movimento
d'avanguardia nato in Francia nei primi anni Venti e che ebbe vasta diffusione
nel periodo fra le due guerre. Negli anni drammatici seguiti alla conclusione
del conflitto il surrealismo si propon [...]
 L’ULTIMA FASE DEL RINASCIMENTO: IL BAROCCO
L’evoluzione socio-culturale
Nel ‘600 la dominazione spagnola, oltre a portare impoverimento
economico, ebbe i suoi riflessi anche sulla vita culturale dell’Italia. Questa
situazione fu condizion [...]
 Tema:             "L'arte,
quando è grande, scioglie il grumo scuro della nostra
personalità, quel nodo stretto di pensieri ed esperienze, cancella
persino la sicurezza di appartenere ad un tempo e ad un luogo definiti, di
aver [...]
 L’ARTE AL
TEMPO DEI FLAVI E DI TRAIANO
Il palazzo dinastico:A carattere
fortemente monarchico,presenta elementi privati e pubblici. Tra i più
importanti ricordiamo il Palazzo di Domiziano progettato da Rabirio
nel 92 a.c(sul colle P [...]
 SAN FRANCESCO DONA IL
MANTELLO AL POVERO CAVALIERE
·       
ORIGINI E MATERIALI
1-     Giotto e cantiere di
Assisi
2-     1290 1295
3-    [...]
 La nascita del Design in Inghilterra
e William Morris
L’attenta progettazione degli oggetti d’uso destinati
a una produzione seriale se non proprio industriale caratterizza l’Inghilterra
già dalla fine del ‘700 (ceramiche di Wegwood) [...]
 ANTROPOLOGIA
E PSICOANALISI COGNITIVA
La psicologia cognitiva
o psicologia genetica richiama fortemente l’antropologia. In effetti le
riflessioni che propone sui diversi tipi di pensiero riprendono gli
interrogativi fondamentali dell’a [...]
 David di Michelangelo
Autore:
Michelangelo Buonarroti
Titolo:
David
Datazione:
1501 - 1504
Collocazione:
Galleria dell’Accademia, Firenze
Materiale:
Marmo
Committenza: l‘opera del Duomo
Michelangelo operò una sorte di [...]
 MACCHIAIOLI
 
FATTORI   -  Il
riposo pag. 298
 
E' il movimento
artistico più importante della seconda metà dell'800 italiano e
si forma a Firenze. Sono  stati spesso
paragonati agli impressionisti perché come  [...]
 Veronese
Vero nome Paolo Caliari, soprannominato così per la sua patri
d’origine, Verona. Nasce dunque a Verona nel 1528 e ben presto, nel 1550 si
trasferisce a Venezia, trascorrendo qui quasi tutta la sua vita.
Lavorerà un po’ come Tizia [...]
 Il concetto di bellezza secondo i Greci
Il concetto di bellezza per i Greci è
ben diverso da quello delle altre civiltà. Infatti per i Greci un corpo
è bello quando ogni sua parte ha una dimensione proporzionata alla
fi [...]
 WALTER GROPIUS 
Nasce a Berlino nel 1883 da un'antica famiglia originaria di
Braunschweig. Dal 1903 al 1907 studia architettura nelle università di
Berlino e di Monaco, ma non consegue la laurea. Nel 1907 entra nello studio di
Peter Behr [...]
 Il
Neoclassicismo
Con il termine
“neoclassicismo” si usa indicare il periodo compreso, approssimativamente, fra
la metà del Settecento e i primi dell’Ottocento, nel corso del quale si
è convinti di poter raggiungere un “n [...]
 L' Impressionismo
Nome con
cui si designa la corrente pittorica sviluppatasi in Francia fra il 1867 e il
1880. Il gruppo cominciò a costituirsi già intorno al 1860,
quando all'Accadémie Suisse a Parigi si incontrarono Monet, Pissa [...]
 RAFFAELLO SANZIO (1483-1520)
Figlio del pittore Giovanni Santi, nacque ad Urbino nel 1483.
Andò a studiare inizialmente nella bottega del padre e lavorò per
la famiglia di Montefeltro e si ispirò da Perugino a Leonar [...]
 Il palazzo dei medici
Per chi governa Firenze è
indispensabile avere un palazzo. Cosimo ne ideò il progetto non appena
assunta la direzione della banca Medici. Filippo Brunelleschi,
il geniale architetto del Duomo, gli for [...]
 DEGAS:
Degas è un artista dalla carriera abbastanza complessa; egli viene
da una nobile famiglia ke si trapianta a Napoli durante la rivol francese. E'
discepolo di Ingres; entra nel '65 all' E'cole des Beaux Arts. Ingres è
il suo [...]
 Filippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377
- 1446) definito il "Padre del Rinascimento", iniziò a
lavorare autonomamente già prima del 1401, quando partecipò al
concorso, bandito per la seconda porta [...]
 Postimpressionismo
Il termine “Postimpressionismo” indica quegli
orientamenti artistici nati in Francia verso la fine dell’Ottocento, che ebbero
ripercussioni sull’arte del Novecento. Questo movimento voleva andare oltre
l’Impressionismo, e dun [...]