CICLO
CELLULARE, suddiviso in 3 fasi principali
- Interfase:
Fase S (fase di sintesi) → vengono sintetizzate proteine
associate al DNA;
Fase G1 → la cellula raddoppia le sue dimensioni;
Fase G2 → si duplicano
[...]
RAGGIATI
Idrozoi
Scifozoi
Cnidari
Antozoi
RAGGIATI
Cubozoi
[...]
ACIDI NUCLEICI
Cellula e organismo
= espressione del PATRIMONIO GENETICO (diverso in ogni organismo) ¯
contenuto nei CROMOSOMI
[...]
CLASSIFICAZIONE RICKETTSIE E CLAMIDIE
ORDINE I RICKETTSIALES
Famiglia I
- Rickettsiaceae
Tribù I Rickettsieae Gen. I
Rickettsia
&nb [...]
GENETICA
IL DNA
La molecola del DNA e’ formata da due lunghi filamenti,
di zucchero e da acido fosforico uniti tra loro, da basi azotate, e avvolti a
spirale l’uno sull’altro in modo da formare una doppia elica. I due lunghi filamenti, [...]
I batteri diventano immuni agli antibiotici
ABSTRACT: In this
article take from the scientific magazine “Le scienze”,
the scientists talk about some antibiotic that are becoming useless against
some bacterium that are becoming strong every [...]
APPARATO DELL
OLFATTO
L organo dell olfatto è situato nella regione
olfattiva della mucosa nasale; la mucosa è costituita da un epitelio e da una
tonaca propria.
L epitelio è dato da 3 tipi di cellule:
basali irregolari di rimpi [...]
INTRODUZIONE
Ci sono
poche cose nella vita buone quanto la propria erba, coltivata proprio da te,
fuori nel giardino e dentro nei vasi...
L'origano,
l'aneto, il basilico, la salvia ed altre piante aromatiche sono tutte facili da
colti [...]
ANATOMIA
TOPOGRAFICA
SPAZI LATERO
FARINGEI
facendo un taglio orizzontale nella zona del
processo mastoideo del temporale di mettono in evidenza diverse regioni che
sono la loggia retrostiliana, la loggia
parotidea con in profondità la [...]
CUTE E MAMMELLA
La pelle o cute è un involucro di circa 2 mq
che riveste completamente la superficie esterna del corpo continuandosi all
interno con le mucose.
La cute svolge numerose funzioni tra le quali:
difesa
dell organismo contr [...]
APPARATO DELL
UDITO E DELL EQUILIBRIO
Consta di tre parti: orecchio esterno, medio
ed interno; orecchio esterno e medio deputati alla ricezione dei suoni ed alla
trasmissione di essi all organo dell udito posto, insieme a quello dell
equil [...]
APPARATO DEL
GUSTO
L organo del gusto è costituito dall insieme
dei calici gustativi contenuti nelle papille vallate e foliate della lingua ma
anche nelle papille fungiformi e nel palato, epiglottide e orofaringe. Il loro
numero diminuisce [...]
MISURE ANTROPOMETRICHE
Fig. C.1 : femore destro, visto da
davanti e da dietro
Fig. C.2 : tibia e perone visti da
davanti e da dietro
Fig. C.3 : mi [...]