LE SCIENZE
ECONOMICHE
-        
ECONOMIA
POLITICA
-        
ECONOMIA
AZIENDALE
STUDIANO LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
[ATTIVITA’ UMANE IN CAMPO
EC [...]
 Interessi
semplici: S(1+ki) dove S è il capitale, K sono gli
anni e i il tasso d’interesse
Interessi
composti: S(1+i)k
Legge lineare: W(t)=S(1+it)
Legge
esponenziale: w(t)=S(i+1)t
Interesse: si definisce interesse nel periodo da t a t [...]
 LA FUNZIONE DELL’IMPRESA NEI MODELLI
TRADIZIONALI DI PRODUZIONE E CONSUMO [STANDARDIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE]
SI CARATTERIZZA PER
·     
OMOGENEITA’ E STABILITA’ DEI PRODOTTI
SCAMBIATI
·    [...]
 La storia
economica: studia i fatti, gli avvenimenti economici e la politica economica
dei diversi paesi nel breve e lungo periodo.
Nel breve periodo
studia: i fatti, le congetture e le fluttuazioni; nel lungo periodo studia i
diversi feno [...]
 Il capitale finanziario in Italia. Dal
decollo industriale alla riforma del 1936 - 38.
Le banche di credito industriale  hanno rappresentato la fonte principale di
finanziamento esterno per l'industria.
Stretta è stata l'interazione tr [...]
 L’Industria
A luglio di
quest’anno si svolgerà a Genova il “G8”, in altre parole la riunione dei
presidenti degli otto stati più industrializzati del mondo.
In questo congresso, si discuterà dei principali [...]
 MODI DI STUDIO DELL’ECONOMIA
VI SONO 3 MODALITA’:
1)Ricognizioneà E’ il complesso di
operazioni con cui i fatti della realta’ sono descritti e classificati.E’
l’approcio +semplice: constatazione della realta’ aziendale,interpretazione di
 [...]
 I
TITOLI CAMBIARI
GENERALITA'
Il diritto cambiario italiano è contenuto nelle
seguenti leggi, nelle quali si è data attuazione alle concezioni di Ginevra del
7.6.1930 e del 19.3.1931:
a)     legge
n° 1669 del  [...]
 LO
STATUTO PARTICOLARE DELL'IMPRESA BANCARIA
Lo statuto dell'impresa bancaria risulta dal R.D.L.
n.375 del 1935            (legge
bancaria), il quale è stato modificato con il DPR n.350 del 1985, emanato in
base ad una legge delegata in at [...]
 I
TITOLI NON CAMBIARI
I TITOLI OBBLIGAZIONARI
I titoli obbligazionari sono quelli di credito
emessi da enti privati e da enti pubblici per il collocamento sul pubblico
mercato di prestiti a lunga scadenza. Essi costituiscono frazioni [...]
 Il Modello UNICO
1 Il Modello UNICO
Il modello UNICO è la
forma di dichiarazione dei redditi che consente di poter dichiarare tutti i
possibili redditi. 
In realtà esistono 3 tipi di modello  [...]