La poesia nell’età di Nerone
Persio e Lucano furono influenzati dallo
stoicismo in misura determinante. Essi operarono in aperto contrasto con gli
orientamenti artistici del principe. Lucano divenne il cantore deluso e
risentito dell [...]
 Prenditi un po' di tempo per te 
(De brevitate vitae 18 – Seneca)
1.  
Staccati
dunque dalla moltitudine volgare, o carissimo Paolino, e ritirati infine dopo
essere stato sbattuto non per l'età che hai in un porto pi&ugr [...]
 Seneca (4/2 ca a.C. - 65 d.C.)
Vita
Seneca nacque a
Cordova, in Spagna, alla fine del I secolo a.C. Fu condotto a Roma da fanciullo
e fu da subito avviato agli studi grammaticali e retorici, e in seguito
filosofici per sua scelta. A Roma [...]
 EPISTULAE AD LUCILIUM (24)
(20) Cotidie morimur: cotidie enim demitur
aliqua pars vitae, tunc quoque cum crescimus vita decrescit. Infantiam
amisimus,deinde pueritiam, deinde adulescentiam. Usque ad hesternum quicquid
tran [...]
 Lucrezio
Sulla vita di Lucrezio non abbiamo informazioni sicure. Potrebbe essere
nato nel 96 a.C., e morto intorno agli anni 50. Si pensa che sia campano,
perché a Napoli c’era una fiorente cultura epicurea; inoltre la Venere del
proemio de [...]
 L'agguato alle Forche Caudine
Il comandante dei
Sanniti Gaio Ponzio, aveva posto in gran segreto l'accampamento presso Caudio.
Da lì mandò dieci soldati travestiti da pastori (con l'abito dei
pastori) a Calazia, dove g [...]
 Analisi del testo drammaturgico
PLAUTO,
Tito Maccio, Amphitruo
 
  
  Atti
  
  
  Scene
  
  
  Prima entrata dei personaggi
  
  
  Presenza dei personaggi scena per scena
  
  
  Monologhi
  
  
  Pagine
  
 
 
  
   [...]
 Lucilio: frammenti
 
Lucilio
è da reputarsi l'iniziatore delle satire latine. Provinciale ma italico,
nato a Suessa Aurunca  a confine tra
Lazio e Campania nella prima metà del II secolo AC, la sua famiglia
appartenev [...]
                                       Scheda
del libro:De amicitia
AUTORE: Cicerone Marco Tullio (Arpino 106 a.C. - Formia 43 a.C.), oratore, uomo
politico e scrittore latino. Nacque in una famiglia ricca e influente
dell'ordine equestre e fu a [...]
 SCHEDA
INFORMATIVA SUL
CONTENUTO
E SULLE CARATTERISTICHE 
DI UNA
COMMEDIA
“Adelphoe”
di 
Publio
Terenzio Afro
AUTORE.  Publio Terenzio Afro.
TITOLO.   “Adelphoe”
(  [...]
 TACITO
Vita e opere
Publio (o Gaio?)
Cornelio Tacito nacque intorno al 55 d.C., probabilmente in Gallia, da un
famiglia equestre. Studiò a Roma e sposò la figlia di Gneo Giulio
Agricola, un comandante. Gra [...]
 LA MORTE DEL PASSERO (III)
Lugete,
o Veneres Cupidinesque,
 et quantum est hominum venustiorum:
passer mortuus est meae puellae,
passer,
deliciae meae puellae,
 quem plus illa oculis suis amabat.
Nam mellitus erat suamque norat
 [...]
 PARADIGMI
CAPITOLO I (IV CATILINARIA)
Video,
vides, vidi, visum, videre
Conscribo,is, scripsi,scriptum, ere
Converto,is,verti,versus,
ere
Depello,is,puli,pulsum,ere
Sollecito,
as, avi, atum, are
Depono, is, posui, positum, e [...]
 Il dovere cambia a seconda delle circostanze - Cicerone
Una sorta
di buon senso deve guidare l’uomo nelle sue azioni, per cui diventa
giustificabile anche una promessa non mantenuta, se questa è destinata a
provocare danni a qual [...]
 IL GENITIVO
GENITIVO DIPENDENTE DA
SOSTANTIVI
Genitivo soggettivo e
oggettivo
Sogg.        Gen. In funzione di sogg.             
L’ autorità dei capi – Auctoritas principum
Ogg.      Gen. In funzione di ogg.     Il timo [...]
 Veturia e lo spirito civico
Allora le donne sposate si recarono insieme in
gran numero da Veturia e Volumnia, la madre e la moglie di Coriolano. Trovo
poche testimonianze  che dicano se la
causa di ciò fu una decisione pubblica o la  [...]
 HECYRA
                     
                                                              
PERSONAE
                        
Philotis, cortigiana
                         Syra, vecchia ruffiana
                         Parme [...]
 Captivi
«I prigionieri»
In un’imprecisata
città dell’Etolia vive l’infelice vecchio Egione: aveva due figli,
Filopolemo e Pegnio; il secondo gli era stato rapito anni addietro, ancor
fanciullo, dallo schiavo fuggitivo Stalagmo; il primo [...]
 Un sottogenere teatrale: l’Atellana
A fianco del teatro tradizionale vi si
accostò un genere popolare che ebbe un grande successo: l’Atellana (nome
che proveniva da una città della Campania chiamata Atella).
Si pensa che que [...]
 ARS
AMATORIA
Nella prima elegia del libro terzo degli “Amores” Ovidio, fingendo un contrasto fra l’Elegia e la
Tragedia venutegli accanto, dalla Tragedia si fa rivolgere molti rimproveri per
il troppo tempo e la troppa attività da lu [...]