ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto CHIMICA

CHIMICA

ricerca 1
ricerca 2

ALOGENI - FLUORO, CLORO, BROMO, IODIO, ASTATO

ALOGENI Costanti Fluoro Cloro Bromo Iodio Astato N° atomico 9 17 35 53 85 Massa atomica [...]


MECCANISMI DI REAZIONE

MECCANISMI DI REAZIONE. Affrontiamo ora il problema di ottenere una completa descrizione chimica di come le molecole reagenti vengano trasformate in prodotti. In alcune reazioni questa trasformazione avviene con un solo atto reattivo: due mo [...]


CARATTERISTICHE DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI

CARATTERISTICHE DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI. Quando abbiamo studiato le leggi che regolano il comportamento fisico dei gas, non è stato accennato alla necessità di specificare le loro composizioni chimiche. Questo perché le propriet& [...]


RELAZIONE - Sintesi del cloruro di zinco

RELAZIONE   Titolo: Sintesi del cloruro di zinco. Scopo: Sciogliere zinco in acido cloridrico ed osservare le reazioni. Attrezzature e materiali: 3 g di zinco, provetta contenente acido cloridrico, bilancia, capsula [52,4 g] [...]


Le proprietà dell'acqua

L'acqua è il liquido più comune sulla terra ed ha un ruolo fondamentale per la vita degli esseri viventi. Pur essendo così comune, solo qualche secolo fa si è scoperta la sua composizione chimica e si sono comprese le sue proprietà fisiche. [...]


LA SEPARAZIONE DEI COSTITUENTI UNA SOLUZIONE: DISTILLAZIONE

LA SEPARAZIONE DEI COSTITUENTI UNA SOLUZIONE: DISTILLAZIONE. Sulla differenza di composizione tra la fase liquida e quella gassosa è basato un procedimento, chiamato distillazione, per separare due o più liquidi caratterizzati da [...]


OSSIDI

OSSIDI Un tempo si faceva distinzione fra i composti derivati da metalli (ossidi propriamente detti) e i composti derivati dai non-metalli (anidridi), ma ora per semplicità si tende a chiamare entrambi i tipi di composti col nome comune [...]


Stati di Aggregazione

Stati di Aggregazione Che cosa è che determina lo stato fisico della materia? I ¨ll tipo di legame chimico che si instaura tra gli atomi (legame ionico, covalente, metallico) ¨Le forze intermol [...]


CICLO DELL'AZOTO

CICLO DELL'AZOTO · L'AZOTO è un elemento essenziale per la vita in quanto è uno dei componenti principali delle biomolecole. ·  &n [...]


Redox

Redox Le reazioni chimiche che sono in grado di produrre elettricità sono le reazioni di ossido-riduzione. Di tutte le reazioni chimiche quelle di ossido-riduzione sono senz'altro le più numeros4e e le più importanti: non [...]


LEGAME COVALENTE

LEGAME COVALENTE Il legame covalente si forma tra atomi uguali o diversi, quando si ha una condivisione di elettroni. Infatti, se due atomi hanno elettroni spaiati in orbitali semivuoti possono sovrapporre gli orbitali semivuoti e condivide [...]


IL LEGAME CHIMICO TRA GLI ATOMI

IL LEGAME CHIMICO TRA GLI ATOMI PAR.1 CHE COS'E' IL LEGAME CHIMICO Tutto ciò che ci circonda è il risultato di combinazioni chimiche che uniscono diversi atomi. Il legame chimico è una forza di attrazione di tipo elet [...]


ATOMI, ELETTRONI E TEORIE - ESPERIENZA DI LABORATORIO CON TUBI DI CROOKES RELATIVA A ELETTRONI E RAGGI CATODICI, SPETTRI DI EMISSIONE

ATOMI, ELETTRONI E TEORIE Nei primi anni del '900 si scoprì che l'atomo è costituito principalmente da uno spazio vuoto, al centro del quale si trova un nucleo di dimensioni pari a circa un decimillesimo del diametro dell'inte [...]


DETERMINAZIONE DELLA PERCENTUALE VOLUME/VOLUME

DETERMINAZIONE DELLA PERCENTUALE VOLUME/VOLUME PARTE A Obiettivo:  Calcolare il contenuto in volume di etanolo a partire dall'indicazione di   un'etichetta di birra   (%v/v =  V in ml)       [...]


REAZIONI SPONTANEE E REAZIONI REVERSIBILI

REAZIONI SPONTANEE E REAZIONI REVERSIBILI. Le reazioni chimiche, come tutte le trasformazioni che si hanno in natura, decorrono nella direzione in cui si ha una diminuzione di energia libera: Pertanto saranno reazioni spontanee, le reazio [...]


LEGGE DI GRAHAM

LEGGE DI GRAHAM "Le velocità di diffusione di due gas sono inversamente proporzionali alle radici quadrate delle masse delle singole particelle" quindi tra due gas diffonde più velocemente quello che ha le particelle di mas [...]


IL CAMPO DI VARIAZIONE "K"

IL CAMPO DI VARIAZIONE "K" Il campo di variazione tiene conto solamente deivalori etremi tra quelli osservati non essendo assolutamente sensibile alle modificazioni nei valori intermedi, per questo si considerano altri indi- catori di vari [...]


TRASFORMAZIONI E CURVE DI RISCALDAMENTO

TRASFORMAZIONI E CURVE DI RISCALDAMENTO. Le trasformazioni a pressione costante precedentemente considerate (S®L, L®G, S®G) possono essere seguite anche con l'ausilio di un tipo di grafico diverso dal diagramma di stato. Consideriamo le trasfor [...]


LE SOLUZIONI

LE SOLUZIONI Le soluzioni sono miscele omogenee di due o più sostanze. Una miscela è omogenea quando le due sostanze sono tra loro perfettamente miscibili e quindi la miscela ha in ogni punto le stesse proprietà e la st [...]


CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE

CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE Acidi e Basi Gli acidi sono tutte quelle sostanze che in H2O liberano ioni H (idrogenioni). Le basi sono tutte quelle sostanze che in H2O liberano ioni OH- (ossidrile). Tra le basi le principali [...]



1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
31 32


Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta