ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto CHIMICA

CHIMICA

ricerca 1
ricerca 2

Plastica

Plastica La plastica è una sostanza organica, come il legno, la carta e la lana. Nasce da risorse naturali: prevalentemente carbone, sale comune, gas e soprattutto petrolio, di cui la produzione mondiale di materie plastiche assorbe circ [...]


Misura della densità di un corpo solido

SCOPO Determinare la densità delle biglie mediante un cilindro graduato.    MATERIALE OCCORRENTE v  10 biglie; v  bilancia elettronica; v& [...]


ELETTROCHIMICA

ELETTROCHIMICA 1.  Calcolare quanti grammi di cadmio si depositano al catodo per via elettrolitica, se nella cella contenente CdCl2 fuso passano 6 A per 15 minuti. 2.  Calcolare la carica elettrica necessaria affinchè al ca [...]


Cromatografia del prezzemolo

Cromatografia del prezzemolo MATERIALI:      (1° PARTE) Un mortaio, alcune foglie di prezzemolo con gambo, una    spatola, 10 ml di cicloesano, 10 ml d'acetone, un pestello, una provetta, un [...]


IBRIDAZIONE E LEGAMI DEL CARBONIO

Ibridazione e legami del carbonio Come elemento del IV gruppo il C ha scarsa tendenza a formare ioni, sia positivi che negativi e per tanto i suoi legami saranno di tipo covalente. Nei composti organici il C è tetravalente, salvo ecc [...]


Acidi e basi

Acidi e basi INTRODUZIONE   Gli acidi e le basi appartengono a due classi di composti chimici che presentano alcune proprietà completamente opposte. Gli acidi hanno un sapore prevalentemente aspro, conferiscono al tornasole una [...]


LEGAMI COVALENTI MULTIPLI

LEGAMI COVALENTI MULTIPLI Il legame covalente oltre che semplice (condivisione di una sola copipia di elettroni) può anche essere doppio o triplo (condivisione di 2 o 3 coppie di elettroni). -  & [...]


Velocità di reazione SN1 e SN2

Velocità di reazione SN1 e SN2 Confronto tra dati osservati e teorici e relative osservazioni: Reazione SN1 Lettera Nome composto Dati teorici Dati osservati A [...]


Funzioni - VITAMINE IDROSOLUBILI

Funzioni Serve per proteggere l'integrità delle strutture cellulari, avendo come effetto principale un 'azione antiossidante in particolare nei confronti dei lipidi ed anche nei confronti della vitamina A che sappiamo facilmente ossida [...]


Le soluzioni

Le soluzioni Le soluzioni sono miscele omogenee costituite da due o più componenti. I componenti delle soluzioni sono detti solvente e soluto. Il solvente è il mezzo disperdente presente in quantità maggiore. Il [...]


REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione più caratteristica degli alcheni è l'addizione al doppio legame carbonio-carbonio in modo che si rompa il legame pi ed al suo posto si formino legami sigma con due nuovi atomi. [...]


Abbassamento Crioscopico ed Innalzamento Ebullioscopico - ESERCIZI

Abbassamento Crioscopico ed Innalzamento Ebullioscopico - ESERCIZI   [...]


Il punto di ebollizione

Il punto di ebollizione SCOPO. Costruire la curva di riscaldamento dell'acqua. Ricavare il punto di ebollizione        dell'acqua. IPOTESI. Quando il liquido inizia a bollire, la temperatura è la stessa sia usando 2 [...]


ACCIAIO - Metallurgia, Fabbricazione dell'acciaio, Affinazione liquida, Affinazione solida, Altri processi di fabbricazione, Scelta del procedimentO,

acciaio Metallurgia Il  ferro non è più impiegato industrialmente a causa della sua alterabilità e delle modeste caratteristiche meccaniche. Le sue leghe col carbonio costituiscono viceversa la categoria di prodotti industriali p [...]


REAZIONI DI ACIDI E BASI

REAZIONI DI ACIDI E BASI ·    Reazione di neutralizzazione:   Consideriamoci in una soluzione acquosa: le reazione tipiche degli acidi sono quindi caratterizzate dalla presenza di ioni H+ o H3O [...]


BAROMETRO

BAROMETRO Rovesciando una canna barometrica nel recipiente si vede che il mercurio per un po' scende, finchè sii ferma quando il dislivello tra il mercurio nella canna e nel recipiente è di 760 mm (76 cm). Se avviene ciò [...]


PRODUZIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNI GAS

OBIETTIVI: 1.  Verificare che facendo reagire zinco metallico Zn° e acido cloridrico HCl si ottiene idrogeno gassoso H2. 2.  Verificare che facendo reagire perossido di idrogeno [...]


Relazione di laboratorio

Relazione di laboratorio L'obbiettivo di questa esperienza è studiare la reattività di alcuni esemplari di diverse classi di idrocarburi, ovvero l'ossidazione  che subiscono tramite forti composti ossidanti, come le soluzioni [...]


LA STRUTTURA PARTICELLARE DELLA MATERIA

LA STRUTTURA PARTICELLARE DELLA MATERIA L'ipotesi  di una struttura particellare della materia è molto antica à Democrito 100 a.c. Fino al 1750 non esistono prove di questa tesi, ne tuttora si può vedere realmente [...]


Modelli di atomo a confronto

 Modelli di atomo a confronto La carica degli atomi è sempre neutra si dice quindi che questo è inerte. I primi che ipotizzarono sull'esistenza dell'atomo furono i Greci con Democrito. Successivamente grazie agli studi fatti [...]



1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
31 32


Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta