ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto CHIMICA

CHIMICA

ricerca 1
ricerca 2

MISURE VOLUMETRICHE

MISURE VOLUMETRICHE CONOSCENZE: Il volume è una quantità derivata da una lunghezza elevata al cubo. La sua unità di misura è il metro cubo (m3). Un metro cubo equivale a 1000 dm3. OBBIETTIVO: De [...]


REAZIONI CHIMICHE IN LABORATORIO

REAZIONI CHIMICHE IN LABORATORIO REAZIONE DI MAGNESIO CON L'OSSIGENO:   2Mg+O2 2MgO -  Prendiamo un nastro sottile di magnesio con la pinza di legn [...]


EQUAZIONE DI REAZIONE

EQUAZIONE DI REAZIONE. Si intende per reazione chimica un processo in cui, date alcune specie chimiche, A e B, dette reagenti queste interagiscono tra loro trasformandosi in specie chimiche diverse, X e Y, dette prodotti della reazione. Una [...]


Durezza , Depurazione delle acque, Calce-soda e fosfato trisodico, Resine a scambio ionico, Osmosi inversa, Elettrodialisi

Durezza La durezza di un'acqua è in relazione al contenuto in ioni di metalli alcalino-terrosi, soprattutto Ca++ e Mg++. La presenza di questi ioni conferisce all'acqua particolari proprietà, che in genere costituiscono un elemen [...]


Distillazione di una soluzione

TITOLO: Distillazione di una soluzione. OBIETTIVO:  Separare i componenti di un miscuglio omogeneo.   MATERIALE OCCORRENTE:   Distillatore, beuta, mantello, riscaldatore, sostegno per la buretta.    [...]


Chimica organica

Chimica organica Il giallo di chinolina non ha una struttura ben definita. La struttura sarebbe questa: In genere in prevale un disolfonato sodico, ma come vedete non è indicata la posizione  questo significa che [...]


L'elettroscpio, Generatore di corrente statica

L'elettroscpio: Per riconoscere se un corpo è elettrizzato, si utilizza uno strumento chiamato elettroscopio;questo strumento consente di distinguere il segno dell'elettrizzazione; inoltre, permette di eseguire una serie di controlli sul [...]


Reazioni di ossidoriduzione

Titolo:       Reazioni di ossidoriduzione Obiettivi:   Determinare cosa avviene: a-    quando delle lamine metalliche vengono a contatto con soluzioni degli stes [...]


NEUTRALIZZAZIONE

NEUTRALIZZAZIONE. Se ad una soluzione acida ne viene aggiunta una basica, inizialmente il valore del prodotto delle concentrazioni di protoni H+ e ossidrili OH- è più alto del prodotto ionico KW dell'acqua. Alcuni di tali ioni si [...]


TRATTAZIONE TERMODINAMICA DELL'EQUILIBRIO CHIMICO

TRATTAZIONE TERMODINAMICA DELL'EQUILIBRIO CHIMICO. In chimica si incontrano spesso sistemi costituiti da più componenti in soluzione. Per lo studio delle condizioni di equilibrio in tali sistemi è utile poter determinare la quant [...]


REAZIONI E EQUILIBRI REDOX - REAZIONI E EQUILIBRI REDOX, SITUAZIONE DURANTE LA TITOLAZIONE

REAZIONI  E  EQUILIBRI  REDOX Promemoria riguardante alcune, delle più importanti, grandezze dell'ellettricità dinamica. FARADAY  F :  rappresenta la carica di una mole di elettroni.  6,02 * 1023  *  1,6 *10-19 C  =  [...]


Leggi dei gas - ESERCIZI

Leggi dei gas - ESERCIZI Problemi risolti A) 10 g di alluminio reagiscono con tutto l'acido cloridrico presente in 1500 ml di una soluzione, sviluppando idrogeno che alla pressione di 1 atmosfera e alla temperatura di 27 °C occupa un vol [...]


LA NATURA MACROSCOPICA E MICROSCOPICA DELLA-MATERIA

●INTRODUZIONE "La soddisfazione che si prova afferrando un nuovo concetto, scatena una cascata biochimica che ricompensa il cervello con una dose di sostanze simili all'oppio, ma prodotte naturalmente dall'organismo creando così u [...]


SOLUZIONE DI UN SOLIDO NELL'ACQUA - verificare se quantità diverse di un liquido riescono a sciogliere la stessa quantità di un solido

SOLUZIONE DI UN SOLIDO NELL'ACQUA Scopo: verificare se quantità diverse di un liquido riescono a sciogliere la stessa quantità di un solido. Materiali: 25 cm3 di acqua, cilindro graduato da 10 mm, bilancia, 2 grammi di [...]


GLI ZUCCHERI - SAGGI DI TOLLENS E DI FEHLING

GLI ZUCCHERI Gli zuccheri sono composti naturali costituiti dai seguenti atomi carbonio, idrogeno ed ossigeno.  Questi composti hanno due gruppi funzionali aldeide  e chetone. Venivano infatti definiti poliidrossochetoni o poliidrossialdeidi, [...]


DIMENSIONI ATOMICHE O RAGGIO ATOMICO

DIMENSIONI ATOMICHE O RAGGIO ATOMICO Lungo un gruppo il raggio atomico aumenta perché il numero atomico aumenta e soprattutto gli elettroni si sistemano su livelli via sempre più esterni. Lungo un periodo diminuiscono perché anche se [...]


DETERMINAZIONE DEL POTERE ROTATORIO SPECIFICO DELLA D- E DELLA L-FENILALANINA

DETERMINAZIONE DEL POTERE ROTATORIO SPECIFICO DELLA D- E DELLA L-FENILALANINA OBIETTIVO DIMOSTRARE CHE UNA DELLE PROPRIETà INTRINSECHE DI UNA SOSTANZA è LA ROTAZIONE SPECIFICA DELLA SOSTANZA STESSA, OTTICAMENTE ATTIVA, [...]


LA DISSOCIAZIONE DELL'ACQUA

LA DISSOCIAZIONE DELL'ACQUA. Allo stato liquido l'acqua è costituita da aggregati (più o meno grandi) di molecole H2O legate fra di loro da legami idrogeno. Una piccola parte delle molecole di acqua è dissociata negli ioni [...]


DENSITA' DI UN CORPO

DENSITA' DI UN CORPO   Volumi uguali di corpi diversi hanno, in genere , massa diversa. Così, la massa di 1 cm3 di ferro, che è di 7,87 g, risulta circa tre volte maggiore della massa di 1 cm3  di alluminio, che &egrav [...]


integrazione del metabolismo

integrazione del metabolismo · La via del pentosio-fosfato · La glicogenolisi   Prima di dare uno sguardo alle integrazioni del metabol [...]



1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
31 32


Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta