ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto CHIMICA

CHIMICA

ricerca 1
ricerca 2

I MODELLI ATOMICI DI THOMSON E RUTHERFORD, ALTRE PARTICOLARITA' DELL'ATOMO, TRASFORMAZIONI NEL NUCLEO DELL'ATOMO, NUOVI MODELLI ATOMICI, IL MODELLO AT

I MODELLI ATOMICI DI THOMSON E RUTHERFORD 1897 Thomson usa dei tubi di vetro sotto vuoto per separare le parti negative da quelle positive dell'atomo . All'interno del tubo vi erano due placche una negativa (catodo) e una positiva (a [...]


Massa Volume & Densità - studiare il rapporto tra la massa e il volume di un corpo solido

  Esperimento N° 2   Obbiettivo: studiare il rapporto tra la  massa e il volume di un corpo solido Materiale: 1. Cilindro graduato    2. Spruzzetta [...]


ACIDI POLIPROTICI

Acidi poliprotici Acido poliprotico: "Sostanza che contiene più di uno ione H+ da liberare in H2O e quindi, le reazioni che consentono la liberazione degli ioni avvengono in successione e non contemporaneamente". [...]


L'idrossido di magnesio

TITOLO: L'idrossido di magnesio SCOPO: Verificare la formazione dell'idrossido di magnesio e la sua basicità. MATERIALE: 1. un nastrino di magnesio; 2. un accendino; 3.&n [...]


RELAZIONE DI CHIMICA SUI MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI

RELAZIONE DI CHIMICA SUI MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI Il giorno 12/01/'06 abbiamo osservato vari esperimenti in cui sono state messe a contatto sostanze diverse. Abbiamo effettuato sei esperimenti con il risultato di 5 miscugli om [...]


Titolazione di una base forte con un acido forte

Fase di problematizzazione La prima definizione di acidi e basi fu avanzata dal chimico Arrhenius che definì acidi i composti che in sluzione acquosa liberano ioni idrogeno (H+),mentre si considerano basi quei composti in grado di dissoc [...]


Preparazione del cromato di piombo

Preparazione del cromato di piombo L'esperienza si è articolata in diverse fasi: abbiamo equilibrato la formula Pb(NO3)2 (aq) + K2CrO4 (aq)   PbCrO4  (s) + KNO3  (aq)   in Pb(NO3)2 (aq) + K2CrO4 (aq) [...]


SOLIDI COVALENTI

SOLIDI COVALENTI Esempi di solidi covalenti sono il diamante e la grafite, che sono due stati allotropici del Carbonio. Il diamante è la sostanza più dura che si conosca, mentre la grafite è una delle più tenere. [...]


STRUTTURA DEI COMPOSTI

STRUTTURA DEI COMPOSTI STRUTTURA MOLECOLARE Acqua  H2O Metano    CH4 o idruro di C Ammoniaca NH3 o idruro di N STRUTTURA NON MOLECOLARE [...]


I SOLIDI

SOLIDI AMORFI sono privi di una netta struttura cristallina, Ad esempio il diossido di carbonio di silicio che cristallizza nel quarzo e se viene fuso e fatto raffreddare velocemente si trasforma in un corpo solido e trasparente, in cui le partice [...]


TEORIE CINETICHE

TEORIE CINETICHE Le due teorie cinetiche che permettono di calcolare le costanti di velocità di reazione sono la teoria degli urti (valida per le reazioni in fase gas) e quella del complesso attivato (di validità più ge [...]


PRINCIPIO E TECNICA DI DETERMINAZIONE DELL'AMMONIACA NEI COSMETICI - METABOLISMO DELL'AMMONIACA

PRINCIPIO E TECNICA DI DETERMINAZIONE DELL'AMMONIACA NEI COSMETICI Il metodo generalmente impiegato per la determinazione dell'azoto totale risale al 1883 e si deve a Kjeldahl. Esso consiste nell'ossidazione del materiale organico sott [...]


ISOMERIA DI POSIZIONE

Isomeria di posizione Quando nel benzene vengono sostituiti due o più atomi di idrogeno si verifica un nuovo esempio di isomeria di struttura ,chiamata ISOMERIA DI POSIZIONE per ricordare che è dovuta alla diversa posizione de [...]


DISSOCIAZIONE IONICA DELL'ACQUA - PH, ACIDI E BASI, FORZA DI ACIDI E BASI, NEUTRALIZZAZIONE, TEORIA DEGLI INDICATORI, SISTEMI TAMPONE, IDROLISI

DISSOCIAZIONE IONICA DELL'ACQUA L'acqua pura contiene una piccola quantità di ioni che la rendono un elettrolita. Essa si dissocia secondo la reazione di autoionizazzione: H2O = H+ + OH- . Le soluzioni di acidi sono caratterizzate dalla [...]


RELAZIONE DI CHIMICA - titolazione complessiometrica

RELAZIONE DI CHIMICA TITOLO: titolazione complessiometrica; SCOPO DELL'ESPERIENZA: determinazione della durezza dell'acqua espressa in gradi francesi; MAERIALI UTILIZZATI:   indicator [...]


Cinetica Chimica. Meccanismi di Reazione.

Cinetica Chimica. Meccanismi di Reazione. La conoscenza degli equilibri non ci informano sui meccanismi attraverso i quali essi si verificano. Perche' due reagenti A e B reagiscano e' necessario che le loro particelle si scontrino ad u [...]


FORMULA DI STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

FORMULA DI STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE   Come ricavare le strutture di Lewis È importante poter ricavare le strutture delle molecole dal momento che spesso esse sono molto utili per numerosi ragionamenti chimici. Per pr [...]


REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE - Numero di ossidazione

Reazioni di ossido-riduzione Numero di ossidazione È un numero relativo convenzionale che viene dato a ciascun elemento in un composto in base al numero di elettroni ceduti o acquistati da un elemento. Per convenzione gli elettro [...]


Incisione su rame, CARATTERI GENERALI DELL'INCISIONE E STAMPA

Incisione su rame Punta secca Bulino  Non prevedono l'acido Acqua forte Acqua tinta Cera molle Maniera nera 1.Con una punta si fa il contorno del disegno su di una lastra di rame pulita (per avere effe [...]


DETERMINAZIONE DELLA CMC DELLfSDS MEDIANTE SPETTROSCOPIA U.V.

DETERMINAZIONE DELLA CMC DELLfSDS MEDIANTE SPETTROSCOPIA U.V. Introduzione teorica In questa esperienza viene determinata la CMC dellfSDS attraverso misure spettrometriche nellfUV. Nel range di lunghezze dfonda esaminato, i [...]



1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
31 32


Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta