ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto CHIMICA

CHIMICA



ricerca 1
ricerca 2
Seleziona una categoria

LEGGI DEI GAS

LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE "Il rapporto tra pressione e volume è costante e le due grandezze sono inversamente proporzionali" A temperatura costante due grandezze sono inversamente proporzionali quando hanno il rapporto cost [...]


MODELLI ATOMICI

MODELLI ATOMICI A partire dagli inizi del Novecento sono stati formulati nel tempo diversi modelli atomici. Il primo modello fu ideato da Thompson. MODELLO DI THOMPSON o MODELLO DI SFERA PIENA L'atomo è c [...]


RAME

RAME CENNI STORICI La lavorazione del rame affonda le sue radici nella preistoria: il più antico oggetto a noi noto è un piccolo pendaglio ottenuto col minerale non lavorato, scoperto nella grotta di Shanidar 10.000 anni fa risalgono i primi [...]


Formule di struttura, Geometria molecolare

Una FORMULA MOLECOLARE mette in evidenza il: -         tipo di atomi; -         n° di atomi di ciascun tipo. Per esempio: H2O          indic [...]


Depurazione delle acque

Depurazione delle acque Lo schema a blocchi sotto riportato rappresenta un impianto di depurazione che riceve acqua reflua da una serie di collettori ed è costituito da un trattamento primario, trattamento secondario, digestione anae [...]


MOLARITA' E NORMALITA

MOLARITA'                 E   NORMALITA Materiali occorrenti: 1.         Acqua Distillata; 2.          Becco Bunsen; 3.   &nbs [...]


Mole, Peso molare e numero di Avogadro - ESERCIZI

Mole, Peso molare e numero di Avogadro - ESERCIZI 1.      Quanto pesano: a)      0,2 mol di Idrossido di Magnesio Mg(OH)2                                                             (11,6 g) [...]


Equilibri chimici e principio di Le Chateliër

Equilibri chimici e principio di Le Chateliër                                                                                                                                                              PRIMO E [...]


METALLI E NON METALLI

METALLI E NON METALLI Obbiettivi:     Studiare il comportamento chimico di metalli e non metalli, osservare la formazione di ambienti chimici basici o acidi. Materiali:       Becker da 100 e da 250mL, cilindretto (10mL), spruzzetta, [...]


Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Esperienza sui passaggi di stato, le soste termiche, l'influenza della pressione su tali fenomeni Data dell'esperienza: 26 novembre 1997 Materiali: fase a) - 1 becher di vetro - 1 treppiede con reti [...]


TITOLAZIONI

TITOLAZIONI Problemi risolti A) Calcolare la molarità di una soluzione di Ba(OH)2, 25,5 ml della quale sono completamente neutralizzati da 1,5 g di una soluzione al 38% (p/p) di HCl, avente densità 1,19 g/ml. Calcol [...]


Determinazione del residuo fisso di una soluzione

TITOLO:                     Determinazione del residuo fisso di una soluzione. MATERIALI:              100 ml d'acqua (H2O), una pipetta, una capsula di porcellana, un bunsen, una                                      pinza d'acciaio [...]


Saccarificazione dell'alcol etilico

Saccarificazione dell'alcol etilico Per la produzione dei mosti è adottato il processo di saccarificazione "diastatica", ossia la trasformazione dell'amido in maltosio mediante particolari enzimi, specialmente la diastasi o amilasi d [...]


pH. pOH. Neutralizzazione.

pH. pOH. Neutralizzazione. In una generica reazione abbiamo indicato con [Be] le concentrazioni di un elemento. Abbiamo gia' parlato di dissociazione in ioni e di prodotto ionico dell'acqua. Chiamiamo pH il logaritmo negativo del val [...]


CHIMICA ORGANICA

CHIMICA ORGANICA - Molecole organiche: molecole contenenti carbonio o molecole presenti in un essere vivente. - L'acqua costituisce dal 50% al 90% di un organismo vivente. Negli organismi viventi si trovano in grande quantità [...]


I SAGGI ALLA FIAMMA

I SAGGI ALLA FIAMMA PREMESSE TEORICHE: è necessario verificare, attraverso saggi alla fiamma, che gli elettroni di atomi di alcuni elementi esposti ad alte temperature acquistano energia e saltano a livelli energetici superiori [...]


Reazioni chimiche

TITOLO:                     Reazioni chimiche MATERIALI:              1) Una capsula di porcellana, una striscia di magnesio (Mg) lunga 1 cm, una                                        piastra, un bunsen, una pinza d'acciaio.        [...]


Formulario di CHIMICA con elementi di FantaChimica

  Formulario di CHIMICA con elementi di FantaChimica[1] in generale   Valenze:     [...]


Reazioni di ossido - riduzione

Fase sperimentale a) Materiale occorrente: una lamina di zinco, soluzione di rame, un becher. Formula: Zn + Cu2+                 Zn2+  + Cu Procedimento: Una lamina di zinco viene immersa in una soluzione di [...]


SOLUZIONI A CONCENTRAZIONE NOTA

SOLUZIONI A CONCENTRAZIONE NOTA   Titolo: Preparazione di una soluzione a concentrazione nota Scopo: Preparare una soluzione di permanganato di potassio in acqua dopo averne calcolato il numero di moli e il loro peso. T [...]



1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
31 32




Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta